GRASSI, Nicola
Michele Di Monte
Nacque a Formeaso di Zuglio, in Carnia, il 7 apr. 1682, terzogenito di Giacomo e Osvalda di Giovanni Paulini, che dopo di lui ebbero altri quattro figli. La famiglia [...] a lavorare accanto al giovanissimo GiovanniBattista Tiepolo, e non per caso nei pennacchi dell'Ospedaletto è più deciso l'impatto della corrente dei "tenebrosi", con un vigoroso modellato chiaroscurale che ricorda Piazzetta, se già non risente della ...
Leggi Tutto
GAI, Antonio
Maria Elena Massimi
Nacque a Venezia il 3 maggio 1686 da Francesco di Giacomo e da Fiorina, nella parrocchia di S. Michele Arcangelo. L'attività del padre, scultore in legno, si esaurì [...] Vio, 1984, p. 208). Nel 1733 tornò a lavorare per la piazzetta di S. Marco con la commissione per le portelle bronzee d'accesso della chiesa parrocchiale di Campese e il S. GiovanniBattista sull'altare della chiesetta privata di Ca' Rezzonico a ...
Leggi Tutto
GABBURRI, Francesco Maria Niccolò
Giovanna Perini
Nacque a Firenze il 17 dic. 1675 da Edoardo e da Virginia del Beccuto. Membro di un'agiata e illustre famiglia della piccola nobiltà fiorentina, ricevette [...] anonimi fiamminghi, per non parlare dei Carracci, del Piazzetta o di Pietro da Cortona. Eppure, nonostante l ricerche, n. 11, 1993, p. 25; Lettera terza← al signor GiovanniBattista Costa di Armino 27 nov. 1741, in [A. Calogerà], Raccolta di ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Pietro (Pietro da Salò)
Lorenzo Finocchi Ghersi
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, figlio di Lorenzo, attivo a Venezia a partire dal quarto decennio del XVI secolo. Originario [...] alla lavorazione della balaustra del finestrone che guarda sulla piazzetta S. Marco, concepito come pendant di quello quattrocentesco la bella pala marmorea con la Natività e s. GiovanniBattista, posta sul secondo altare a sinistra nella chiesa di S ...
Leggi Tutto
CASANOVA, GiovanniBattista (Zanetto)
Christoph H. Heilmann
Nacque a Venezia da Gaetano e da Giovanna (Zanetta) Farussi, entrambi attori, il 2 novembre del 1730 (secondo il registro battesimale della [...] parrocchia di S. Samuele - dove è registrato come Giovanni Alvise - e le memorie del fratello Giacomo; il 2 di Padova; rimase a Venezia dal 1749 al '52: probabilmente studiò col Piazzetta. Nel 1752 seguì R. Mengs a Roma, ove poi visse dodici anni ...
Leggi Tutto
MAINARDI (Maynardi), Bastiano (Sebastiano)
Valentina Sapienza
Nacque il 23 sett. 1466 a San Gimignano, da Bartolo e da Oretta Griselli (Venturini, 1992, p. 41, e 1994-95, p. 134).
Alla famiglia Mainardi [...] per aver ospitato nel 1466 Benozzo Gozzoli nella sua casa "alla piazzetta", in contrada S. Matteo (Id., 2003, pp. 129 s
Ancora al 1500 risale la Pietà fra i ss. GiovanniBattista e Paolo (Schwerin, Staatliches Museum), commissionata da Guglielmo di ...
Leggi Tutto
BORRONI, Giovan Angelo
Rossana Bossaglia
Nacque a Cremona il 3 sett. 1684 da Francesco e Virginia Grandi. Avviato allo studio della pittura, fece il suo alunnato, secondo le notizie del biografo Zaist, [...] (elenco in cui figurano anche i veneti Balestra e Piazzetta). Del 1747 dovrebbe essere, stando alla data non più pp. 73, 163; L. Modorati, Descrizione storica della basilica di S. GiovanniBattista in Monza, Monza s.d., pp. 20, 71, 134, 148, 154 ...
Leggi Tutto
PALTRONIERI, Pietro Giacomo, detto il Mirandolese o il Mirandolese dalle prospettive
Alessandra Imbellone
PALTRONIERI (Poltronieri), Pietro Giacomo, detto il Mirandolese o il Mirandolese dalle prospettive. [...] le stratificazioni che ha fatto ipotizzare il contatto diretto con Giovanni Paolo Panini e Filippo Juvarra (Bandera, 1990, pp. 32 Pittoni, Canaletto, Giovan BattistaPiazzetta, Giuseppe e Domenico Valeriani, Giovan Battista Cimaroli, così come anche ...
Leggi Tutto
LIGARI, Cesare
Daniela Dalla
Nacque a Milano il 28 apr. 1716 da Pietro e Annunziata Steininger (Quadrio, p. 496). Venne avviato alla pittura nella bottega del padre e fu introdotto allo studio della [...] , tratti in particolare da Ricci e da G.B. Piazzetta, si ritrovano nelle opere realizzate negli anni del soggiorno veneziano di s. Abbondio della chiesa arcipretale di S. GiovanniBattista a Morbegno. Di spiccata ascendenza tiepolesca è invece ...
Leggi Tutto
CANANI (Canano), GiovanniBattista, il Giovane
Giuliano Gliozzi
Nacque a Ferrara nell'anno 1515 da Ludovico, che era notaio, e da Lucrezia Brancaleoni. La sua famiglia, venuta a Ferrara sotto la protezione [...] particolari contributi in campo medico: dal nonno Giovan Battista ai congiunti Antonio Maria e Ippolito.
I primi studi aveva preso ad eseguire dissezioni anatomiche nella sua casa in piazzetta del Turco, alla presenza di famosi medici ferraresi, come ...
Leggi Tutto