CALIARI, Paolo, detto il Veronese
Cecil Gould
Figlio di Gabriele, "spezapedra" come suo padre Piero, e di una Caterina, nacque a Verona nel 1528: in un doc. del 1529 infatti viene indicato come di un [...] il duomo di Mantova rispettivamente al C., a Battista del Moro, a P. Farinati e al Rosario presso la chiesa di SS. Giovanni e Paolo: ibid., pp. 97 del Museo di Digione); G. M. Pilo, Piazzetta, Longhi, Ricci: una perizia impugnabile per Veronese, ibid ...
Leggi Tutto
RICCI, Marco
Annalisa Scarpa
– Pittore, scenografo, incisore e disegnatore di finissima qualità, Marco Ricci nacque a Belluno, in località Campitello, il 5 giugno 1676 da Girolamo e da Girolama Trevissoi. [...] Pitteri, che la dedicò a Giambattista Piazzetta; e infine 12, prove di le scene per L’amor di figlia di Giovanni Porta, per il Pentimento generoso di Stefano Andrea a Donato Creti, da Giovan Battista Cimaroli a Giovan Battista Pittoni (Knox, 1983; ...
Leggi Tutto
TORELLI, Giacomo (Jacopo)
Maria Ida Biggi
– Nacque a Fano il 1° ottobre 1604 da Pandolfo, cavaliere dell’Ordine di S. Stefano, e da Eleonora Pazzi.
Non si hanno notizie della sua formazione, ma fin dal [...] dell’apparato tecnico del teatro di Ss. Giovanni e Paolo, risalente al 1660 circa; cfr con il coreografo veneziano Giovan Battista Balbi, che già aveva ripreso porto di Sciro riprende lo spunto della piazzetta S. Marco inquadrata nel porto di Patera ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giacomo
Francesco Rossi
Nacque a Bergamo il 9 giugno 1714 dal conte Carlo e da Anna Maria Passi. Dovette rivelare una precoce inclinazione per le arti figurative, tanto che, compiuti col fratello [...] con altri artisti veneziani coevi, dallo Zuccarelli al Piazzetta, dal Cappella allo Zais, dal Diziani a Sebastiano , Giovanni Raggi, Santino Cattaneo, Francesco Cappella, Mauro Picenardi, Saverio della Rosa, Vincenzo Orelli, Giovan Battista Dell ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] Marco: sarà lì, tra piazza e piazzetta, cuore e mente della città, che segretario del senato Giovan Battista Padavino sarà mandato tra Preto in questo volume.
92. Cf. il contributo di Giovanni Scarabello in questo volume.
93. E. Concina, Venezia ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] pezzo d'artiglieria sulla piazzetta, qualche scialuppa cannoniera sul 'commerciante'), Giovan Battista Breganze (un discusso . 329.
85. Cf. gli interventi di Gino Benzoni e di Giovanni L. Fontana apparsi nel vol. 6 della Storia della cultura veneta ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] colonne in Piazzetta.
La settembre (cf. Marin Sanudo, Le vite dei dogi, a cura di Giovanni Monticolo, in R.I.S.2, XXII, 4, 1900-1911, coll. 363-364. Cf. Marica Milanesi, Introduzione a Giovan Battista Ramusio, Navigazioni e viaggi, I, Torino 1978, p. ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] Pietà che sfocia nella laguna nord. Dalla piazzetta San Marco fino al rio di Sant'Anna angolo retto con la chiesa di San Giovanni e Paolo da un lato, verso il . 1982-1983, n. 50.
67. Giovan Battista Soravia, Le chiese di Venezia, Venezia 1824; ...
Leggi Tutto
L'Arsenale: maestranze e organizzazione del lavoro
Giovanni Caniato
Le fonti
L'estrema povertà dell'archivio dei patroni e provveditori all'Arsenal, per quanto riguarda le scritture relative al XV [...] banco dell'Arte in Piazzetta di San Marco (74 Comuni, reg. 57, c. 81v; Cf. al riguardo Giovanni Caniato, L'arte degli squerarioli e Marangoni da nave, calafai construction navale au XVIe siècle, in Giovan Battista Benedetti e il suo tempo, Atti del ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] figurativa del Rinascimento (da Leon Battista Alberti a Leonardo). Un'interpretazione ruolo di Maciste in Cabiria (1914) di Giovanni Pastrone. Da qui il personaggio di Maciste dilaga , ai danni della trasmissione La piazzetta (1956) in cui la ballerina ...
Leggi Tutto