BRUSCO, Paolo Gerolamo
Luciana Profumo Müller
Nacque a Savona l'8 giugno 1742 da GiovanniBattista e Anna Maria Romè, fratello di Giacomo Agostino, ingegnere, e di Angelo Stefano, pittore. Dopo una [...] di "Niso Letimbrico". Nell'attuale chiesa di S. GiovanniBattista dipinse le Storie di s. Domenico. Nel 1783, probabilmente pare, a quello michelangiolesco; nel pal. Vivaldi Pasqua Pallavicino dipinse armoniose Scene di Giuditta. A Savona nel 1786 ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni)
**
Nell'impossibilità di stabilire le parentele dei numerosi artisti di questo nome, attivi in Italia e in Europa nei secoli XV-XVII, si registrano qui di seguito le notizie relative [...] con il quale eseguì il bellissimo portale per il palazzo Pallavicino a piazza Fossatello (contratto del 1503: Alizeri, V, del 1593 (Brentani, III., p. 287, n. 1).
Battista (GiovanniBattista), figlio di Pietro di Luca. Fu attivo come scultore a ...
Leggi Tutto
DE CASTRO, Vincenzo Bernardino
Sergio Cella
Nacque a Pirano d'Istria il 5 luglio 1808 dall'avvocato Giovanni e Teresa de Moratti di Isola, in una famiglia che vantava fra gli antenati il valoroso Giovanni [...] Battista, capitano di cavalleria della Serenissima (1559). Persa la madre in tenera età, seguì a Treviso con le sorelle il Dandolo, A. Allievi, E. Celesia, G. Massari, G. Pallavicino), cui seguì L'Avvenire d'Italia (collaborarono anche il Prati e il ...
Leggi Tutto
BOTTO (Botta, Botti), Battista
Maristella Ciappina
Di nobile e potente famiglia genovese, nacque da Agostino e Andreola Cavazza, primogenito di tre figli, nella seconda metà del XV secolo. Sposò Simonetta [...] della cacciata di Ludovico il Moro da Milano. Compagni del B. in questa ambasceria furono GiovanniBattista Lasagna, Anfreone Usodimare e Angelo Pallavicino: le istruzioni furono rilasciate loro il 30 aprile ed essi erano già di ritorno a Genova ...
Leggi Tutto
GIATTINI, GiovanniBattista
Cesare Preti
Nacque a Palermo nel 1601: i catalogi della Compagnia di Gesù, fonte pressoché unica per la sua biografia, non indicano né giorno né mese. Suo padre Vincenzo [...] di S. Pallavicino. Il lavoro, iniziato nel 1663 (cfr. Lettere edite ed inedite del cardinale Sforza Pallavicino [Bibl. manoscritte, F.G. 666, cc. 91r, 100r, 104r, 107r. V. Di Giovanni, Storia della filosofia in Sicilia, I, Palermo 1873, pp. 155-157; R ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Federico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia l'11 nov. 1603 da Caterino di Alvise e da Elisabetta Cappello di Silvano di GiovanniBattista.
Questo ramo della famiglia, tra le più antiche del [...] nell'Accademia degli Incogniti, presieduta da GiovanniBattista Loredan.
L'opera voleva essere una Antonini, La polemica sui romanzi religiosi: una lettera da Parigi di Ferrante Pallavicino, in Studi secenteschi, XXXI (1990), pp. 30-32, 49-51 ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), GiovanniBattistaGiovanna Grenga
Nacque nel 1518da Baldovino e da Giulia Mancini. Sposò Ersilia, figlia legittimata di Iacopo Cortese, fratello del card. Gregorio, ma [...] misconosciuto: "Il Signor Giovan Battista... si trova senza grado soluzione pacifica se il vescovo di Valence, Giovanni di Montluc, già recatosi presso il duca , II, Modena 1782, p. 167; S. Pallavicino, Storia del concilio di Trento, III, Faenza 1793 ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Giulio
Luigi Cepparrone
Figlio del marchese Luigi e di Laura De Torres, nacque a L'Aquila l'11 giugno 1818.
Dopo aver compiuto studi classici in casa col padre e con l'istitutore Bonanno [...] nel Regno e, essendo stato indetto il plebiscito, il prodittatore G.G. Pallavicino lo mandò in ottobre a L'Aquila insieme al suo compagno di esilio GiovanniBattista Muzi per propagandare la causa unitaria. Il D., nominato anche colonnello della ...
Leggi Tutto
AIRENTI, Giuseppe Vincenzo
Giuseppe Oreste
Nacque a Dolcedo (Porto Maurizio) il 20 giugno 1767, da famiglia agiata, e studiò a Bologna. Domenicano, insegnò filosofia a Genova nello studio di S. Domenico [...] aveva scoperto una rara edizione della Historia flendae Crucis di BattistaPallavicino, vescovo di Reggio, del 1477.
Oltre quanto già sulla prima edizione perugina della grammatica di Giovanni Sulpizio da Veroli, Perugia 1816; La relazione ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Paola Besutti
Secondogenito di Federico II, primo duca di Mantova, e di Margherita Paleologo, marchesa del Monferrato, nacque a [...] prefetto delle Fabbriche Giovan Battista Bertani, che curò la è la correzione da parte di Giovanni Pierluigi da Palestrina di suoi allo infinito": i "madrigali di musica" di B. Pallavicino, in Atti e memorie dell'Accademia naz. Virgiliana di ...
Leggi Tutto