GIUDIZIO UNIVERSALE
Y. Christe
Il g. universale costituisce, nell'ambito della dottrina cristiana, il momento conclusivo della storia dell'umanità nel quale si compie in forma grandiosa e solenne la [...] intercessori nel g. universale: la Vergine, s. Giovanni Evangelista o s. GiovanniBattista, ma anche s. Pietro, in particolare in o un angelo che introducono gli eletti al paradiso, la cui porta è sorvegliata da un cherubino, e, al di là della ...
Leggi Tutto
ATHOS
P.L. Vocotopulos
Massiccio montuoso situato nella parte orientale della penisola calcidica, caratterizzato dalla presenza di un vasto insediamento monastico costituito da venti monasteri maggiori [...] prima metà dell'11° secolo.Ai lati della porta che dall'esonartece conduce all'endonartece è rappresentata un atto di mostrare la bolla d'oro, entrambi benedetti da s. GiovanniBattista, al quale è infatti dedicata la chiesa del monastero (Dölger, ...
Leggi Tutto
ICONA
J. Lafontaine-Dosogne
Termine derivante dal gr. εἰϰών, che significa in senso ampio 'immagine' e più specificamente 'ritratto'. Benché nell'ambito della storia dell'arte bizantina esso sia stato [...] i. del gruppo antico del Sinai - tra cui un S. GiovanniBattista stante e un frammento di una Vergine con il Bambino di quella della Vergine oppure del loro santo patrono, e la portavano anche in viaggio come misura di protezione; in tal caso le ...
Leggi Tutto
APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] del duomo di Salerno (sec. 11°-12°). La fuga di Elisabetta e del Battista nel deserto (Protov., 22, 3; Erbetta, 1966-1981, I, 2, , c. 45v, 1002-1011 ca.; Roma, S. Giovanni a Porta Latina, affresco, fine sec. 12°). Direttamente tratta dalla Legenda ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tullio
Matteo Ceriana
Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento.
Un [...] primo non fu montato che nel 1505 e il secondo non fu mai portato a termine. Dopo l'interruzione dovuta alla guerra contro la Lega di trionfale appare nel retroaltare del mausoleo del cardinale GiovanniBattista Zen (morto nel 1501), in S. Marco ...
Leggi Tutto
LAURANA, Francesco
Renata Novak Klemencic
Il L. è documentato per la prima volta a Napoli il 17 luglio 1453, quando come "Francisco da Zara" insieme con altri maestri ricevette il pagamento per i lavori [...] avessero in seguito collaborato alla cappella di S. GiovanniBattista nel duomo di Genova. Ma il problema stesso di gloriosa memoria […] per mano di maestro Francesco schiavone") ha portato ad accreditarne l'attribuzione al solo L. (Rolfs, 1904, pp ...
Leggi Tutto
Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] stessa gamba destra, mentre il braccio destro si sarà portato violentemente in avanti e la mano, rilasciandosi e aprendosi, si riscontra nelle scene di decapitazione di s. GiovanniBattista rappresentate in ambito bizantino: basterà ricordare, per ...
Leggi Tutto
PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] , rimontano la Madonna con Bambino tra i ss. GiovanniBattista e Antonio abate di grandi dimensioni in collezione privata, con l’Università degli Studi di Roma Tre, ha portato all’individuazione di circa quattrocento fogli ascrivibili a Peterzano e ...
Leggi Tutto
CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA
DDankwart Leistikow
L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] grande palazzo e una cappella annessa a navata unica, con una porta turrita, case e muri di cinta coevi, ha conservato tratti seconda delle cappelle di palazzo, intitolata a s. GiovanniBattista, si trovava un tempo a Klosterneuburg; nota come ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] i monaci, raccolti attorno a due chiese dedicate a s. GiovanniBattista e a s. Martino. Della prima, destinata a essere accedeva mediante otto scalini. L'intenzione di Desiderio di portarlo allo stesso livello delle navate abortì di fronte alla ...
Leggi Tutto
ciecopacifista
(cieco-pacifista), s. m. e f. (iron.) Chi sposa la causa pacifista senza il vaglio della ragione. ◆ Quando vi definiscono integralisti, ciecopacifisti, riesce a giustificarlo? «Chi muove la guerra ha ovviamente interessi politicoeconomici,...
palla1
palla1 s. f. [dal longob. palla, forma corrispondente al franco balla (v. balla1)]. – 1. a. Sfera usata in varî tipi di giochi e di sport (in alcuni dei quali, come per es. il rugby, può avere forma ovale), di gomma piena o vuota, di...