Architetto e ingegnere idraulico, nato in Argenta nel 1546. Operò in Ferrara, dove fu al servizio del duca Alfonso d'Este fino al 1597; passò poi alle dipendenze di papa Clemente VIII. Valente architetto [...] , per esempio, nel prospetto turrito del palazzo già del Paradiso e ora dell'Università, terminato nel 1610; e nella porta S. Paolo, eccellente costruzione, che ora appare schiacciata per la base interrata dal rialzamento degli argini del Po. Sempre ...
Leggi Tutto
SIGNA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Paese e comune della Toscana, nella provincia di Firenze, da cui dista 16 km. verso ponente. Il paese giace sulla destra dell'Arno [...] quali 5237 vivono nel centro principale.
Monumenti. - Del castello trecentesco rimangono soltanto la torre e la porta. Nella pieve di San GiovanniBattista si trovano: un fonte battesimale del 1480, un tondo robbiano con lo stemma del capitolo della ...
Leggi Tutto
Famiglia di Funghi Ascomiceti, che comprende forme a ricettacolo carnoso, di cospicue dimensioni, costituito di un gambo più o meno cilindrico e cavo internamente e di un cappello conico o irregolare, [...] detto mitra. La superficie della mitra porta l'imenio, costituito da aschi cilindrici, parafisati, che si aprono all'apice per il distaccarsi di un opercolo circolare e che contengono otto spore elissoidali, lisce, ialine o leggermente giallognole. ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano l'11 novembre 1785 e laureatosi in legge nel 1806 intraprese la carriera dei pubblici impieghi sotto la Repubblica e il Regno italico, raggiungendo il grado di viceprefetto a Salò. Dopo [...] alla morte, avvenuta il 20 giugno 1838. In unione con alcuni suoi congiunti promosse la costruzione della galleria che porta ancora il nome della sua famiglia. Nella prima gioventù scrisse versi classicheggianti; poi, seguendo A. Manzoni, T. Grossi e ...
Leggi Tutto
Andrèa Pisano (o Andrea di Ugolino di Nino da Pontedera). - Orafo, scultore e architetto (notizie fra il 1330 e il 1348). L'unica opera scultorea a lui sicuramente attribuibile è la porta bronzea del [...] .
Vita e opere
Sua unica opera certa è la porta in bronzo del Battistero di Firenze (firmata e datata rilievi rappresentanti episodi della vita del Battista e le Virtù cardinali e teologali dei Pisani, Nicola e Giovanni, staccandosi nettamente, del ...
Leggi Tutto
Scultore e architetto (Firenze 1396 - ivi 1472). Collaborò coi grandi del suo tempo: con Ghiberti al S. Matteo di Orsanmichele e alla prima porta del Battistero a Firenze; con Donatello, a numerose opere, [...] in alcune cariatidi dei monumenti del cardinal Brancaccio e di Giovanni XXIII e, pienamente, nei resti, tutti suoi, di quello e appassionato plasticismo. Altre sculture di M. sono: il Battista a S. Romolo di Bivigliano, alcune Madonne (Firenze, ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] dei beceri e delle ciane. Ma fu un dotto, l'abate Giovan Battista Zannoni (1774-1832), che dilettò sé medesimo e gli amici, prima di S. Giovanni, di S. Pietro e di S. Vittore attraversavano tutta la città, dalla Porta al Prato alla Porta alla Croce, ...
Leggi Tutto
GIOTTO di Bondone
Pietro Toesca
Pittore, architetto e plastico. Nacque (è incerto se presso Vespignano, in Mugello, o a Firenze) nel 1266, come s'induce dai versi del banditore e cronista fiorentino [...] destino, e si fa grave fissandolo, la madre, così seduta per portar meglio il figlio, sostenendolo anche con una sciarpa. mentre il bambino l'insieme delle composizioni, con storie del Battista e di S. Giovanni Ev., di larghezza monumentale non prima ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] secoli XI e XII. Solo quella che è in S. Giovanni in Monte, e che porta il nome di Barbato prete, appartiene al sec. VIII. una Lettera nell'idioma natio di Bologna scritta al sig. Gio. Battista Viola a Roma, sopra il ratto d'Elena del pittore Guido ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] Saluzzo e di Monferrato. Un turbamento vi portò, poco dopo, la signoria rapidamente acquistata S. Carlo con l'ospedale di S. Giovanni.
Quest'interesse, diremmo oggi, all'urbanistica, , chiesa di S. Giov. Battista; a Vercelli, ricostruzione del duomo ...
Leggi Tutto
ciecopacifista
(cieco-pacifista), s. m. e f. (iron.) Chi sposa la causa pacifista senza il vaglio della ragione. ◆ Quando vi definiscono integralisti, ciecopacifisti, riesce a giustificarlo? «Chi muove la guerra ha ovviamente interessi politicoeconomici,...
palla1
palla1 s. f. [dal longob. palla, forma corrispondente al franco balla (v. balla1)]. – 1. a. Sfera usata in varî tipi di giochi e di sport (in alcuni dei quali, come per es. il rugby, può avere forma ovale), di gomma piena o vuota, di...