PALLAVICINO, Benedetto
Antonio Delfino
PALLAVICINO, Benedetto. – Nacque a Cremona nel 1551.
Si definiva «cremonese» nei frontespizi delle prime due opere a stampa, dedicate agli Accademici Filarmonici [...] 1926, p. 294 n. 13; Bridges, 1963, p. 29).
Pallavicino scrisse polifonia sia profana sia sacra. Tra i più prolifici autori di del libro quinto (1593, dedicato al conte GiovanniBattista Guerriero), che appare meno innovativo del precedente e ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Paolo Gerolamo
Claudio Marsilio
PALLAVICINO (Pallavicini), Paolo Gerolamo. – Nacque a Genova il 9 febbraio 1602, primogenito di Giovanni Francesco I di Gerolamo e di Livia Balbi di Pantaleo.
Ebbe [...] e GiovanniBattista e Gerolamo, illegittimi. Fu Angelo (1607-98), sposato con Anna Maria Raggi di Giovanni Antonio residenza preferita da tutta la famiglia. Era la casa in cui Pallavicino nacque e il luogo a cui fu così legato da acquistare terreni ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giovan Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovan Francesco. – Nacque a Genova il 10 aprile 1710 dal marchese Paolo Girolamo II e da Giovanna di Luciano Serra. [...] , con GiovanniBattista Grimaldi per la successione a Giovanni Francesco Centurione nel fidecommesso istituito da Lazzaro Grimaldi Cebà, che contestava il passaggio della primogenitura ‒ e di tutti i beni con essa ereditati ‒ a Gian Carlo Pallavicino ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO (Pallavicini), Camillo
Luca Lo Basso
PALLAVICINO (Pallavicini), Camillo. – Nacque a Genova attorno al 1580 da una relazione extraconiugale di Nicolò, figlio di Battista.
Fu comunque ben [...] l’istituzione a suo nome di un Monte che avrebbe dovuto essere affidato principalmente al nipote Nicolò Pallavicino, figlio di GiovanniBattista, il quale avrebbe dovuto gestire la cospicua eredità, insieme con il padre, procuratore dei filippini a ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giulio
Gianfranco Borrelli
PALLAVICINO (Pallavicini), Giulio. – Nacque a Genova, da Agostino e da Maddalena Spinola probabilmente nel 1558 (Grendi, 1974).
La famiglia nel volgere delle [...] memoria delle discordie civili del 1575 redatta da GiovanniBattista Lercaro, la raccolta delle elezioni dei magistrati ligure di storia patria, XVII (1977), pp. 649-674 solo pp. su Pallavicino; E. Grendi, G. P. e il suo diario genovese (1583-1589 ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Ferrante
Mario Infelise
PALLAVICINO (Pallavicini), Ferrante. – Nacque, settimo di 8 figli, a Parma il 23 marzo 1615 da Giangirolamo, marchese di Scipione, e da Chiara Cavalca, figlia del [...] Pallavicino potesse fuggire, avendo avuto voci circa personaggi disponibili ad assicurargli protezione anche fuori dello Stato. Si parlò di Giovanni Pubblico e privato. Lettere dalla prigione di Giovan Battista Marino e F. P., in L’exemplarité ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO (Pallavicini), Battista
Fabio Forner
PALLAVICINO (Pallavicini), Battista (Giambattista, Gian Battista). – Nacque a Cremona nel primo decennio del XV secolo da Antonio, del ramo dei marchesi [...] nei mesi invernali risiedeva nel palazzo vescovile. Secondo Giovanni Saccani (1902), ebbe in diocesi una buona , 1776). Francesco da Fiesso dedicò a Battista il suo Liber de visitatione.
Pallavicino fu sostenitore dell’azione politica di Pio ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] , quella che poi, crollato il dominio, rimarrà capitale dello stato Pallavicino. E si regge questa unità, innanzi tutto, per virtù di un (S. Antonio Abate); delle messi (Assunzione; S. GiovanniBattista); delle acque, del pane (S. Nicola); delle uova ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] . Ad essa appartengono, oltre a varî minori, GiovanniBattista Crespi detto il Cerano, i fratelli Procaccini, Francesco di Pietro Andrea Ziani, di A. Sartorio, di C. Pallavicino, cioè i prodotti del teatro lirico veneziano, dal quale dipendevano ...
Leggi Tutto
Architetto e pittore (Gandino in Val Seriana 1509 circa - Madrid 1569). Contribuì all'affermazione, a Genova, di uno stile nobilmente decorativo, ispirato a B. Peruzzi e a Perin del Vaga; nelle sue architetture [...] di G. Alessi. Delle sue numerose opere ricordiamo gli affreschi della Villa delle Peschiere, la progettazione e decorazione per T. Pallavicino del palazzo in Strada Nuova, la decorazione (in collaborazione con L. Cambiaso) della chiesa di S. Matteo e ...
Leggi Tutto