ITALIA
Roberto Almagià
Giovanni Tommasini
Lazzaro Dessy
Vincenzo Longo
Gino Ducci
Giuseppe Santoro
Roberto Tremelloni
Luigi Bernabò-Brea
Luigi Salvatorelli
Mario Torsiello
Aldo Garosci
Arnaldo [...] al 18 settembre 1946), poi Bertone GiovanniBattista; guerra, Facchinetti Cipriano; marina militare, G. Di Vittorio, M. Montagnana, G. Berti; più tardi E. Sereni, Leone, Pirelli, V. Spano; fra gli «eretici» espulsi I. Silone e F. Tasca) assumono ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] Brasile. Figura preminente fra questi è quella del medico GiovanniBattista Badaro nato a Laigueglia nel 1793 ed emigrato nel L'Italia avrà pure prossimamente in Brasile, attraverso la Pirelli, già impiantata nel 1929 come rilevataria della fabbrica ...
Leggi Tutto
SPEZIA, La (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Ubaldo FORIMENTINI
Città e porto della Liguria, capoluogo di provincia dal 30 agosto 1923, sede di comando militare [...] , nonché da una raffineria di zolfo. La società Pirelli compie l'armatura e la posa di cavi sottomarini. Pezzino, che furono distrutti dagli Inglesi nel 1814, quello di S. GiovanniBattista e la fortezza di Santa Maria al Varignano, che fu la chiave ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] , ruote da 60 cm a gomma piena Pirelli, struttura pieghevole con attacchi portaspallacci e parafango Cento Croci, ha perso oltre mezz'ora.
Se Battaglin è fragile, GiovanniBattista Baronchelli sembra un duro. Da dilettante ha vinto il Giro d'Italia ...
Leggi Tutto
CERLETTI, GiovanniBattista
Andrea Negri
Mirella Scardozzi
Nacque a Chiavenna (Sondrio) il 19 maggio 1846, in una famiglia di condizione borghese, da Antonio e da Carolina Roviscioni.
Compì gli studi [...] e in Colombia, per conto della Società italiana di colonizzazione, promossa, tra gli altri, dal Credito italiano, da G. B. Pirelli, dal sen. E. De Angeli, da A. Treves, dal banchiere A. Vonwiller. Quale rappresentante della società il 31 maggio 1898 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] un grecista come Sebastiano Ciampi, dal celebre GiovanniBattista Niccolini, poeta e scrittore, dal geografo 1935 dall’industriale Alberto Pirelli, il quale garantì all’Istituto notevoli risorse economiche. Anche nel caso di Pirelli, come in quello di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cose belle e utili: la nascita del prodotto industriale
Anty Pansera
In Italia, di ‘disegno’ – e di ‘prodotto’ industriale – non si può parlare finché il Paese non vive una realtà industrializzata: [...] carenature.
Sempre nel capoluogo piemontese operava GiovanniBattista, detto Pinin, Farina, dal 1962 Pininfarina ’oro nel 1954), felice riuso di quella gommapiuma inventata da Pirelli per proteggere i serbatoi degli aerei dagli spezzoni delle bombe. ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] nel 1988, al cui interno è la sede generale della Pirelli Real Estate (2003); ma soprattutto alcuni colossali interventi in Cina n. 1943), ha realizzato il complesso parrocchiale di San GiovanniBattista (2006) a Lecce, ma che soprattutto si conferma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] leggeri. Fin dal 1917 Bruni aveva stretto rapporti con la Pirelli, assumendo la direzione del laboratorio per indagini sulla gomma, naturale . Uno dei promotori fu il chimico-fisico GiovanniBattista Bonino (1899-1985), che aveva nutrito un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Chimica e società: la mediazione politica
Luigi Cerruti
Il rapporto fra scienza e società ha molte articolazioni, alcune delle quali sono meno visibili anche se non meno importanti. In generale si privilegia [...] centri di ricerca specializzati facevano eccezione la Pirelli e la Breda, mentre la Montecatini 72.
A. Karachalios, I chimici di fronte al fascismo: il caso di GiovanniBattista Bonino (1899-1985), Palermo 2001.
L. Cerruti, I chimici e il fascismo ...
Leggi Tutto