SPADA, Leonello
Enrico Ghetti
– Nacque a Bologna nel 1576; la data si ricava dall’epitaffio posto nel duomo di Parma in occasione della sua morte, avvenuta il 17 maggio 1622 all’età di quarantasei [...] pp. 289-340; A. Crispo, Un inedito San GiovanniBattista di Bartolomeo Schedoni e altre note per Luigi Amidani e De Marchi, Il fascino dell’esotico in un bastimento di quadri per Camillo Pamphilj Junior, in Bollettino d’arte, s. 7, IC (2014), 22 ...
Leggi Tutto
CANINI, Giovanni Angelo
Antonella Pampalone
Figlio secondogenito dello scalpellino Vincenzo, nacque a Roma nel 1609 (Pio, 1724). Tutte le fonti confermano che ancora bambino conobbe il Domenichino, [...] 1928), p. 10; Id., Die Künstlerbiographien von GiovanniBattista Passeri, Leipzig-Wien 1934, pp. 62 s., , Gli affreschi del Palazzo Pamphilj in Valmontone, in Commentari, VI (1955), pp. 268, 287; E. Rufini, S. Giovanni de' Fiorentini, Roma 1957 ...
Leggi Tutto
RONDINELLI, Niccolò
Gianmarco Russo
– Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, originario del Ravennate e attivo tra la fine del Quattrocento e il primo decennio del secolo [...] che tra il 1500 e il 1501 avrebbe firmato un S. GiovanniBattista in marmo per il Santo di Padova, ottenendo un posto di tutta » apposta sulla Vergine adorante il Bambino della Galleria Doria-Pamphilj, che in toni più dimessi lo rivela attento a ...
Leggi Tutto
SEBASTIANI, Sebastiano (Bastiano). – Nacque a Recanati verso il 1567 da Cesare di Bastiano, fornaio, in seguito pizzicagnolo, e dalla «gentildonna» Isabella, originari di Camerino, come consta da una deposizione [...] Casa il 6 luglio 1600; Sebastiani e il concittadino GiovanniBattista Vitali, cognato di Vergelli, parteciparono a utili e spese del Museo civico di Bologna e della romana Galleria Doria Pamphilj).
Il duca Paolo Giordano II Orsini pagò il 9 novembre ...
Leggi Tutto
MONTAGNA, Marco Tullio
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
– Figlio di Lucantonio e Vittoria, è definito originario di Velletri in tutti i documenti e la data di nascita, sulla base delle indicazioni degli [...] ex novo le due figure dei Ss. GiovanniBattista e Giovanni Evangelista, recentemente riemerse (Guerrieri Borsoi, 2006). 2006), 137-138, pp. 77-98; S. Russell, G. B. Pamphilj (1574-1655) mecenate della pittura di paesaggio come cardinale e come papa, ...
Leggi Tutto
GIARDINI, Giovanni
Antonella Capitaniio
Figlio di Giacomo e Innocenza Guardigli, nacque nel 1646 a Forlì, nella cui chiesa cattedrale venne battezzato il 24 giugno dello stesso anno.
Quarto di sette [...] n. 9) donato dal papa Clemente XI a GiovanniBattista Borghese ambasciatore straordinario di Filippo V di Spagna e 1947; L. Montalto, Un mecenate in Roma barocca. Il cardinale Benedetto Pamphilj (1655-1730), Firenze 1955, pp. 259 s., 266, 268, 436 ...
Leggi Tutto
TORELLI, Felice
Daniele Pascale Guidotti Magnani
TORELLI, Felice. – Figlio di Stefano e di Boninsegna Anna Boninsegni, nacque a Verona il 9 settembre 1667 nella parrocchia di S. Cecilia (Graziani, 2005, [...] autografe: due tra esse sono oggi a Castenaso, chiesa di S. GiovanniBattista, e a Bologna, santuario del Corpus Domini (Roli, 1989, p. -111, pp. 161-168; H. van der Linden, Benedetto Pamphilj in Bologna (1690-3): documents on his patronage of music, ...
Leggi Tutto
ROSSI, Giovanni Francesco
Cristiano Giometti
de. – Giovanni Francesco de Rossi, di cui s’ignora la precisa data di nascita, era figlio di Domenico (non si conosce, invece, il nome della madre), scultore [...] 1-3), mentre nel 1663 Rossi fu chiamato nuovamente dai Pamphilj per un’impresa collettiva nella chiesa di S. Nicola da , pp. 349-366; S. Mossakowski, Gli anni romani di GiovanniBattista Gisleni, in Biuletyn Historii Sztuki, LXXI (2009), 1-2, ...
Leggi Tutto
RIMINALDI, Orazio
Franco Paliaga
RIMINALDI, Orazio. – Figlio del lucchese Francesco, di professione tintore, stabilitosi con la famiglia a Pisa verso la fine del Cinquecento, e di una Giulia di cui [...] occhi di Argo sulla coda del pavone oggi alla Galleria Doria-Pamphilj. Divenuto presto amico dei più autorevoli artisti in auge a per Africano Gerardelli insieme a un altro per GiovanniBattista Casali, uno dei quali da identificare nell’esemplare ...
Leggi Tutto
SOLARI (Solario), Antonio, detto lo Zingaro
Roberto Cara
SOLARI (Solario), Antonio, detto lo Zingaro. – Non sono noti gli estremi della vita di Antonio, forse nato intorno al 1465 (Pagnotta, 2011, p. [...] dipinse la Suonatrice di viola in busto della Galleria Doria Pamphilj di Roma, alla quale sono vicine per caratteri formali due putti che sorreggono un medaglione con le immagini di S. GiovanniBattista da una parte e di S. Paolo dall’altra, mentre ...
Leggi Tutto