DELLA CHIESA, Carlo Francesco Renato, marchese di Cinzano
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo il 4 luglio 1624, primogenito di Giovanni Antonio, conte di Stroppo, e di Lucrezia Castagna.
Di famiglia d'antica [...] in marchesato.
Aveva sposato in prime nozze Laura dei marchesi Pallavicino (1648) e, in seconde nozze, Elena Broglia, dama d'onore della duchessa reggente, Maria GiovannaBattista di Savoia. Oltre al primogenito Francesco Filippo, a lui premorto ...
Leggi Tutto
MUSCETTOLA, Antonio
Marco Leone
– Nacque a Napoli il 25 gennaio 1628, primogenito di Francesco I, esponente dei duchi di Spezzano, e da Vittoria Campolongo. Ebbe come fratelli Pietro e Tiberio.
Dopo [...] intermediazione del comune amico Vincenzo Pallavicino. Le oltre 100 lettere, Meninni, Carlo Buragna, Giovanni Canale, Baldassarre Pisani et al., Napoli 1934-1943, passim; Opere scelte di Giovan Battista Marino e dei marinisti, a cura di G. Getto, II, ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Michele
Giuseppe Gangemi
Della vita di questo personaggio, legato alla nascita del giornalismo regolare in Italia, in quanto autore della prima gazzetta a stampa di Genova, è documentato soltanto [...] omicidio di cui furono vittime Michele e Giovan Battista Oliva, i giornalisti che gli succedettero).
del C., stampata da Pier Giovanni Calenzano, esistono due raccolte, reale incoronatione del Serenissimo A. Pallavicino duce della Repubblica di Genova ...
Leggi Tutto
SCARABELLI, Diamante Maria, detta la Diamantina
Francesco Lora
SCARABELLI, Diamante Maria, detta la Diamantina. – Figlia di Giorgio e di Giovanna Tavolini, nacque a Bologna il 6 ottobre 1675.
Non va [...] dell’Amazone corsara di Carlo Pallavicino) e al Malvezzi di Bologna 1814, I, Il Teatro Ducale, o di S. Giovanni, in Torino. Rassegna mensile, IX (1929), 7, Dalla corte agli impresari. Giovan Battista Tamburini: strategie di carriera di ...
Leggi Tutto
DE' NOBILI, Caterina
Fiamma Satta
Nacque a Montepulciano (Siena) intorno al 1535, da Vincenzo conte di Civitello e da Maddalena dei conti di Montauto.
Da parte paterna la D. poteva vantare una illustre [...] Santa Fiora, già precedentemente sposato a Luigia Pallavicino, e di quindici anni circa più fanteria spagnola e consigliere di don Giovanni d'Austria a bordo della nave del Parmigianino, una Decollazione del Battista, probabilmente di Andrea del ...
Leggi Tutto
PUCCINELLI, Bernardino
Carla Sodini
PUCCINELLI, Bernardino (in religione Giovanni Alfonso). – Nacque a Lucca il 12 gennaio 1616 da Giacopo di Puccinello Puccinelli e da Lucrezia di Benedetto Berretta.
Fu [...] fratelli: Puccinello, Leandro, Antonio, Benedetto e Giovan Battista, detto Giobatta. Assieme a quest’ultimo, studiò Pallavicino era in procinto di darne alle stampe una in italiano.
Fonti e Bibl.: Lucca, Archivio arcivescovile di Lucca, Ss. Giovanni ...
Leggi Tutto
CONTI (Conte, Fliscus Contes), Lorenzo
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova nella contrada di S. Donato intorno al 1540 da Giacomo.
Giacomo era figlio di un medico di origine ebrea e apparteneva al ceto [...] 1565 il discorso per l'elezione al Senato di Battista Grimaldi e di Giovanni Cicala, in cui, oltre agli elogi consueti ; Daemonomania..., Romae 1592, pp. 105-106, 124; G. Pallavicino, Inventione... di scriver tutte le cose accadute alli tempi suoi ( ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Gerolamo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XV. Compiuti gli studi giuridici, venne chiamato a rivestire la carica di censore nel 1503 e nel 1514.
I documenti contemporanei [...] Doria. Sempre nello stesso anno, insieme con Giovan Battista Lercari, si occupò del recupero di Gavi Ligure.
118v, 294v; Genova, Arch. stor. del Comune, ms. n. 285: G. Pallavicino, Consigli grandi e piccoli, cc. 9v, 13, 46v, 80, 113v; Ibid., ms ...
Leggi Tutto
RAGONA, Anton Maria
Rita Mazzei
RAGONA, Anton Maria. – Nacque a Vicenza, dove la famiglia risiedeva nel prestigioso quartiere di S. Stefano, da Giovanni Paolo di Lodovico e da Trissina di Bartolomeo [...] . A Londra conobbe sir Horatio Pallavicino, noto uomo d’affari genovese che xii di maggio, in Turino, appresso Gio. Battista Bevilacqua, 1588, p. 4; G.B. cit., pp. 106-110; N. Alessandrini, Giovanni Dall’Olmo, um veneziano em Lisboa: comércio e ...
Leggi Tutto
LEONETTI, Giovan Battista
Flavio Arpini
Battezzato a Crema il 16 ott. 1575, fu il primo figlio del terzo matrimonio di Pompeo, sensale, contratto con Angela de Camerlenghi probabilmente nel gennaio [...] educato anch'egli, come il coetaneo Giovan Battista Caletti, nelle istituzioni formative della chiesa maggiore di Rossi, Benedetto Pallavicino e Nicolò Corradini, ai Gabrieli, a Claudio Merulo, per giungere a Giovanni Pierluigi da Palestrina ...
Leggi Tutto