TUBINGA (ted. Tübingen; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Karl JORDAN
Alberto PINCHERLE
*
Cittadina della Germania nel Württemberg (circolo della Foresta Nera), la quale si trova presso una [...] nella storia, e molte figure o movimenti ideali di primaria importanza - GiovanniBattista, per es., o le concezioni escatologiche - trascurati; e la critica delle fonti porta a conclusioni evidentemente in contrasto con dati di fatto, alcuni dei ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Firenze il 6 luglio 1486 da Angiolo di Francesco sarto, donde il cognome assunto insieme con uno stemma di due seste incrociate. Da Andrea d'Angiolo o Angeli alla latina deriva anche la [...] , rappresentandovi i fatti della vita di S. GiovanniBattista con maniera variata secondo i progressi dell'arte conservazione. Così rispettò anche un altro suo ammiratissimo affresco presso la Porta a Pinti, una Madonna, che il tempo ha distrutto, ma ...
Leggi Tutto
NORCIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Paolino MINGAZZINI
Cittadina dell'Umbria, in provincia di Perugia (da cui dista 108 km.), sede vescovile, [...] di S. Giovanni e il Tempietto, un'edicola a pianta quadrata con interessanti motivi ornamentali in rilievo che porta le indicazioni S. Agostino sono affreschi con la data 1497 di GiovanniBattista da Offida, un seguace del Crivelli che ha conosciuto ...
Leggi Tutto
Famiglia di decoratori lombardi, che svolse dalla seconda metà del'400 alla prima dell'800 un'ininterrotta attività, e acquistò larga fama soprattutto nei secoli XVII e XVIII. La famiglia C. si divide [...] e l'Assunzione di Maria, nella cappella del Vascello di Porta S. Pancrazio. Caratteristico l'affresco nel palazzo Rosso in l'arte del quale fu spesso confusa quella di G. Andrea.
GiovanniBattista di Taddeo. - Pittore. Fratello di G. Andrea. nacque a ...
Leggi Tutto
SLUTER, Claus
Géza de Francovich
Scultore, nato Probabilmente ad Haarlem, morto a Digione tra il 24 settembre 1405 e il 30 gennaio 1406. Il suo nome appare nell'albo delle corporazioni degli scultori, [...] della statua della vergine col Bambino addossata al pilastro divisorio della porta, fiancheggiata a sinistra dalla figura inginocchiata di Filippo l'Ardito accompagnato da S. GiovanniBattista e, a destra, da quella della consorte del duca, Margarita ...
Leggi Tutto
MONTEPULCIANO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
GiovanniBattista PICOTTI
Lilia MARRI MARTINI
Città della Toscana, nella provincia di Siena, già capoluogo di circondario e sede vescovile, che si distende [...] parla ancora di Medioevo come la casa di A. Poliziano e la porta di Cagnano. In una piazzetta appartata la dugentesca chiesa di S. altari un S. Bernardino (guasto da ritocchi) di Giovanni di Paolo, una Crocifissione di Lorenzo di Credi e un ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, GiovanniBattista
Giuseppe Fiocco
Pittore, nato a Venezia il 13 febbraio 1682, morto ivi il 28 aprile 1754. Giovanissimo, stette nella bottega di suo padre, Giacomo, intagliatore di legno [...] mancano notizie sicure di lui: tutto porta a supporre però che, allontanatosi da Venezia a Zbraslav (Praga), la Decollazione del Battista al Santo di Padova, il San ) con la Gloria di San Domenico ai Santi Giovanni e Paolo a Venezia, e l'Estasi di ...
Leggi Tutto
, Antonio Averlino o Averulino detto con soprannome umanistico il Filarete, nacque a Firenze da Pietro maestro d'intaglio verso il 1400. Forse prima a Firenze tra gli aiuti del Ghiberti nella porta del [...] l'accusa di voler rubare la testa di San GiovanniBattista. Trattenutosi a Firenze nel 1448, peregrino a Lodi, assunto regolarmente nel 1460, diresse i lavori per cinque anni, portando quasi a compimento tutto il corpo di fabbricato a crociera verso ...
Leggi Tutto
GROSSETO (A. T., 24-25-26)
Attilio MORI
GiovanniBattista PICOTTI
Lilia MARRI MARTINI
Città della Toscana, capoluogo di provincia e sede vescovile, posta nel cuore della pianura maremmana, a poco più [...] si erano salvati il Cassero del Sale e la Porta cittadina che conservano tuttora la balzana di Siena. Il 1475) del senese Antonio Ghini, con una bella Madonna di Matteo di Giovanni, e un'altra Madonna del Sassetta. Fra le altre chiese merita ...
Leggi Tutto
Città della Francia nord-orientale, capoluogo del dipartimento della Marna, con 31.382 ab. (1926). È posta in una bella ed estesa pianura sulla riva destra della Marna, il cui antico letto, fra la città [...] sinistra del fiume, si giunge, dopo attraversata la Marna, alla Porta Marna, ove ha inizio la via più animata della città che vetrate del sec. XVI. Inoltre la chiesa di S. GiovanniBattista (secoli XI-XVII) e vecchie case con portici. Nel museo ...
Leggi Tutto
ciecopacifista
(cieco-pacifista), s. m. e f. (iron.) Chi sposa la causa pacifista senza il vaglio della ragione. ◆ Quando vi definiscono integralisti, ciecopacifisti, riesce a giustificarlo? «Chi muove la guerra ha ovviamente interessi politicoeconomici,...
palla1
palla1 s. f. [dal longob. palla, forma corrispondente al franco balla (v. balla1)]. – 1. a. Sfera usata in varî tipi di giochi e di sport (in alcuni dei quali, come per es. il rugby, può avere forma ovale), di gomma piena o vuota, di...