ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] da 40 e 2 tubi di lancio tripli da 533; sono attrezzati per portare 50 torpedini; Mărăsti e Mărăşeşti, varati negli stessi cantieri nel 1917, da e degl'insetti (2 febbraio), di S. GiovanniBattista (Sânziene) e di San Giorgio sussistono molti usi ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] ghisa che in poco più di mezz'ora con fuoco molto vivo viene portata a fusione. Già in questo periodo i gas del focolare ricchi d italiano si presenti con una schietta personalità è GiovanniBattista Malagoli di Modena (1729-1797), che in pieno ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] calore che si ottiene dividendo per 100 la quantità di calore occorrente per portare da 0° a 100° la temperatura di 1 gr. di acqua; il popolo negli stagni e nei fiumi alla vigilia di S. GiovanniBattista. S. Cesario (Sermo CCLXXVII, 4, in Patrol. Lat. ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] dell'annuncio e della nascita di G., come di quella di GiovanniBattista (v.), è dato da Luca, II-II; i due capi anatema. - Se qualcuno osa affermare che Cristo è uomo teoforo, cioè che porta con sé Dio e che egli non è vero Dio, Figlio di Dio ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] di Ferrante I, che è al Museo. Interessanti sono infine le porte di bronzo di Castel Nuovo, le sole che siano in Napoli, d'ogni paese; tali il veneziano Giovanni Paolo degli Agostini, il fiorentino GiovanniBattista di Iacopo detto il Rosso, il ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] si ha di un esperimento compiuto nel 1420 dal matematico GiovanniBattista Danti di Perugia, il quale si gettò a volo 6 in numero di tre per ciascun aereo
Le bombe Cipelli venivano portate dagli aviatori in sacchetti di tela e lanciate a mano sul ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] III), poi con lo schioppo. Quando il re si moveva dalla sua residenza abituale verso un altro dei suoi siti, si portava dietro tutta o quasi tutta la corte in lussuose carrozze, alcune delle quali erano vere precorritrici delle nostre carozze-letto e ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] ; Berito, Eliopoli e Tolemaide: ché le altre città che più tardi portano il titolo di colonia lo hanno solamente come titolo di onore e per parecchie volte, è un'antica chiesa di S. GiovanniBattista trasformata nel 708 dal califfo al-Walīd. Questi ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] interna a un conduttore, la carica si sposta fino a che non si porta alla superficie del conduttore, in un punto dove la nuova F risultante ( anzi l'aria umida è un perfetto isolante dell'elettricità (Giovanni Luvini, 1884; W. Linss, 1887). Nel 1888 ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] uccello", che si cercò d'identificare con l'orafo modenese G. B. da Porto; le sue stampe più note sono la Leda con i figli e la Famiglia si riconnettono altri due anonimi, il "Maestro del GiovanniBattista" e il "Maestro delle banderuole" o "del ...
Leggi Tutto
ciecopacifista
(cieco-pacifista), s. m. e f. (iron.) Chi sposa la causa pacifista senza il vaglio della ragione. ◆ Quando vi definiscono integralisti, ciecopacifisti, riesce a giustificarlo? «Chi muove la guerra ha ovviamente interessi politicoeconomici,...
palla1
palla1 s. f. [dal longob. palla, forma corrispondente al franco balla (v. balla1)]. – 1. a. Sfera usata in varî tipi di giochi e di sport (in alcuni dei quali, come per es. il rugby, può avere forma ovale), di gomma piena o vuota, di...