CARLONE (Carloni)
**
Nell'impossibilità di stabilire le parentele dei numerosi artisti di questo nome, attivi in Italia e in Europa nei secoli XV-XVII, si registrano qui di seguito le notizie relative [...] con il quale eseguì il bellissimo portale per il palazzo Pallavicino a piazza Fossatello (contratto del 1503: Alizeri, V, del 1593 (Brentani, III., p. 287, n. 1).
Battista (GiovanniBattista), figlio di Pietro di Luca. Fu attivo come scultore a ...
Leggi Tutto
DAL RE, Marcantonio
Clelia Alberici
Figlio di Ludovico e di Antonia De Mariani, nacque a Bologna il 18 dic. 1697 e fu battezzato il 24 dicembre: ebbe per padrino Francesco Bonfili e per madrina la marchesa [...] edizione, il disegnatore è Gian Battista Ricaldi, pure bolognese, il cui , dedicato al conte Gian Luca Pallavicino che ordinò la festa.
Un vecchie stampe, I-II, Milano 1969-70, adInd. (anche per Giovanna; nel II vol., p. 146, breve biogr. del D.); ...
Leggi Tutto
CANTONE (Cantoni), Bernardo (Bernardino)
Angelo Moneta
Figlio di un maestro Taddeo, nacque presso la pieve di Balerna (Valle d'Intelvi) nel 1505.
Il padre apparteneva alla famiglia degli Augustoni, [...] nel cantiere del palazzo di A. Pallavicino al n. 1 (ora Banco presente nel cantiere della villa di Giovan Battista Lercari (poi Lercari Sauli; 1558-1563) lasciò la carica di architetto di Camera a Giovanni Ponzello. Morì a Genova, probabilmente nella ...
Leggi Tutto
DE' NOBILI, Caterina
Fiamma Satta
Nacque a Montepulciano (Siena) intorno al 1535, da Vincenzo conte di Civitello e da Maddalena dei conti di Montauto.
Da parte paterna la D. poteva vantare una illustre [...] Santa Fiora, già precedentemente sposato a Luigia Pallavicino, e di quindici anni circa più fanteria spagnola e consigliere di don Giovanni d'Austria a bordo della nave del Parmigianino, una Decollazione del Battista, probabilmente di Andrea del ...
Leggi Tutto