MEDICI, Lorenzo de', detto il Magnifico
GiovanniBattista Picotti
Nacque il 1° gennaio 1449 (1448 stile fiorentino) da Piero di Cosimo de' Medici e da Lucrezia Tornabuoni. Dalla madre, donna colta e [...] pagare le spese per il cardinalato di Giovanni. La riforma della moneta, che ne , inizia il convento degli Agostiniani a Porta San Gallo, mentre M. Michelozzi disegna , incompiuto, del fratello Leon Battista; Paolo dal Pozzo Toscanelli invia ...
Leggi Tutto
Voce generica, che comprende qualsiasi sorta di danno, subito da una nave, tale da renderla o inabile o anche solo menomata nei mezzi che ha a disposizione per affrontare o continuare una navigazione: [...] salvezza). L'esempio più noto dell'avaria comune è il getto di cose in mare per alleggerire la nave; il nostro codice porta numerosi esempî di avaria comune, tra i quali mette conto ricordare le spese di entrata e di uscita e le tasse di navigazione ...
Leggi Tutto
L'uso di distinguere il tempo in varie suddivisioni e di celebrare con speciali riti il giorno che segna il punto di divisione di un periodo dall'altro, si riscontra in tutti i gruppi umani. Esso corrisponde, [...] suole in qualche paese portare in trionfo la reginetta del grano, incoronata di pannocchie. Con le spighe intrecciate, sopra un'impalcatura di legno, vengono costruite in varî luoghi, come nell'Irpinia in onore di S. GiovanniBattista, delle enormi ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Bari, sul mare Adriatico, a 8 km. di distanza dal confine della Capitanata, che è per lungo tratto segnato dal fiume Ofanto, a SE. della cui foce sorge la città. Fino al 1927 è [...] .000 per le merci imbarcate. La cifra massima è stata dal porto di Barletta registrata nel 1914. con 190.000 tonn. (150.000 seduto sul trono, tra la Vergine e S. GiovanniBattista mentre due angeli, inginocchiati ai lati, agitano gl'incensieri ...
Leggi Tutto
SISMOGRAFO (dal greco σεισμός "scuotimento" e γράϕω "scrivo"
GiovanniBattista Alfano
Apparecchio destinato a fornire graficamente i dati di una scossa di terremoto per poter argomentare il vero movimento [...] braccio corto in dc e braccio lungo de, ha il fulcro sostenuto da una colonnina f che è solidale col suolo. L'estremo e porta un pennino di vetro o di paglia che poggia sopra una zona affumicata, la quale ruota col cilindro t; per lo più il cilindro ...
Leggi Tutto
UNNI (Hiun, Hunni, Chuni)
GiovanniBattista PICOTTI
La storia degli Unni è abbastanza sicura soltanto per meno d'un secolo, da quando, intormo al 370 d. C., apparvero nelle steppe del Don fino al disciogliersi [...] Aezio ottiene che vengano aiuti, giunti tardivamente, all'Augusto Giovanni contro l'esercito orientale, che vuole dare il trono a ma fu ucciso (468 o 469), e la sua testa fu portata a Costantinopoli in trionfo. Di questi e di altri Unni, penetrati ...
Leggi Tutto
. Di questa vasta e ricchissima villa tiburtina abbiamo appena qualche ricordo lasciato dagli storici, dai quali apprendiamo soltanto che Adriano, reduce dal suo primo grande viaggio nelle provincie orientali [...] Pecile, edifici o luoghi celebri di Atene, il canale di Canopo, antico porto del Delta del Nilo, la valle di Tempe in Tcssaglia e perfino gli località Pantanello, continuate nel 1780 dai fratelli GiovanniBattista e Francesco Piranesi. Dal 1825 al ...
Leggi Tutto
Città della Provenza, Francia meridionale, capoluogo del dipartimento delle Bocche del Rodano, a 207 m. s. m. (da cui dista 29 km.), posta in una vallata a 2 km. dall'Arc, e dominata a oriente dalla collina [...] di S. Maria Maddalena (facciata moderna), di S. GiovanniBattista (incompiuta) e dalla chiesa di S. Spirito. monumenti insigni di quel tempo: le due torri che fiancheggiavano la porta monumentale della colonia verso Roma, e un mausoleo in forma di ...
Leggi Tutto
REIMS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Léopold Albert CONSTANS
Pierre LAVEDAN
Guido BONOLIS
Città della Francia settentrionale, nel dipartimento della Marna, capoluogo del circondario omonimo, [...] . - Reims conserva un importante monumento dell'epoca romana, detto la porta di Marte, appellativo che si trova già in Flodoardo, nel sec. mentre in un altro vide la luce S. GiovanniBattista de la Salle, fondatore dei Fratelli delle Scuole cristiane ...
Leggi Tutto
Città della Venezia, nella provincia di Vicenza, con 10.111 abitanti. Dove sbocca nella pianura veneta il Canal di Brenta, la stretta valle per cui il fiume attraversa le Prealpi separando l'altipiano [...] stemma soltanto segna il posto ove s'incurvava l'arco della porta Margnan all'estremo limite della via XX Settembre, a piè , il Raggio processionale di Iacopo Bassano, un S. GiovanniBattista del Piazzetta e la pala di Sant'Anna di Francesco ...
Leggi Tutto
ciecopacifista
(cieco-pacifista), s. m. e f. (iron.) Chi sposa la causa pacifista senza il vaglio della ragione. ◆ Quando vi definiscono integralisti, ciecopacifisti, riesce a giustificarlo? «Chi muove la guerra ha ovviamente interessi politicoeconomici,...
palla1
palla1 s. f. [dal longob. palla, forma corrispondente al franco balla (v. balla1)]. – 1. a. Sfera usata in varî tipi di giochi e di sport (in alcuni dei quali, come per es. il rugby, può avere forma ovale), di gomma piena o vuota, di...