Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] quale ancora oggi affiancano la scala di accesso principale. Stando alla legenda dell’acquaforte a opera di GiovanniBattistaPiranesi (1720-1778), Veduta del Campidoglio di fianco, risalente al 1757, le due statue erano ancora allora considerate ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] incendio della basilica del secolo scorso, ma attestato da varie testimonianze grafiche, tra cui un'incisione di GiovanniBattistaPiranesi. Si tratta in entrambi i casi di strutture che, senza significative varianti, seguono la tipologia delle torri ...
Leggi Tutto
Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] , ossia un modo di classificare e ordinare dati perché essi risultino accessibili e consultabili anche dopo un lungo periodo. Da GiovanniBattistaPiranesi in poi, il progetto può costituire anche un’opera d’arte, dal momento che con la sua opera il ...
Leggi Tutto
GIANSIMONI, Nicola
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Domenico, nacque verosimilmente a Roma nel 1727 circa (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Ss. XII Apostoli, Stati delle anime, 1761-1800; Ibid., Arch. [...] una notevole affinità con i precedenti progetti di Salvi per la fontana di Trevi, non mancano inoltre riferimenti a GiovanniBattistaPiranesi per il ricco apparato decorativo.
Sempre nei medesimi anni (1768 circa) il G. si dedicò al rilievo dei ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Francesco Antonio
Rosella Carloni
Figlio di Pietro Ottavio, nacque a Carrara il 23 genn. 1734. Si formò presumibilmente presso le maestranze locali, acquistando quell'abilità nella lavorazione [...] Alla fine degli anni Sessanta, insieme con G.A. Grandjacquet e Lorenzo Cardelli, restaurò la raccolta di antichità di GiovanniBattistaPiranesi, lavoro che lasciò su di lui una profonda traccia.
Dal 25 sett. 1769 al 20 genn. 1774 ricevette pagamenti ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni Antonio Battista.
Claudia Valeri
– Nacque a Vernazza, nelle Cinque Terre in Liguria, il 26 dicembre 1722 da Marco Antonio, di professione medico, e da Maria Leonardini.
Radicata da [...] prime non tutti furono favorevoli, è nota per esempio la posizione di Anton Raphael Mengs che sosteneva piuttosto GiovanniBattistaPiranesi e, appresa la nomina di Visconti, espresse il suo disappunto, soprattutto per l’esiguità della produzione ...
Leggi Tutto
PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] ), Claude-François Attiret, di cui dipinse il ritratto (1754-59; Digione, Musée des beaux-arts).
Oltre a GiovanniBattistaPiranesi, Pécheux frequentò gli architetti Charles Louis Clérisseau e William Chambers. Notato da Mengs per la qualità dei suoi ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Giuseppe
Sara Ragni
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di San Pier Maggiore, il 19 marzo 1716 da Leonardo di Clemente e da Lucia di Giovanni Piccioli (Ingendaay, 2013, p. 119 nota 25). Il [...] la Veduta di Castelfiorentino (inserita nella serie delle Ville), ebbe modo di stabilire dei contatti con il giovane GiovanniBattistaPiranesi e il pensionnaire dell’Accademia di Francia Philothée-François Duflos (Tosi, 1997, pp. 57 s.), e si lasciò ...
Leggi Tutto
PIANCA, Giuseppe Antonio
Filippo Maria Ferro
PIANCA, Giuseppe Antonio. – Nacque il 21 gennaio 1703 ad Agnona, in Valsesia, da Giovanni Giacomo e da Giacomina Lirella; gli venne imposto il nome di un [...] ). Ricorrenti divennero, metamorfiche presenze, le immagini di una archeologia fantastica e le citazioni delle atmosfere di GiovanniBattistaPiranesi: natura e storia contemplate nei loro turbinosi cicli e ritorni, in selve di vichiana suggestione ...
Leggi Tutto
MORONI, Gaetano
Giuseppe Monsagrati
MORONI, Gaetano. – Nacque a Roma il 17 ottobre 1802 da Rocco, barbiere, e da Caterina Bencerini, in una famiglia umile ma non sfornita di mezzi economici e in seguito [...] grande favore ereditando oltre a una forte somma di danaro anche un’edizione in 21 volumi in folio delle incisioni romane di GiovanniBattistaPiranesi, capì subito che il clima era cambiato; si può dire anzi che una delle prime misure con cui Pio IX ...
Leggi Tutto