STRADELLA, Alessandro
Andrea Garavaglia
STRADELLA, Alessandro. – Nacque il 3 luglio e fu battezzato il 1° agosto 1643 a Bologna. Il rinvenimento dell’atto di battesimo (Mingozzi, 2018) fuga definitivamente [...] con la madre a Roma: vissero in palazzo Lante come paggi del duca Ippolito, mentre la madre fu dama della consorte, 51-54). Per il crimine furono arrestati i fratelli GiovanniBattista e Domenico Lomellini, e fu bandito il compositore Carlo Ambrogio ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Andrea
Alessia Ceccarelli
– Nacque a Genova da Francesco (quondam Giovanni) e da Maria Grimaldi Cavalleroni (quondam GiovanniBattista), forse nel 1562. Fu verosimilmente il più giovane tra [...] (1630), che lo aveva mandato a salutare tramite GiovanniBattista Baliani, definendolo filosofo. Appellativo probabilmente già invalso, , Giuoco, Gola, Habiti, Lettiche, Lusi, Medici, Paggi, Precedenze, Pompe…), inoltre una ratio che ancor più ...
Leggi Tutto
SARACINELLI, Ferdinando
Francesca Fantappiè
SARACINELLI, Ferdinando. – Nacque a Orvieto nel 1583 dal capitano Curzio di Marcantonio e da Cinzia Febei, esponenti di antiche casate cittadine.
Fu instradato [...] sala delle Nicchie di palazzo Pitti e al cospetto dei sovrani fu cantato dai paggi di corte un suo «madrigale in musica di voce et strumenti, in su scrittura dei brani tra le allieve di Effrem, GiovanniBattista da Gagliano e la Caccini. Quest’ultima, ...
Leggi Tutto
SPADA, Leonello
Enrico Ghetti
– Nacque a Bologna nel 1576; la data si ricava dall’epitaffio posto nel duomo di Parma in occasione della sua morte, avvenuta il 17 maggio 1622 all’età di quarantasei [...] palazzo del Gran Maestro (degli Ambasciatori, dei Paggi, dei Consiglieri), tuttora esistenti e già riferitegli da 2008), pp. 289-340; A. Crispo, Un inedito San GiovanniBattista di Bartolomeo Schedoni e altre note per Luigi Amidani e Lionello Spada ...
Leggi Tutto
SANQUIRICO, Paolo
Emmanuel Lamouche
– Nacque verso il 1565 a Trecasali, presso Parma, dal parmigiano Giovan Matteo (Ostrow 1998, pp. 27, 50 nota 4). Non si conosce il nome della madre. Il suo nome [...] di due teste in cera nelle collezioni Ludovisi nel 1623 e nel 1641 (S. GiovanniBattista e S. Caterina; Garas, 1967, p. 346; Wood, 1992, p. 519 cardinale di Savoia, e insegnò il disegno ai suoi paggi (1627; ibid.). L’artista era inoltre membro dell’ ...
Leggi Tutto
DAI DESTRI (Dalle Destre), Vincenzo (Vincenzo da Treviso)
Giovanna Nepi Scirè
Figlio di Giovanni, fabbro oriundo da Polcenigo, probabilmente nato e a lungo residente a Treviso, il primo documento che [...] p. 186) abbiano ritenuto di potergli attribuire gli splendidi Paggi del monumento Onigo nella chiesa di S. Nicolò di Treviso la Madonna col Bambino tra i ss. Pietro e GiovanniBattista, già dei principe Giovanelli, acquisita dalla Kress Collection nel ...
Leggi Tutto
FARINEL (Farinelli, Farinello, Farinet)
Michele Francolino
Famiglia di musicisti italiani di origine francese, trasferitasi a Torino, intorno al 1620, al servizio dei Savoia.
Francesco (François) è considerato [...] primo musico da camera e maestro "baladin" dei paggi, carica già coperta in passato da musici come The New Grove Dict. of music and musicians, VI, p. 397.
Per GiovanniBattista, cfr.: J. Mattheson, Der volkommene Cappelmeister, Hamburg 1739, p. 483; J ...
Leggi Tutto
RICCIARDI, GiovanniBattista
Salomé Vuelta García
RICCIARDI, GiovanniBattista. – Nacque a Pisa il 20 novembre 1623 (fu battezzato il 22), da un legame illegittimo del nobile fiorentino Francesco Ricciardi [...] palazzo Pitti dai paggi di corte; nel 1709 Lo sposalizio tra’ sepolcri, sotto la direzione di Giovan Battista Fagiuoli, in Iacopo e ai nipoti Francesco Maria, Domenico, Ottavio, GiovanniBattista e Tommaso Enrico, faceva parte una ricca e pregiata ...
Leggi Tutto
CASELLA
Luciano Tamburini-Laura Gigli
Famiglia di artisti originari di Carona (presso Lugano) registrati dal XVI secolo per la loro attività in tutta l'Italia: da Palermo a Pordenone, da Todi a Brescia, [...] le attribuzioni a Giovanni Andrea di vari fregi nella sala degli staffieri, in quella dei paggi e delle p. 450). Se - cosa non certa - si trattasse di GiovanniBattista, sarebbe questa l'ultima notizia che lo riguarda.
Pietro, pittore, nel ...
Leggi Tutto
SUSINI, Pietro
Salomé Vuelta García
SUSINI, Pietro. – Nacque a Firenze il 3 maggio 1629, dallo scultore Giovanni Francesco e da Lucrezia Marmi, cugina dell’architetto e scenografo granducale Alfonso [...] entrò in giovane età nell’entourage della corte come «maestro de’ paggi» (Vuelta García, 2013, p. 12) e aiutante di camera già citati Cicognini e Bartolommei, Mario Calamari, GiovanniBattista Ricciardi, Ludovico Adimari, Antonio Fineschi da Radda) ...
Leggi Tutto