• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
lingua italiana
738 risultati
Tutti i risultati [2284]
Arti visive [738]
Biografie [956]
Storia [235]
Religioni [180]
Architettura e urbanistica [107]
Diritto [88]
Letteratura [83]
Archeologia [80]
Diritto civile [61]
Storia delle religioni [46]

CANTARINI, Simone, detto il Pesarese

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTARINI, Simone, detto il Pesarese Dwight C. Miller Nacque a Pesaro dove fu battezzato il 12 aprile del 1612. La biografia più dettagliata del C. è stata scritta dal Malvasia (1678); mentre il Baldinucci [...] vecchioni (Bologna, Pinac. naz.); Immacolata (ibid.); S. Giovanni Battista (ibid.); La Vergine col figlio in gloria e i , S. Giuseppe fuori Porta Saragozza); La gloria di s. Giacomo (Rimini, Pinac.); S.Giovanni evangelista (Palermo, Museo civico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PINACOTECA DI BRERA – ADORAZIONE DEI MAGI – FEDERICO BAROCCI – MUSEO DEL PRADO – RIO DE JANEIRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANTARINI, Simone, detto il Pesarese (2)
Mostra Tutti

NESEBAR

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

NESEBAR A. Tschilingirov (gr. Μεσαμβϱία, Μεσημβϱία; lat. Mesambria, Mesembria) Città della Bulgaria, posta su di un promontorio roccioso collegato da uno stretto istmo alla costa del mar Nero, a ca. [...] conservata presso la porta urbana, in particolare nelle torri pentagonali che fiancheggiano la porta, nonché in una della c.d. vecchia metropoli, e una dedicata a s. Giovanni Battista. Quest'ultima (od. sede del Gradski arheologitcheski muz.) è la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: REGNO DI BULGARIA – IMPERO BIZANTINO – IMPERO ROMANO – SANTA SOFIA – ESONARTECE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NESEBAR (1)
Mostra Tutti

ORISTANO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

ORISTANO R. Serra (Aristanis, Arestano nei docc. medievali) Città della costa occidentale della Sardegna, capoluogo di provincia, situata presso la foce del fiume Tirso, fra gli antichi abitati di Othoca [...] dedica a s. Giovanni Battista sarebbe passato, già nel sec. 7°, alla chiesa extra moenia di S. Giovanni, edificio con pianta , che realizzò la nuova copertura lignea e le nuove porte, mentre erano attive nei giudicati d'Arborea e di Torres ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – MEMMO DI FILIPPUCCIO – GIUDICATO D'ARBOREA – LUPO DI FRANCESCO – NINO PISANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORISTANO (4)
Mostra Tutti

SUSA (lat. Segusium, Secusia)

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

SUSA (lat. Segusium, Secusia) G. Ieni Centro del Piemonte in prov. di Torino, sorto alla confluenza della Dora Riparia con il torrente Cenischia. Già l'antico insediamento romano-celtico ebbe notevole [...] di spazio, la fabbrica monastica era sorta a ridosso della Porta Sabaudiae e della cinta romana del 3° secolo. Unica superstite con il Bambino fra i ss. Giorgio e Giovanni Battista insieme al committente, questi ultimi incisi, rispettivamente a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ABBAZIA DELLA NOVALESA – BIBLIOTECA AMBROSIANA – ARCIVESCOVO DI MILANO – BEATRICE DI SAVOIA – ODDONE DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUSA (lat. Segusium, Secusia) (2)
Mostra Tutti

CARLONE, Taddeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLONE (Carloni), Taddeo Paola Costa Calcagno Figlio di Giovanni, nacque a Rovio (Mendrisio) presso il lago di Lugano nel 1543, seguì il padre, scultore, e il fratello Giuseppe a Genova dopo la metà [...] 127). Nel 1604-05 realizza una statua di S. Stefano per la porta di città detta dell'Arco (L. C. Forti, Le fortificazioni di Genova Serra ebbe quattro figli maschi, dei quali Giovanni e Giovanni Battista pittori e Bernardo scultore. Ebbe come allievi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA CASTELLO – GIOVANNI ANDREA DORIA – BORGO SAN DALMAZZO – NICOLÒ GRIMALDI – SESTRI PONENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLONE, Taddeo (1)
Mostra Tutti

