MARTIRE
Giulio BELVEDERI
Arturo MARPICATI
*
. Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] conseguenza la morte sul patibolo di Giacomo Garelli e di GiovanniBattista Laneri in Piemonte, di Michele Morelli e di Giuseppe Silvati Pellico, Piero Maroncelli, Federico Confalonieri, Giorgio Pallavicino Trivulzio, per non citare che alcuni tra i ...
Leggi Tutto
STRADELLA, Alessandro
Alberto Gentili
Compositore. Nato nel modenese, con tutta probabilità nel 1645, è anche probabile che trascorresse gli anni giovanili a Modena. Nulla consta di positivo circa una [...] a Venezia trasse ammaestramenti dalle musiche di A. Legrenzi e del Pallavicino, a Roma da quelle di G. Carissimi e del Cesti.
al fortissimo". Negli Oratorî della maturità (S. GiovanniBattista, Susanna), la conquistata padronanza della polifonia e ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] evita la contemporaneità (e, s'è visto, la fine di Pallavicino l'induce sin a teorizzare il silenzio in proposito), in questa fanno, tra gli Incogniti, Bernardo Morando, Luigi Manzini, GiovanniBattista Moroni, racconti ove c'è sin l'impegno alla ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] nunzio pontificio a Venezia monsignor GiovanniBattista Agucchia, ribadendo la profondità A. Valier, Storia della guerra, II; Alfonso M. Casoli, Il cardinale Sforza Pallavicino e la Repubblica di Venezia, "La civiltà Cattolica", 11, 1909, pp. 530 ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] la storia dell'assise tridentina di Sforza Pallavicino, restituiscono alla storia della stessa sarpiana la . 730-732 e 786-789.
9. Cf. Fernanda Torcellan Ginolino, Bilesimo, GiovanniBattista, ibid., X, Roma 1968, p. 458.
10. Cf. Paolo Preto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] di Trento del padre gesuita e poi cardinale Pietro Sforza Pallavicino, apparsa nel 1656-1657, che, proprio perché in diretta Troya al Tosti, dal Balbo a Cesare Cantù, da GiovanniBattista Niccolini a Giuseppe La Farina, dal Manzoni a Gioberti, ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] sorta di ponderosa replica d'ufficio che sarà la storia di Pallavicino.
Veneziani, dunque, Sarpi e Davila, epperò, con la di Spagna, conta sui donativi di chi ha "parte", come GiovanniBattista Cataldo, il celebre uomo d'armi, nel "poema", ove, ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] altre fresche di condanna, come l'Anima di Ferrante Pallavicino, il Corriero svaligiato e il trattato sulla diversa " Giordano Bruno, Messina 1991, p. 456; M. Firpo, Ciotti, GiovanniBattista, p. 693.
90. Ringrazio Gian Albino Ravalli Modoni che mi ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] al San Giovanni Grisostomo. Si tratta de L'Elmiro, re di Corinto, musicato da Carlo Pallavicino su libretto Ristori, Bruno Brunelli identifica Carlo Malucelli nel Dottore, GiovanniBattista Garelli nel Pantalone, Carlo Schiavi in Cintio e Angiola ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] al San Giovanni Grisostomo. Si tratta de L’Elmiro, re di Corinto, musicato da Carlo Pallavicino su libretto al Ristori, Bruno Brunelli identifica Carlo Malucelli nel Dottore, GiovanniBattista Garelli nel Pantalone, Carlo Schiavi in Cintio e Angiola ...
Leggi Tutto