VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] corridoio coperto non fosse costruito prima di Pio IV; si vedono sulle porte il suo nome e i suoi stemmi. La Torre Borgia fu piantata da , GiovanniBattista Pitra, Alfonso Capecelatro, Aidano Gasquet, Francesco Ehrle, e, viventi, Giovanni Mercati ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] ancora, che ne furono i pionieri. Venne poi, con GiovanniBattista Morgagni, l'era degli studî e delle scoperte anatomo-patologiche intorno al 1850. Inventore della sonda uretrale di gomma, che porta il suo nome e che è in uso tuttora, e dello ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] , la Storia di Mosè (in parte agli Uffizî) ed il Fecère dal canto suo portava a compimento una Vita di S. GiovanniBattista su cartoni di Giovanni Melissi tratti dalle composizioni di Andrea del Sarto nel Chiostro dello Scalzo (ripetuta più volte ...
Leggi Tutto
Con la parola arredamento si indica tutto ciò che serve per ornare l'interno degli edific;. Per questa ragione l'arredamento non si può definire come un'arte, ma piuttosto come l'insieme di tutte le arti [...] fra i popoli dell'Asia e quelli dell'Europa, ai quali portavano le mercanzie e i prodotti dell'Oriente. Il famoso letto di dei monumenti romani, fu un architetto veneziano, GiovanniBattista Piranesi; nelle sue splendide incisioni egli ci ...
Leggi Tutto
LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] anno a Daugavpils e 37 a Riga), e inoltre il regime assai variabile (portata media di 661 mc. al secondo a Riga, con un massimo in aprile quella di Jano (23 e 24 giugno, S. GiovanniBattista), che però nelle sue manifestazioni e nel suo concetto ...
Leggi Tutto
FIUME (lat. flumen; fr. fleuve, rivière; sp. río; ted. Fluss, Strom; ingl. river)
Arrigo LORENZI
Giuseppe CAVARETTA
Giulio GIANNELLI
Nicola Turchi
I fiumi sono masse d'acqua perenni che per l'impulso [...] in certe epoche (solstizio d'estate; o 24 giugno, festa di S. GiovanniBattista) per ottenere fertilità, ovvero per allontanare le avversità in quanto la corrente porta via ogni male; proibizione di attraversarlo a chi si trovi in stato d'impurità ...
Leggi Tutto
MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] sono tipici i seguenti monumenti: la chiesa di S. GiovanniBattista a D′jakovo, presso Mosca (1529), appartenente al 100.000 abitanti. Il regno di Ivan il Terribile (1533-1584) portò a Mosca molte cose di valore positivo e negativo. Da una parte ...
Leggi Tutto
MAMMIFERI (da mamma "mammella" e fero "porto")
Alessandro GHIGI
GiovanniBattista DAL PIAZ
Classe di animali Vertebrati a sangue caldo, a pelle vestita di peli e mascelle armate di denti, i quali partoriscono, [...] interamente affidati alle cure della madre, che si reca espressamente al covo per allattare i figli. I grandi Mammiferi che portano più di sei mesi, partoriscono di solito uno o al massimo due piccoli: questo numero aumenta nelle piccole specie e ...
Leggi Tutto
CHIMICA Lo studio della velocità delle reazioni chimiche che costituisce lo scopo della cinetica chimica, sta certamente tra i primi problemi (in ordine cronologico) di cui la chimica-fisica si sia occupata. [...] :
a) si può procedere per tentativi applicando le diverse relazioni date per il calcolo di k e vedere quali di esse portano a valori costanti. Tale metodo però è soggetto a errori, date le possibili perturbazioni che si possono verificare nel decorso ...
Leggi Tutto
Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] e ai dolori della casa; onde nell'uno o nell'altro caso portano ornamenti di festa o segni di lutto. Quando muore il capo di sono, per il bestiame in genere, S. Nicola, S. Antonio, S. GiovanniBattista; per i cani S. Rocco e S. Vito; per i gatti S. ...
Leggi Tutto
ciecopacifista
(cieco-pacifista), s. m. e f. (iron.) Chi sposa la causa pacifista senza il vaglio della ragione. ◆ Quando vi definiscono integralisti, ciecopacifisti, riesce a giustificarlo? «Chi muove la guerra ha ovviamente interessi politicoeconomici,...
palla1
palla1 s. f. [dal longob. palla, forma corrispondente al franco balla (v. balla1)]. – 1. a. Sfera usata in varî tipi di giochi e di sport (in alcuni dei quali, come per es. il rugby, può avere forma ovale), di gomma piena o vuota, di...