MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] extra moenia di S. GiovanniBattista il Precursore, del 536, in riva sinistra del torrente Boccetta, poi S. Giovanni di Malta e del fu promotore di cultura e d'arte. Da Siracusa il prelato portò con sé il braccio-reliquiario di s. Marziano (Tesoro del ...
Leggi Tutto
Palermo
Vincenzo D'Alessandro
La Palermo conosciuta da Federico nella sua infanzia era la città descritta, alla fine dell'età normanna, dall'ignoto cronista antisvevo indicato come il cosiddetto Falcando. [...] poi a S. Agostino, voluta dalla famiglia de Mayda. Inoltre, nel 1165, vi sorgeva la chiesa di S. GiovanniBattista alla Guilla. Nell'area di Porta Patitelli, dai primi decenni del Duecento, si segnalava la chiesa di S. Antonio abate, che nel secolo ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
I. Gedai
(Hungaria, Magerország nei docc. medievali; ungherese Magyarország)
Stato dell'Europa centrale, confinante con la Slovacchia a N, l'Ucraina a N-E, la Romania a E, la Iugoslavia e la [...] Buda, correva lungo il Danubio verso S anche la via che portava nella regione di Baranya (Pécs) e, ancora oltre, a Sirmium : il giglio di Firenze e la figura di S. GiovanniBattista vennero sostituiti dallo stemma e dalla figura di S. Ladislao ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della cristianita in Occidente
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il passaggio dall’era antica [...] di statue d’oro e d’argento raffiguranti Cristo, san GiovanniBattista, cervi e agnelli, posti a decorazione del battistero del Laterano e connota ogni elemento destinato agli edifici di culto. Le porte lignee di Sant’Ambrogio a Milano (379-386 ca.), ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] quello, perduto, di Antonio da Burgos in S. Maria in Porta Paradisi. Successivo al 1525 è il raffinato progetto di fontana cittadina ’oratorio della Compagnia dei disciplinati di S. GiovanniBattista da dedicare all’Immacolata Concezione, mai messo ...
Leggi Tutto
SANO di Pietro
Gabriele Fattorini
SANO di Pietro. – Ansano di Pietro di Domenico di Pepo fu battezzato a Siena il 2 dicembre 1405 (Milanesi, 1850, p. 183 nota 1; Trübner, 1925, p. 91, n. 15), e pare [...] . Israëls, New Documents for Sassetta and S. di P. at the Porta Romana, in The Burlington Magazine, CXL (1998), pp. 436-444 , S. di P. e due polittici per la chiesa di San GiovanniBattista all’Abbadia Nuova di Siena, in Prospettiva, 2007, n. 126-127 ...
Leggi Tutto
RATISBONA
L. Speciale
(lat. Castra Regina; ted. Regensburg; Ratispona, Radaspona, Radasbona nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale, in Baviera, capoluogo dell'Oberpfalz, situata lungo [...] battesimale vescovile dedicata a s. GiovanniBattista - a partire dal 1127 trasformata nel 1810; la torre Mediana, del 1200 ca., abbattuta nel 1784; la torre della Porta del ponte a S, con la scultura del re Filippo di Svevia dell'inizio del sec ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippino (Filippo di Fra Filippo di Tommaso Lippi)
Enrico Parlato
Nacque a Prato dall'unione illegittima tra il celebre pittore e frate carmelitano, Filippo, e la monaca agostiniana Lucrezia [...] distrutta nel 1945), e nelle due laterali i santi GiovanniBattista e Maria Maddalena (Firenze, Accademia). Gli stretti legami . Annunziata (Casalini, 2001, p. 10) e "mentre si portava a sepellire si serrarono tutte le botteghe nella via de' Servi, ...
Leggi Tutto
SPOLETO
M.E. Savi
E. Lunghi
(lat. Spoletium)
Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle di Sant'Elia, prospiciente il Monteluco.
Già importante centro umbro (come attestano le [...] a detta di Sansi (1879) affrescò le pareti del duomo, portando a compimento un ciclo di Storie del Vecchio e del Nuovo , pp. 29-40; S. Ceccaroni, L'Annunciazione nella chiesa di S. GiovanniBattista di Eggi, ivi, 20, 1978, 23, pp. 79-80; L'Umbria ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] di Palestrina (4 giugno 1611), di Sabina (16 sett. 1615) e di Porto (3 ag. 1620).
Durante il pontificato di Sisto V il G. non ebbe esse, le figure di Cristo, della Madonna, di S. GiovanniBattista e dei dodici apostoli, tutte sedute su dense nubi. Le ...
Leggi Tutto
ciecopacifista
(cieco-pacifista), s. m. e f. (iron.) Chi sposa la causa pacifista senza il vaglio della ragione. ◆ Quando vi definiscono integralisti, ciecopacifisti, riesce a giustificarlo? «Chi muove la guerra ha ovviamente interessi politicoeconomici,...
palla1
palla1 s. f. [dal longob. palla, forma corrispondente al franco balla (v. balla1)]. – 1. a. Sfera usata in varî tipi di giochi e di sport (in alcuni dei quali, come per es. il rugby, può avere forma ovale), di gomma piena o vuota, di...