Comune del Piemonte, in provincia di Torino, fra gli ultimi speroni rocciosi del M. Pirchiriano, sul quale sorge la celebre Sagra di S. Michele (962 m.), una delle più antiche abbazie del Piemonte, e le [...] affreschi; e il centro. In questo s'erge la parrocchiale di S. GiovanniBattista, con un bel portale del sec. XV in cotto e pietra e un maestoso campanile che porta incastonati numerosi piatti di maiolica. Sulla facciata della chiesa, un affresco di ...
Leggi Tutto
MONTEFALCO (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
GiovanniBattista PICOTTI
*
Cittadina dell'Umbria, in provincia di Perugia, da cui dista 47 km., situata in magnifica posizione, a 473 m. s. m. su [...] "ringhiera dell'Umbria". Montefalco ha 2127 ab. (1931); è cinta di mura del sec. XIV, in cui si aprono alcune porte turrite, e, come la maggior parte dei più antichi centri umbri, ha vie strette, tortuose, spesso in pendio, assai suggestive. Varie ...
Leggi Tutto
TIRANO
Giuseppe CARACI
Antonio MORASSI
Carlo Guido MOR
(A. T., 24-25-26). -Comune della provincia di Sondrio (3158 ha.), in Valtellina. Il centro abitato che gli dà nome sorge sulle due rive dell'Adda [...] arte in essa contenute vi sono alcune sculture (S. GiovanniBattista, e bassorilievo della Madonna in trono, 1519) del massacro degli eretici da parte dei cattolici, e alle sue porte furono sconfitte le truppe bernesi e zurighesi, scese d'Engadina ...
Leggi Tutto
Recinto chiuso in una città fortificata dell'epoca del Rinascimento che serviva da ridotto: era una derivazione dell'arce o acropoli antica e della rocca medievale. La cittadella fu conseguenza della modificazione [...] pentagonali può indicarsi quella di Ferrara costruita da GiovanniBattista Aleotti detto l'Argenta, sotto Alfonso II ultimo della città era fatto di solito per mezzo di una grande porta ricavata in un'opera, talvolta monumentale, e che si diceva ...
Leggi Tutto
RACCONIGI (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Armando TALLONE
Centro della provincia di Cuneo, situato in pianura a m. 255 s. m.; sorge sulla sponda destra del torrente Maira e distende [...] statale, che proviene pure da Torino e, biforcandosi a Fossano, porta a Cuneo e a Savona. È servita anche da numerose linee automobilistiche , fra cui, in particolar modo, quelle di S. GiovanniBattista, edificata su disegno di Fr. Gallo fra il 1719- ...
Leggi Tutto
SACCAROMICETI (dal gr. σάκχαρον "zucchero" e μύκης "fungo")
GiovanniBattista TRAVERSO
Famiglia di Funghi Ascomiceti, di struttura molto semplice, comunemente conosciuti col nome di lieviti o fermenti [...] . La loro moltiplicazione, in condizioni favorevoli di vita, ha luogo per il caratteristico processo di gemmazione, che porta alla formazione di colonie gemmanti, le quali ricordano nell'aspetto microscopici alberelli di fichi d'India. Oltre che ...
Leggi Tutto
Nel folklore delle varie regioni italiane, il comparatico, volgarmente "Sangiovanni", è differentemente denominato a seconda del rito che gli ha dato origine. Obblighi speciali incombono alle diverse categorie [...] giovanette calabresi si fanno comari nel giorno di S. GiovanniBattista (24 giugno) scambiandosi un bamboccio (zitiellu) che , ben fasciato e coperto di cuffia. Il bamboccio si porta in chiesa perché sia benedetto e poi alla processione, dietro ...
Leggi Tutto
Cittadina del Piemonte, capoluogo di comune nella provincia di Torino, a 344 m. s. m., sulla ferrovia Torino-Ciriè-Lanzo, poco lungi dallo sbocco delle valli di Lanzo e di Corio. Ciriè aveva 2565 ab. nel [...] e un'area di 20,95 kmq.
Monumenti. - Il duomo, o chiesa di S. GiovanniBattista, iniziato verso la fine del sec. XIII o il principio del XIV, ha la porta con decorazioni in cotto (sec. XV) e con affreschi; possiede una Madonna di Defendente Ferrari ...
Leggi Tutto
È una delle grandi classi nelle quali si divide il tipo dei Funghi (v.) o Eumiceti. A essa si riferiscono le forme considerate di più semplice organizzazione, che per la loro morfologia ricordano alcuni [...] gametangi con gameti maschili e femminili; riproduzione che talora è di tipo isogamico e porta alla formazione di zigospore, altre volte di tipo oogamico e porta alla formazione di oospore. Oltre alla riproduzione sessuale, che manca solo nelle forme ...
Leggi Tutto
Scultore. Fu detto da Milano, ma nacque a Cima in Valsolda, sul lago di Lugano, in anno imprecisato; morì a Granata nel 1552. Nel 1529 era a Savona. Nel '30, in Genova, dove eseguiva gli ornamenti dell'urna [...] contenente le reliquie di S. GiovanniBattista per il duomo e parecchi altri lavori, fra cui il portale del palazzo Andrea Doria in Piazza S. Matteo. A Genova lavorò molto con Guglielmo e Giacomo Della Porta: con questo ultimo eseguì il portale del ...
Leggi Tutto
ciecopacifista
(cieco-pacifista), s. m. e f. (iron.) Chi sposa la causa pacifista senza il vaglio della ragione. ◆ Quando vi definiscono integralisti, ciecopacifisti, riesce a giustificarlo? «Chi muove la guerra ha ovviamente interessi politicoeconomici,...
palla1
palla1 s. f. [dal longob. palla, forma corrispondente al franco balla (v. balla1)]. – 1. a. Sfera usata in varî tipi di giochi e di sport (in alcuni dei quali, come per es. il rugby, può avere forma ovale), di gomma piena o vuota, di...