CARLONE, Giovanni Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLONE (Carloni), Giovanni Andrea (Andrea, Gianandrea) Paola Costa Calcagno Figlio di Giovanni Battista e di Nicoletta Scorza, discendente dei Carlone di Rovio (Mendrisio), nacque a Genova il 22 maggio [...] filone della pittura decorativa, ariosa, libera, già settecentesca, di Gregorio De Ferrari e di Bartolomeo Guidobono, ma piuttosto porta avanti - in maniera un po' stanca e appesantita - la tradizione della pittura celebrativa che avrà i suoi epigoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – BARTOLOMEO GUIDOBONO – GREGORIO DE FERRARI – CRISTINA DI SVEZIA – ALFONSO D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLONE, Giovanni Andrea (1)
Mostra Tutti

LIPPO di Dalmasio degli Scannabecchi (o Filippo)

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LIPPO di Dalmasio degli Scannabecchi (o Filippo) D. Benati Pittore bolognese, documentato a Pistoia e a Bologna dal 1377 al 1410.Numerosi documenti consentono di seguire la prestigiosa carriera di L. [...] Pistoia un trittico con la Madonna e i Ss. Benedetto e Andrea, Giovanni Battista e Paolo, ora perduto. L. risulta ancora abitante a Pistoia in Bambino tra i ss. Sisto e Benedetto) sulla porta della facciata di S. Procolo, ultimata nel 1397.Limitata ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO ARCANGELI – VITALE DA BOLOGNA – SIMONE DI FILIPPO – JACOPO DI PAOLO – CATINO ABSIDALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIPPO di Dalmasio degli Scannabecchi (o Filippo) (2)
Mostra Tutti

BALDOVINETTI, Alessio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDOVINETTI, Alessio (Alesso) Ruth Wedgwood Kennedy Nacque a Firenze, probabilmente il 14 ott. 1425, da Baldovinetto d'Alesso di Francesco dei Baldovinetti, di antica e importante famiglia; probabilmente [...] Finiguerra. In questo periodo (1462-68) il B. era anche saltuariamente occupato alla lunetta in mosaico col S. Giovanni Battista sopra la porta destra della facciata del duomo di Pisa; fu in rapporto (1465, 1466) anche con Benozzo Gozzoli, Domenico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – DOMENICO DI MICHELINO – BATTISTERO DI FIRENZE – ARTE DELLA MERCANZIA – ANDREA DEL CASTAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALDOVINETTI, Alessio (2)
Mostra Tutti

REGGIO EMILIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

REGGIO EMILIA M. Mussini (Reggio nell'Emilia; lat. Regium Lepidi) Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia.La città romana sorse intorno al 174 a.C. sull'asse della via Aemilia e sulla destra [...] , Una città e il suo battistero. La chiesa di San Giovanni Battista a Reggio Emilia, Reggio Emilia 1991a; id., Porta de Clavica in Porta Castello: le vicende storico-archeologiche di una porta di Reggio Emilia, in M.C. Costa, Portae Castelli Veteris ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – BENEDETTO ANTELAMI – SALIMBENE DE ADAM – VIA AEMILIA – LONGOBARDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REGGIO EMILIA (8)
Mostra Tutti

OPAVA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

OPAVA B. Chropovský (ted. Troppau; Oppavia nei docc. medievali) Città della Rep. Ceca, nella Moravia settentrionale, sulle sponde del fiume omonimo, già capitale della Slesia e oggi capoluogo di distretto.La [...] la piazza del mercato inferiore, si ricollegavano alla porta Ratiboř. La presenza di due piazze del mercato Sulle volte a crociera costolonate sono dipinti i cicli di S. Giovanni Battista e di S. Stefano. Alla chiesa si addossano gli edifici del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI TEUTONICI – ORDINE DEI CAVALIERI DI MALTA – CHIESA DELLO SPIRITO SANTO – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – PENISOLA BALCANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OPAVA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 74
Vocabolario
ciecopacifista
ciecopacifista (cieco-pacifista), s. m. e f. (iron.) Chi sposa la causa pacifista senza il vaglio della ragione. ◆ Quando vi definiscono integralisti, ciecopacifisti, riesce a giustificarlo? «Chi muove la guerra ha ovviamente interessi politicoeconomici,...
palla¹
palla1 palla1 s. f. [dal longob. palla, forma corrispondente al franco balla (v. balla1)]. – 1. a. Sfera usata in varî tipi di giochi e di sport (in alcuni dei quali, come per es. il rugby, può avere forma ovale), di gomma piena o vuota, di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali