CAPPELLETTI
Lello Moccia
Famiglia di ceramisti, attiva in Abruzzo nei secoli XVII-XIX, probabilmente originaria di Lanciano (Chieti). Vi appartenne Stefano che nel 1615 lasciò memoria autografa in Castelli [...] rapporti stilistici con la figura acefala del S. GiovanniBattista del polittico di Colledoro, recante il nome del Cappelletti di Castelli, era giunto nel 1818 da Torre de' Passeri e si era, poi, dedicato all'attività ceramica, riprendendo le ...
Leggi Tutto
CONCA, Sebastiano
Giuseppe Scavizzi
Figlio di Erasmo, commerciante e agente delle imposte, e di Caterina de Iorio, nacque a Gaeta l'8 genn. 1680 (1676, secondo De Rossi, 1786, ma vedi, anche per le [...] tre tele per la cappella del Battista a Montecassino, databili a prima pitture in chiese di Roma, come il Geremia in S. Giovanni in Laterano (1718), e le tele e gli affreschi della fine e intimista riecheggia Chiari, Passeri e Luti. I richiami alle ...
Leggi Tutto
CERQUOZZI, Michelangelo, detto Michelangelo delle Battaglie
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Roma il 18 febbr. 1602 da Marcello e da Lucia Vassalli, ambedue romani. Fu battezzato nella parrocchia di S. Lorenzo [...] Predicadel Battista esiste ancora oggi nella Gall. naz. d'arte ant. di Roma, ed è forse la stessa citata dal Passeri come fatta Le stagioni; Predica di s. Giovanni nel deserto),dei Carandini (battaglie, storie di s. Giovanni, marine e "molte belle ...
Leggi Tutto
CAMPORESI, Francesco (in Russia, Franc Ivanovič Kamporezi)
Stefan Kozakiewicz
Architetto, figlio di Giovan Battista (S. Muzzi, Annali di Bologna, VIII, Bologna 1846, p. 735), nacque a Bologna nel 1747. [...] preferiti di Mosca, accanto ad Ivan V. Egotov e Giovanni Gilardi. Lavorò principalmente per i nobili. Le ricerche sovietiche hanno della costruzione della chiesa del Salvatore sulla Collina dei Passeri (Vorobjevyje Gory). Morì a Mosca nel 1831.
Il ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] Andrea Procaccini, Agostino Masucci, Giuseppe Passeri).
Al principio degli anni Sessanta il nei trattati di Leon Battista Alberti o nella lettera Immacolata tra i ss. Giovanni Evangelista, Gregorio, Giovanni Crisostomo e Agostino, realizzata ...
Leggi Tutto
FERNIANI (Farignani, Frignani)
Pietro Marsilli
Famiglia di imprenditori della ceramica attiva a Faenza, in provincia di Ravenna.
I F. si distinsero nel Modenese e in particolare nella zona di Frignano, [...] un paio d'anni dal decoratore Giovanni Zannoni e successivamente da Gian Battista Camangi. A proposito dei vari Schweizer Keramik, XLVI (1959), pp. 20 s.; E. Goffieri, N. Passeri e i modellatori della fabbrica di maioliche F., in Faenza, XLV (1959), ...
Leggi Tutto
CHIARI, Giuseppe Bartolomeo
Giuseppe Scavizzi
Secondo alcune fonti (Pascoli, p. 210) nacque a Roma il 10 marzo 1654, secondo altre (Pio), invece, il 18 marzo di quell'anno a Lucca; nella sua tarda età [...] , G. Calandrucci e G. Passeri, specialmente per la ricezione di in collaborazione; per gli affreschi con Storiedel Battista, dipinti nel 1687 nell'oratorio di S una figura di profeta (Abdia)per S. Giovanni in Laterano, finita nel giugno 1718.
Il ...
Leggi Tutto
CAVINO, Giovanni da
Andrea S. Norris
Figlio dell'orafo Bartolomeo, nacque probabilmente a Padova nel maggio 1500. Questa data è desunta dall'epigrafe sulla tomba del C. nel chiostro del noviziato della [...] sua famiglia. Si sa, così, che anche Battista, fratello del C., morto nel 1561, era del C., è stata trasportata da S. Giovanni di Verdara nel chiostro del noviziato della basilica di Vespasiano; o ancora Marc'Antonio Passeri (Cessi, 1969, n. 31) ...
Leggi Tutto
CIARPI, Lorenzo Bartolomeo (Baccio)
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Nacque a Barga (Lucca), e non a Firenze come afferma il suo biografo Passeri, il 13 sett. 1574 (e non 1578 come noto sinora), secondo [...] sua città natale, Barga, dove inviò la Decollazione del Battista per il duomo, firmata e datata, ma oggi Titi, e la Maddalena portata in cielo in S. Giovanni dei Fiorentini a Roma datagli dal Passeri, ma opera dì Astolfo Petrazzi.
Bibl.: G. Mancini ...
Leggi Tutto
FREY, Jakob (Giovan Giacomo, detto Giacomo il Vecchio)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Hochdorf (Lucerna) il 17 febbr. 1681 da Hans Heinrich, di professione intagliatore in legno. Dopo una modesta [...] .
Si tratta di stampe ricavate da prototipi di G. Passeri, di gran lunga il più amato (Graf, 1995), P decorare la navata centrale di S. Giovanni in Laterano con figure di Profeti ( Salomè con la testa del Battista della collezione Colonna (1745), ...
Leggi Tutto