MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] Luca Fancelli su disegni di Leon Battista Alberti. La cappella dell'Incoronata è musica e vi fu infatti allievo un Giovanni certosino, autore di un trattato di e merlate dei due borghi S. Giorgio e Porto come teste dei due ponti, che vi mettevano ...
Leggi Tutto
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] mura e di fortificazioni (1492). Un altro rettifilo corre da Porta Po a Porta Mare e questo divide in due la Ferrara più recente. Il i minori: Lodovico Mazzolino, Michele Coltellini, Battista Dossi, fratello di Giovanni, e, di maggior grido, Girolamo ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] il castello avevano 17 bastioni (12 e 5). Cinque porte: 2 per la Via Emilia, 1 per Milano, 1 da Agostino de Fondutis da Padova e da Giovanni Batagio da Lodi (1484). Oltre al bel (Pier Enrico Astorri), Cesare Battisti, del poeta dialettale Valente ...
Leggi Tutto
È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia.
È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] chiusa da bastioni interrotti da 5 porte (San Nazaro, Sant'Alessandro, Tor Lunga, Pile, San Giovanni); ma le mura sono state in legno. Altri tipografi furono Angelo e Giacomo Britannici, Battista Farfengo e Bernardino Misinta, dal 1492 al 1499. Gerson ...
Leggi Tutto
Città della Siria, posta a 36°18′ di long. E. e a 33°30′ di lat. N., a 691 m. s. m., al margine del deserto siro arabico, in una pianura limitata a O. e a N. dai contrafforti del Libano e dell'Antilibano, [...] la città da O. a E., terminando alla Porta Orientale (al-bāb ash-sharqī), una seconda via chiesa cristiana dedicata a S. Giovanni. La città ebbe molto a ridussero probabilmente ad ampia basilica dedicata al Battista, perché secondo la tradizione vi si ...
Leggi Tutto
NICOLA Pisano
Pietro Toesca
Scultore. Nacque forse intorno al 1220, morì tra il 1278 e il 1287. Nelle epigrafi delle sue opere amò dirsi pisano, ma in alcuni documenti è chiamato "N. Pietri de Apulia" [...] di Castel del Monte e in quelle della "porta di Capua" (Capua, museo), ma altri pura l'arte di N. P., come nel Battista e in una figura allegorica di donna con , Donato, Lapo e il proprio figlio Giovanni, pattuendo a questo un compenso assai minore ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
Arduino Colasanti
Pittore, nato in Siena, probabilmente intorno al 1280, ivi morto, secondo la tradizione, insieme col fratello Ambrogio durante la peste del 1348. Se egli è da identificare [...] stesso anno gli si accorda una licenza di porto d'arme. Il 24 settembre 1342 il il 18 settembre, insieme con la moglie (Giovanna di Mino del Cicerchia, ne rivende sei staia sono schiettamente ducceschi, il Battista deriva da quello della Maestà ...
Leggi Tutto
VITTORIA, Alessandro
Vittorio Moschini
Scultore, nato a Trento nel 1524, morto a Venezia il 27 maggio 1608. Giunto nel 1543 a Venezia, ove poi generalmente dimorò, si mise alla bottega del Sansovino, [...] Palazzo Ducale (1577-79); il Cristo dei Frari (1581); il Battista del duomo di Treviso (1583); un altare con statue nella cappella del Rosario ai Ss. Giovanni e Paolo (1587 circa), tre statue nella Sala delle quattro porte nel Palazzo Ducale (1587) e ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] , a Caen nel 1976. Ha portato per 5 giorni la maglia rosa. Ha mostrato a volte una grande fragilità. Al Giro del 1983, in crisi sul passo Cento Croci, ha perso oltre mezz'ora.
Se Battaglin è fragile, GiovanniBattista Baronchelli sembra un duro. Da ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
GiovanniBattista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] nella sua sede fino al 1656. Un solo movimento di ampia portata coinvolse il corpo dei nunzi, a eccezione di quello in carica a nell'aprile 1645 fu inviato un nunzio speciale, GiovanniBattista Rinuccini, con la missione di perseguire l'unione delle ...
Leggi Tutto
ciecopacifista
(cieco-pacifista), s. m. e f. (iron.) Chi sposa la causa pacifista senza il vaglio della ragione. ◆ Quando vi definiscono integralisti, ciecopacifisti, riesce a giustificarlo? «Chi muove la guerra ha ovviamente interessi politicoeconomici,...
palla1
palla1 s. f. [dal longob. palla, forma corrispondente al franco balla (v. balla1)]. – 1. a. Sfera usata in varî tipi di giochi e di sport (in alcuni dei quali, come per es. il rugby, può avere forma ovale), di gomma piena o vuota, di...