LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] stati realizzati senza un piano di impiego futuro. Oggi il porto di Genova conserva una posizione di primo piano quale scalo Vastato, nella cappella di Palazzo Ducale e in S. GiovanniBattista di Chiavari. A un'interessante analisi non distruttiva, ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE
Olga Donati
Gioia Conta
Francesco Monicelli
Piero Spagnesi
(v. ALTO ADIGE, II, p. 711; App. II, I, p. 147; III, I, p. 76; IV, I, p. 108; TRENTINO, XXXIV, p. 266; App. II, II, [...] larghezza di 9 m circa, attraversava la città a partire dalla Porta Veronensis che si apriva lungo il lato sud, a cui giungeva la pulitura degli affreschi della Chiesa di S. GiovanniBattista del Chiostro a Bressanone. L'attività espositiva del ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] giardini ch'è sulla riva sinistra al Parco Paderewski e al porto fluviale. La lunga arteria rettilinea che ne è così venuta fuori Bellotto, detto il Canaletto, Marcello Bacciarelli, GiovanniBattista Lampi, Giuseppe Grassi, lo svedese Peter Krafft ...
Leggi Tutto
Nell'uso comune dei Greci si disse dogma (δόγμα; lat. placitum) qualsiasi pubblico decreto emanato dall'autorità civile (così anche in Luca, II,1; Atti, XVlI, 7), e parimente si chiamarono dogmi i principî [...] manuale, è quella stessa per la quale la storia dei dogmi è stata portata da A. v. Harnack a un grado di perfezione mai più raggiunto nei dell'idea gnostica fino a Gesù medesimo e a GiovanniBattista (Reitzenstein, Behm, Schechter ecc.). Questo è il ...
Leggi Tutto
PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Giovanni F. CECCHINI
Tammaro DE MARINIS
Città dell'Umbria, [...] si conserva il Cristo che porta la croce, nel monastero della Beata Colomba. Di tutti gli altri scolari esistono dipinti degni di ricordo nella pinacoteca e nelle chiese: basterà menzionare i nomi di GiovanniBattista Caporali, Eusebio da S. Giorgio ...
Leggi Tutto
ORMONI (XXV, p. 571; App. II, 11, p. 460)
GiovanniBattista Marini-Bettolo
Paolo Marrama
Michele Sarà
Generalità e aspetti strutturali. - Negli ultimi anni le ricerche hanno consentito in molti casi [...] quanto i piccoli ammassi di cellule neurosecretorie sono immersi nella compagine del ganglio e la sua asportazione completa porterebbe a disfunzioni gravi, spesso letali dell'individuo. Dove è stato possibile unire gli studi istologici alla rimozione ...
Leggi Tutto
FISICA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Antonio GARBASSO
Il termine greco di ϕυσικός (cioè "concernente la ϕύσις, la "natura") entrò nell'uso propriamente con Arisiotele, che con l'espressione τὸ [...] le altre, come si deduce dal vocabolo che in tutte le lingue europee è tolto a prestito dalla lenticchia. GiovanniBattista della Porta (1535-1615) nel trattato De magia naturali (1589) descrisse chiaramente la disposizione che va sotto il nome di ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] le assise inferiori, le mura di cinta poligonali con una porta di accesso al santuario, una lunga struttura di terrazzamento. Il di S. Michele, 1986. Capracotta: chiesa di S. GiovanniBattista, 1988. Carovilli: chiesa parrocchiale, 1986; campanile e ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO (dal lat. peregrinatio "viaggio in terra straniera"; fr. pèlerinage; sp. peregrinación; ted. Pilgrimschaft, Wallfahrt; ingl. pilgrimage)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ferdinando NERI
Nicola [...] Memoria apostolorum presso la basilica di San Sebastiano) e portar seco in tante ampolle di argilla l'olio delle lampade tunica bianca della Madonna, il sudario di San GiovanniBattista. Queste reliquie sono esposte alla pubblica venerazione ogni ...
Leggi Tutto
. Il nome "breviario" (lat. breviarium) significa compendio" e, in senso derivato, "estratto, catalogo, inventario". Già usato nel linguaggio teologico (per esempio, breviarium fidei), amministrativo (breviarium [...] dell'ufficio notturno; l'uso di unirvi immediatamente le lodi mattutine portò la recita di queste fino a due ore prima del mattino. 797) è l'inno per la natività di S. GiovanniBattista: Ut queant laxis resonare fibris, mira gestomm Famuli tuomm, ...
Leggi Tutto
ciecopacifista
(cieco-pacifista), s. m. e f. (iron.) Chi sposa la causa pacifista senza il vaglio della ragione. ◆ Quando vi definiscono integralisti, ciecopacifisti, riesce a giustificarlo? «Chi muove la guerra ha ovviamente interessi politicoeconomici,...
palla1
palla1 s. f. [dal longob. palla, forma corrispondente al franco balla (v. balla1)]. – 1. a. Sfera usata in varî tipi di giochi e di sport (in alcuni dei quali, come per es. il rugby, può avere forma ovale), di gomma piena o vuota, di...