VALADIER, Luigi
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 26 febbraio 1726, primogenito di Andrea (Aramont 1695-Roma 1759), della Linguadoca, e di Anna Tassel (Roma 1699-ivi 1780), di padre francese; fratelli [...] Giuseppe Toniolo.
Luigi, come più tardi il fratello minore Giovanni (mentre Andrea jr morì piccolo), svolse il suo apprendistato nella un gusto legato all’insegnamento di Giovan BattistaPiranesi. La ricomposizione in piazze immaginarie di templi ...
Leggi Tutto
TASSI, Agostino
Patrizia Cavazzini
Nato a Roma da Domenico, di professione pellicciaio, e dalla moglie Angela Cenzini di Perugia, fu battezzato al fonte di S. Pietro il 3 agosto 1578. Il vero cognome [...] 1639) sembra presagire le Prigioni di Giovan BattistaPiranesi (Damian, 2010). La cronologia delle tele fratello maggiore del più famoso Filippo. La stanza fu dipinta per GiovanniBattista Pamphilj, il futuro Innocenzo X, che ammirava la sua opera ...
Leggi Tutto
BIANCONI, Giovanni Lodovico
Ettore Bonora
Nacque a Bologna il 30 sett. 1717 da Antonio Maria, fratello del teologo GiovanniBattista, e da Isabella Nelli.
Compiuti i corsi di umanità e appresa la lingua [...] amicizia di artisti e letterati quali il Canaletto, Giovanni Ambrogio Migliavacca, il contraltista Domenico Anniballi, il e poeti, trova qui una nuova applicazione coerente.
Gli Elogi del Piranesi e del Mengs e le Otto lettere sono tra gli ultimi ...
Leggi Tutto
FALDA, GiovanniBattista
Anita Margiotta-Simonetta Tozzi
Nacque a Valduggia (od. provincia di Vercelli) il 7 dic. 1643 da Francesco e Caterina Mazzola. Nonostante il certificato di battesimo si conservi [...] solo a quella che sarà tributata all'opera di G. B. Piranesi. In questi anni il De Rossi alla Pace si aggiudicò, cooperando secolo successivo. Fra gli epigoni del F. si ricordano Giovanni Francesco Venturini, che terminò il terzo libro sulle fontane ...
Leggi Tutto
BARTOLOZZI, Francesco
Alfredo Petrucci
Nacque a Firenze il 25 sett. 1728 da Gaetano, pistoiese, e da Maddalena Pieri. Suo padre, che aveva bottega di orefice sul Ponte Vecchio, pensava di fame senz'altro [...] recarsi a Londra, dov'egli, dopo aver ceduto a G. B. Piranesi i dodici disegni incisi dal Guercino ed il gran rame del Camillo, dal Ryland, e già nel '65 pubblicava il S. GiovanniBattista disegnato dal Domenichino per il dipinto di S. Andrea della ...
Leggi Tutto
LAPICCOLA, Nicola (Niccolò)
Francesco Leone
Figlio di Leonardo e di Maddalena Dati, nacque a Crotone nel febbraio del 1727.
Dopo un breve soggiorno a Napoli nel 1744, il L. si trasferì a Roma all'inizio [...] : Patrica, chiesa di S. GiovanniBattista) e nel S. Giovannino nel deserto di S. Giovanni della Pigna a Roma (1776): al bagno, mentre nel 1789, grazie alla mediazione di Francesco Piranesi, la nota Minerva Pacifera, da poco scoperta e acquistata dal ...
Leggi Tutto
BISEO, Cesare
Margherita Abbruzzese
Figlio di GiovanniBattista, nacque a Roma il 18 maggio 1843. Indirizzato dal padre verso una pittura di gusto classicheggiante, si rivelò presto abile decoratore, [...] a Roma sono conservati tre rami di vedute di rovine e di scavi, che rivelano uno studio meditato e rielaborato del Piranesi, oltre a studi di leoni e scimmie e della battaglia di Dogali. L'acquaforte intitolata Rovine del Palatino fu esposta a ...
Leggi Tutto
ROCOCÒ, Stile
Giuseppe SAMONA'
Rosanna TOZZI
Si diede questo nome nel sec. XVIII a particolari architetture rustiche, dette in Francia rocaille, caratteristiche dei periodi seicenteschi e settecenteschi: [...] s'innestano al nucleo centrale circolare. Il San GiovanniBattista di Carignano ha la forma curiosa di un largo in Inghilterra con J. James e C. Campbell, in Italia con G. B. Piranesi, L. Vanvitelli, F. Fuga, N. Salvi, in Russia con i tanti italiani, ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] XVI sec. da fra' Giocondo e nel XVIII dal Guattani e dal Piranesi. La villa si è formata in tre periodi principali (Lupu), che però S. GiovanniBattista (ne resta la porta di bronzo, inquadrata da due colonne porfiretiche), di S. Giovanni Evangelista ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] tragico piglio, un altro veneziano, esule a Roma, Giambattista Piranesi. Immagina relitti vaganti, moderne rovine di un futuro possibile complessivo risale ad oltre un secolo fa: GiovanniBattista Cecchini, Della vita e delle lodi di Antonio ...
Leggi Tutto