MAFFEI, Gherardo (Gerardo)
Alessandro Pontecorvi
Nacque a Volterra nel 1408. Consente di risalire a questa data l'iscrizione funebre posta nella chiesa romana di S. Maria in Aracoeli, sul pavimento antistante [...] attribuiscono il ruolo di scrittore apostolico anche a GiovanniBattista. Non esiste, invece, parentela alcuna tra il patria, XXI (1914), p. 275; XXIV (1917), p. 211; L. Pescetti, Mario Maffei (1463-1537), in Rassegna volterrana, VI (1932), p. 69; ...
Leggi Tutto
VIGO, Francesco
Luca Brogioni
VIGO, Francesco. – Nacque a Livorno il 10 giugno 1818, primo figlio di Pietro, legnaiolo, e di Antonia Bonavitana, ricamatrice.
Crebbe nella zona popolare del centro e [...] Stato delle anime, Comunità di Livorno, Parrocchia di San GiovanniBattista, Famiglia Francesco Vigo, n. 361, p. 378, e . V., in Il Resto del Carlino, 22 novembre 1930; L. Pescetti, F. V. stampatore livornese, in Liburni civitas. Rassegna di attività ...
Leggi Tutto
SGRIZZI, Luciano
Carlo Piccardi
SGRIZZI, Luciano (Girolamo Donato). – Nacque a Bologna il 30 ottobre 1910 (battezzato il 13 gennaio 1911), secondogenito di Domenico, impiegato postale, originario di [...] trascrizioni da Domenico Cimarosa, GiovanniBattista Pergolesi, Domenico Scarlatti, Pietro Florilège du clavecin à Venise (Galuppi, B. Marcello, Alberti, Bertoni, Turrini, Pescetti, Platti; 1971); A. Scarlatti, Toccate (Erato 1972); Sonate a 4 mani ...
Leggi Tutto
MANCINI, GiovanniBattista (Giambattista)
Angela Romagnoli
Nacque ad Ascoli Piceno il 1( genn. 1714. Dopo aver subito l'evirazione, a 12 anni fu mandato a Napoli a studiare professionalmente la musica [...] M. si sia ritirato dalle scene; il "sig. Mancini" che compare come Cleonice nell'Aristodemo tiranno di Cuma di G.B. Pescetti a Londra, His Majesty's theatre, nel 1744, identificato con il M. (Sartori), è da riferirsi più probabilmente a Rosa Mancini ...
Leggi Tutto
NACCHINI, Pietro
Maurizio Tarrini
NACCHINI (Nakić, Nachich), Pietro (Petar). – Nacque probabilmente nel villaggio di Bulić, nel territorio parrocchiale di Velim, allora diocesi di Scardona (Skradin), [...] inoltre frequentato l’officina di GiovanniBattista Piaggia (o Piazza) a S. Giovanni in Bragora. L’organaro Antonio Placca dichiarò invece nel 1760 che Nacchini sarebbe stato istruito da Giacinto Pescetti (1668 circa - 1756). Tali testimonianze ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] prima statuetta sua insuperata del Battista di S. Zaccaria. Natura di tempo, i seguenti: nel 1639, quello dei Ss. Giovanni e Paolo (opera d'inaugurazione: Delia, di P. Sacrati D. Alberti, B. Galuppi, G. B. Pescetti, G. A. Paganelli, F. Bertoni, F. ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Elisabetta Selmi
Discendente da una famiglia di illustri letterati che vantava le sue origini da Guarino Veronese, nacque a Ferrara nel 1538 da Francesco e Orsina Macchiavelli.
Al [...] noti letterati in prevalenza veneti (F. Summo, O. Pescetti, A. Ingegneri, P. Beni, G.P. Malacreta, del 1598 (Lettere del signor Battista Guarini… di nuovo in questa martire, contro l'orazione del dottor Giovanni Bonifacio che pretende il contrario, ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Mario
Stefano Benedetti
Nacque a Roma da ser Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri nel 1463, secondo la datazione ricavata dalla lapide sepolcrale nella cattedrale di Volterra, che lo dice [...] Grasolario, segretario del doge Giovanni Mocenigo (Perugia, Biblioteca comunale la facoltà di trasmetterla a Giovan Battista Riccobaldi Del Bava, fratello di Paolo a ci metta su del sale et giocolini", Pescetti, 1932, pp. 74, 79). Le testimonianze ...
Leggi Tutto
REGIO, Raffaele
Franco Pignatti
REGIO, Raffaele. – Nacque nel territorio di Bergamo, in luogo e data ignoti. Girolamo Tiraboschi (1796, p. 981) indica il villaggio di Carenno; per la data soccorre la [...] Regio pronunciò in Ss. Giovanni e Paolo l’orazione in onore dell’ambasciatore milanese Battista Sfondrato. Nel 1500, incunaboli (I.G.I.), I-VI, Roma 1943-1981, ad nomina; L. Pescetti, R. R. non «Volaterranus», in Rassegna volterrana, XX (1952), pp. ...
Leggi Tutto
SCHIAPPALARIA, Stefano Ambrogio
Myriam Chiarla
(Ambrosio). – Nacque intorno al secondo decennio del XVI secolo a Vezzano, nei pressi di La Spezia, territorio all’epoca sotto il dominio di Genova.
Le [...] che un suo socio d’affari fu Giovanni Leonardo di Benevento, con il quale promossa da Orlando Pescetti e dalla Compagnia 446-449, 469-471, 477-489, 500; Lettere di Giovan Battista Guicciardini a Cosimo e Francesco de’ Medici: scritte dal Belgio dal ...
Leggi Tutto