PIANCA, Giuseppe Antonio
Filippo Maria Ferro
PIANCA, Giuseppe Antonio. – Nacque il 21 gennaio 1703 ad Agnona, in Valsesia, da Giovanni Giacomo e da Giacomina Lirella; gli venne imposto il nome di un [...] ). Ricorrenti divennero, metamorfiche presenze, le immagini di una archeologia fantastica e le citazioni delle atmosfere di GiovanniBattistaPiranesi: natura e storia contemplate nei loro turbinosi cicli e ritorni, in selve di vichiana suggestione ...
Leggi Tutto
MORONI, Gaetano
Giuseppe Monsagrati
MORONI, Gaetano. – Nacque a Roma il 17 ottobre 1802 da Rocco, barbiere, e da Caterina Bencerini, in una famiglia umile ma non sfornita di mezzi economici e in seguito [...] grande favore ereditando oltre a una forte somma di danaro anche un’edizione in 21 volumi in folio delle incisioni romane di GiovanniBattistaPiranesi, capì subito che il clima era cambiato; si può dire anzi che una delle prime misure con cui Pio IX ...
Leggi Tutto
PALAGI, Pelagio
Francesco Franco
PALAGI, Pelagio. – Figlio di Baldassarre Michele Francesco e di Giuliana Raffanini (Collina - Poppi, 1996, p. 259) nacque a Bologna il 25 maggio 1775 (per motivi ignoti, [...] raggiunta nell’utilizzo della prospettiva, oltre allo studio delle incisioni di GiovanniBattistaPiranesi (ibid., p. 122; Matteucci, 2007), in particolare delle Carceri. Piranesi fu un riferimento frequente nell’attività di progettista d’arredi di ...
Leggi Tutto
SCALFAROTTO, Giovanni
Katia Martignago
SCALFAROTTO (Scalfurotto, Scalferotto), Giovanni. – Nacque il 17 aprile 1672 a Venezia, nella parrocchia di S. Pantalon, secondogenito di Tommaso, muratore originario [...] periodo, si può collocare il rapporto con il giovanissimo GiovanniBattistaPiranesi, di cui, stando a Giovanni Lodovico Bianconi (1779), Scalfarotto fu maestro.
Il curriculum professionale di Giovanni fin qui presentato è quello di un architetto la ...
Leggi Tutto
QUAGLIO
Alessandro Quinzi
(Quaglia, Qualia, Qualio, Qualeus). – Famiglia di pittori, incisori, litografi, scenografi teatrali e architetti originari di Laino, in Val d’Intelvi, sul lago di Como, e attivi [...] patriottico, che richiedevano fondali con castelli e prigioni, si ispirò invece alle Carceri d’invenzione di GiovanniBattistaPiranesi. Ebbe una capacità magistrale nella riproduzione accurata di edifici storici, come nel caso della cattedrale di ...
Leggi Tutto
GRANDJACQUET, Guillaume-Antoine
Rosella Carloni
Nacque a Reugney, nella Franca Contea (odierno dipartimento del Doubs), il 19 giugno 1731 da Claude-Étienne e Jeanne-Françoise Troutet (Castan, p. 69). [...] elegantemente arabescato (C. Pietrangeli).
Nel contempo era impegnato come restauratore di antichità per conto di GiovanniBattistaPiranesi, insieme con gli scultori Francesco Antonio Franzoni e Lorenzo Cardelli (Notice historique sur la vie et ...
Leggi Tutto
LUCCHESI, Matteo
Elio Franzin
Nacque a Venezia nel 1705 da Valentino, che era stato capitano della milizia interna cittadina. Dal dicembre 1724 al 1729 il L. frequentò i corsi "artisti" dell'Università [...] , Catalogo dei Codici Marciani italiani, Modena 1911, I, p. 343; II, pp. 186, 199, 206, 210, 219; H. Focillon, GiovanniBattistaPiranesi: essai de catalogue raisonné de son oeuvre, Paris 1918, pp. 5, 19, 22-25, 42; G. Lorenzetti, Venezia e il suo ...
Leggi Tutto
PETRINI, Pietro Antonio
Alessia Ceccarelli
PETRINI, Pietro Antonio. – Nacque a Palestrina, presso Roma, il 9 febbraio 1722, primogenito di Francesco Maria di Pietro Antonio di Francesco, uomo d’arme [...] Corsini, frequentò l’atelier Pacetti, crocevia di artisti e collezionisti di spicco del panorama capitolino. Tra i primi, GiovanniBattistaPiranesi, Antonio Canova, Angelika Kauffmann; tra i secondi, i Borghese, gli Albani, Gustavo IV di Svezia, l ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Annibale
Rosella Carloni
Figlio di Gaetano e di Flaminia Orlandi, nacque intorno al 1754, probabilmente a Roma.
Nel 1771 risiedeva in questa città in via Vittoria con la moglie Caterina Valentini [...] attivo come restauratore durante gli anni Settanta del Settecento, allorché intervenne sui pezzi della raccolta di GiovanniBattistaPiranesi, secondo la testimonianza del figlio di questo, Francesco (1778).
Negli anni Ottanta vendette un busto di ...
Leggi Tutto
PAGANI, Herbert Avraham Haggiag
Carlo Bianchi
PAGANI, Herbert Avraham Haggiag. – Cantante, autore e interprete di canzoni, disc-jockey, disegnatore, incisore e artista assemblatore, scrittore e attivista [...] ’ di Parigi. Pur risentendo di alcuni modelli evidenti, fra cui Maurits Cornelis Escher e GiovanniBattistaPiranesi, egli ostentava uno stile visionario alquanto personale, ascrivibile alla coeva corrente francese del réalisme fantastique ...
Leggi Tutto