Con questo nome si indica, in generale, ogni atteggiamento e funzione dell'umano conoscere che miri a distinguere nel proprio oggetto ciò che in esso ha, comunque, valore da ciò che valore non ha. ll nome [...] solamente"; ma già l'anno innanzi Giovanni Pascoli aveva svolto la dottrina del Fanciullino c.). Un uomo di genio, Leon Battista Alberti, scrisse un trattato di pittura (1436 Mentre per opera del Baglioni, del Passeri, del Pascoli, e soprattutto del ...
Leggi Tutto
Scultore, n. a Bologna il 27 nov. 1595. m. a Roma il 10 giugno 1654. Studiò disegno e pittura con Lodovico Carracci, e frequentò la bottega del modesto scultore e incisore Giulio Cesare Conventi (1577-1640). [...] quattro statue di stucco, il Battista e la Maddalena (fig.1), Corsini, morto nel 1649, in S. Giovanni dei Fiorentini; il ritratto di Urbano Cellini in Bellori, Le vite de' pittori, Roma 1672; G. Passeri, Vite di pittori, ecc., Roma 1772; H. Posse, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Lorenzo Onofrio
Gino Benzoni
Primo degli otto figli - due maschi e sei femmine - di Marcantonio di Filippo e di Isabella figlia ed unica erede dì Lorenzo Gioeni e Cardona, discendente degli [...] Augusto di Brunswick, Giovan Battista Rospigliosi, l'avventuriero Carlo ad avere un amorazzo con una tal Giovanna (dama di compagnia d'una nobildonna), ; N. Turner, Four… discourses by G. B. Passeri, in Storia dell'arte, settembre-dicembre 1973, p. ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Claudio Gigante
– Nacque a Sorrento l’11 marzo 1544, da Bernardo (v. la voce in questo Dizionario), letterato e uomo di corte, e da Porzia de’ Rossi, gentildonna napoletana di origini [...] aveva ricevuto le prime lezioni da Giovanni d’Angeluzzo, un sacerdote di casa abito di pastore» (ibid., 920), Giovan Battista Manso raccontò che il poeta, giunto in casa Uno dei suoi nipoti, Cinzio Passeri (che assunse il cognome Aldobrandini dello ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Patrizi
Elisabetta Scapparone
Sul piano storiografico, la figura di Francesco Patrizi appare ormai del tutto emancipata dal giudizio impietoso e liquidatorio inaugurato da Giordano Bruno (uno [...] in parte su una galea capitanata dallo zio Giovanni e impegnata nella campagna marittima antiturca, studia quali Bernardino Tomitano e Marcantonio Passeri detto il Genua.
Ma all Patrizi – Paolo Beni e Giovan Battista Crispo – pubblicano nello stesso ...
Leggi Tutto
ROSA, Salvatore
Tomaso Montanari
– Nacque a Napoli il 21 luglio 1615 (Conte, 2010, p. 183), e fu battezzato nella chiesa di S. Maria del Soccorso all’Arenella (Passeri, ante 1679, 1934, p. 385). Suo [...] ». È in quest’ambiente che Giovanni Lanfranco avrebbe notato, e dunque al Tizio tormentato dall’avvoltoio che secondo Passeri (ante 1679, 1934, p. 388 haverete gusto». Salvator Rosa e Giovan Battista Ricciardi attraverso documenti inediti, Roma ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio del duca Guidubaldo e di Vittoria, figlia del duca di Parma Pierluigi Farnese, nasce a Pesaro il 20 febbr. 1549. Accuratamente [...] è chi, come Giovan Battista Albertini, non esita a nell'apprenderla l'ambasciatore veneto a Roma Giovanni Pesaro - "ha perduto l'Italia una coll'aggiunta di A. Donato, a cura di F.S. Passeri Ciacca, Venezia 1776; Relazioni degli amb. veneti…, a cura ...
Leggi Tutto
CONCA, Sebastiano
Giuseppe Scavizzi
Figlio di Erasmo, commerciante e agente delle imposte, e di Caterina de Iorio, nacque a Gaeta l'8 genn. 1680 (1676, secondo De Rossi, 1786, ma vedi, anche per le [...] tre tele per la cappella del Battista a Montecassino, databili a prima pitture in chiese di Roma, come il Geremia in S. Giovanni in Laterano (1718), e le tele e gli affreschi della fine e intimista riecheggia Chiari, Passeri e Luti. I richiami alle ...
Leggi Tutto
CERQUOZZI, Michelangelo, detto Michelangelo delle Battaglie
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Roma il 18 febbr. 1602 da Marcello e da Lucia Vassalli, ambedue romani. Fu battezzato nella parrocchia di S. Lorenzo [...] Predicadel Battista esiste ancora oggi nella Gall. naz. d'arte ant. di Roma, ed è forse la stessa citata dal Passeri come fatta Le stagioni; Predica di s. Giovanni nel deserto),dei Carandini (battaglie, storie di s. Giovanni, marine e "molte belle ...
Leggi Tutto
POUSSIN, Nicolas
Olivier Bonfait
– Nacque il 15 giugno 1594 in una famiglia della piccola nobiltà nei pressi di Les Andelys (Rouen), in Normandia, da Jean e da Marie de Laisement.
Il soggiorno del [...] santi nel 1623; e Giovan Battista Marino, il poeta della corte Reni, del suo maestro Domenichino, di Giovanni Lanfranco e di Pietro da Cortona. Ma , I, Roma 1956, p. 261; G.B. Passeri, Vite de’ pittori, scultori ed architetti che anno lavorato ...
Leggi Tutto