Scultore e pittore, nato in Possagno il 1° novembre 1757, morto a Venezia il 13 ottobre 1822. Di famiglia benestante, ma impoverita da infelici speculazioni, perdette il padre a tre anni, e mentre la madre, [...] il principe Don Giovanni Abbondio Rezzonico e i suoi fratelli, cardinali Carlo e GiovanniBattista, a ordinargli il monumento all'ammiraglio Angelo Emo da collocarsi nella sala delle quattro porte in Palazzo ducale, a scolpire in marmo un gruppo di ...
Leggi Tutto
SEBENICO (in croato Šibenik; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
Città della Dalmazia settentrionale, sul lato orientale del vallone omonimo percorso dal corso inferiore [...] la bella scalea aperta della chiesa di S. GiovanniBattista già della Trinità (l'orologio sulla torre è rimane qualche resto negli stemmi sulle case nei pressi del duomo. Fuori Porta Terraferma: il teatro Mazzoleni, fino a dopo il 1920 proprietà degli ...
Leggi Tutto
SALAMANCA (A. T., 39-40)
José F. RAFOLS
Giuseppe CARACI
*
Nino CORTESE
Antica città della Penisola Iberica, capoluogo di una delle provincie della Vecchia Castiglia, ed uno dei centri storici ed artistici [...] Gil. Nell'interno sono da ricordare una statua di S. GiovanniBattista, scolpita e policromata da Juan de Juni e pitture del Morales influenze estranee, e ha nella facciata una porta con gran timpano ornamentale, finestre geminate con sculture ...
Leggi Tutto
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del Doubs, capitale dell'antica provincia della Franca Contea, degna di nota per la sua posizione, per il suo splendido passato e per la sua importanza [...] la città in direzione N.-S. dal ponte di Battant alla Porta Nera.
Se l'ubicazione della città ne ha determinata la topografia, , Morte di S. Maddalena; Cl. Mellan, S. GiovanniBattista (abbozzo); Riguad, ritratti; Largillière, ritratti e La famiglia ...
Leggi Tutto
SANTI (fr. saints; sp. santos; ted. Heilige; ingl. saints)
Nicola Turchi
Il nome deriva dal lat. sanctus, da sancio, in origine nel senso di ciò che è inviolabile in quanto protetto da una sanzione: [...] (24 ottobre) e gli Angeli custodi (2 ottobre), poi san GiovanniBattista di cui si festeggia la nascita (24 giugno) e la decollazione naturali non solo dei singoli individui (santi di cui si porta il nome) ma anche di villaggi, di città, di regni ...
Leggi Tutto
TARRAGONA (A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
Federico PFISTER
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
José A. DE LUCA
Clarice EMILIANI
Città marittima e porto della Catalogna, capoluogo dell'omonima provincia [...] nel 1920, contava 30.747 ab. nel 1930. Al porto, che ha un discreto traffico, affluiscono i prodotti agricoli della da Maestro Aloy (1368); di S. Fruttuoso e di S. GiovanniBattista, i cui lavori furono diretti dall'architetto Pere Blay (fine del ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, provincia di Cuneo, in un'ubertosa pianura circondata da amene colline, che costituiscono il limite settentrionale delle alte Langhe, presso la confluenza del torrente Cherasco col [...] un gastaldo longobardo alla diretta dipendenza del re, fu portata a Diano sui vicini colli della Langa. Solo più molto bene scolpiti e intarsiati (sec. XV). Nella chiesa di S. GiovanniBattista v'è una Madonna di Barnaba da Modena, Natività e Santi di ...
Leggi Tutto
MONZA (A. T., 24-25-26)
Manfredo VANNI
Carlo CALZECCHI ONESTI
Alda LEVI SPINAZZOLA
Carlo VOLPATI
Importante città della Lombardia (provincia di Milano). Sorge a 163 m. s. m., 13 km. a nord-est di [...] nel 1931.
Monumenti. - La basilica di S. GiovanniBattista, detta anche il duomo, sorse per iniziativa della regina cadde vittima dell'odio anarchico, fu disegnata da Giuseppe Sacconi, portata a compimento da Guido Cirilli, dedicata il 29 luglio 1910. ...
Leggi Tutto
OCCHIO (XXV, p. 116)
GiovanniBattista BIETTI
Fisiologia. - Recenti studî hanno permesso di constatare nell'interno dell'occhio la presenza di quantità notevoli di vitamine o di enzimi dei quali i fattori [...] nervo ottico e dei vasi retinici, mentre nella malattia di Sturge-Weber vi è angioma della coroide, che porta ad innalzamento del tono oculare (glaucoma).
Sono state ulteriormente approfondite le cognizioni sulle affezioni oculari nelle quali è in ...
Leggi Tutto
Gabriele Condulmer, nacque a Venezia da ricca famiglia di mercanti nel 1383, morì a Roma il 23 febbraio 1447. Agostiniano a S. Giorgio in Alga, fu dallo zio materno Gregorio XII creato suo tesoriere, vescovo [...] si recò egli stesso a Ferrara, dove vennero l'imperatore Giovanni Paleologo, il Bessarione, Gemisto Pletone e altri illustri. Sacramento, chiamando l'Angelico a decorarla, commise al Filarete la porta di mezzo di S. Pietro, che riuscì bizzarra e non ...
Leggi Tutto
ciecopacifista
(cieco-pacifista), s. m. e f. (iron.) Chi sposa la causa pacifista senza il vaglio della ragione. ◆ Quando vi definiscono integralisti, ciecopacifisti, riesce a giustificarlo? «Chi muove la guerra ha ovviamente interessi politicoeconomici,...
palla1
palla1 s. f. [dal longob. palla, forma corrispondente al franco balla (v. balla1)]. – 1. a. Sfera usata in varî tipi di giochi e di sport (in alcuni dei quali, come per es. il rugby, può avere forma ovale), di gomma piena o vuota, di...