PARACCA, Giovanni Antonio
di Pietro
Alessandro Grandolfo
– Nacque a Cressogno in Valsolda tra il 1558 e il 1561, come si ricava dal confronto tra un censimento delle anime della diocesi di Milano del [...] Angeli, sedute sugli spioventi dei timpani dell’altare e delle porte laterali della cappella Rucellai in S. Andrea della Valle ( del Corso a Roma; nominò eredi i fratelli Gian Giacomo e GiovanniBattista (Bertolotti, II, 1881, pp. 103 s.); fece un ...
Leggi Tutto
GROSSI, GiovanniBattista
Rosella Carloni
, Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore, documentato a Roma nella seconda metà del Settecento, di cui si ignora anche la formazione, [...] materno il mercoledì e il venerdì, sulla seconda porta a destra, e in quello con S. morto nel 1739 e sepolto in S. Giovanni in Laterano, per la cappella di patronato falegname Carlo Camporese su disegno di Giovan Battista Maini e di Nicola Salvi, e ...
Leggi Tutto
BUSSI (Bussati)
JJ. Krcálová-V. Nañková
Nome di scalpellini e costruttori ticinesi operosi in Europa centrale nei secc. XVI-XVII.
GiovanniBattista, originario di Campione, è documentato per la prima [...] presentò il certificato di nascita e buona condotta rilasciato dal governatore e giudice di Campione, che porta la data del 23 marzo 1590. Nel 1590 GiovanniBattista comprò una casa nella via S. Tommaso della Malá Strana dal pittore Felice de Mariani ...
Leggi Tutto
GENGA, Bartolomeo
Monica Grasso
Nacque a Cesena nel 1518, da Gerolamo architetto e pittore urbinate. Scarse le notizie sul suo conto se si eccettuano la "vita" del Vasari e il Diario di G.B. Belluzzi [...] di architettura militare, soprattutto a Verona, alla porta S. Felice. I suoi disegni suscitarono l' lo sostituì nelle fabbriche del Ducato. Nella chiesa di S. GiovanniBattista a Pesaro sembra che si sia limitato a seguire il modello paterno ...
Leggi Tutto
FANCELLI
Maria Teresa De Lotto
Famiglia di scultori originari di Settignano (Firenze), un ramo della quale si stabilì a Roma. Capostipite di questo ramo fu Carlo, nato a Settignano nel 1577 circa da [...] nato nel 1606): Iacopo Antonio, Margarita, GiovanniBattista, Alessandro, Giovanni, Cosimo, Francesco e Maddalena; di questi , Arch. Borghese, vol. 208) e ciò potrebbe aver portato all'affermazione del Pascoli, che anche in altri casi riporta notizie ...
Leggi Tutto
CROCE, GiovanniBattista
Luciano Tamburini
Orefice e gioielliere milanese, attivo nella seconda metà del sec. XVI per Emanuele Filiberto di Savoia (risulta in Manno"gioielliere di S.A.R. il 7 maggio [...] lavorare in piccolo, con l'aiuto della lente.
L'esterno appare avvincente sia per la sobrietà dei mezzi impiegati (una porta sovrastata da un oculo) sia per lo sbattimento chiaroscurale ottenuto con l'apertura di una cavità nel sottotetto, mentre sul ...
Leggi Tutto
FIORI, Cesare
Vittorio Caprara
Figlio di Girolamo, nacque intorno al 1636 (Orlandi, 1704; Arese, 1975, p. 182 n. 10), probabilmente a Milano, città nella quale operò come pittore, incisore ed architetto. [...] il Ritratto di GiovanniBattista Comerio del 1667 oppure quello di Giovan Battista Ferrari Bianchi ( 104, 212, 218, 221, 223; S. Colombo, C. F. e Andrea Porta pittori milanesi della fine del Seicento, tesi di laurea, Milano, Università Cattolica, a.a ...
Leggi Tutto
LUXORO, Alfredo
Francesca Franco
Nacque a Genova il 10 ott. 1859 da Tammar e da Angela Latini. Avviato presto dal padre, pittore e figura di spicco della cultura artistica cittadina, alla pittura dal [...] stazione e La piazza della chiesa a Sestri Levante, Sestri Levante dal porto, Il colle di Carignano, Ship-light) e a due Studi a affreschi con Storie del Battista nella nuova chiesa parrocchiale di Carcare dedicata a S. GiovanniBattista (1888-91). A ...
Leggi Tutto
MANFREDINO di Alberto (Manfredino da Pistoia)
Gianluca Zanelli
La prima attestazione archivistica relativa a questo pittore, documentato a Pistoia e Genova dal 1280 al 1293, risale al 30 ag. 1280, quando [...] Jacopo e Zenone riemersa nel 1959 in corrispondenza della lunetta della porta d'ingresso meridionale del duomo pistoiese (Donati, 1972, p. con il Cristo Pantocratore tra i ss. GiovanniBattista, Giovanni Evangelista e angeli del catino absidale della ...
Leggi Tutto
PACILLI, Pietro
Francesco Franco
PACILLI, Pietro. – Nacque a Roma il 3 dicembre 1720, da Carlo e Agnese Gai (Mancini, 1978, pp. 47, 48 n. 1).
Svolse l’apprendistato, con ogni probabilità, con il padre, [...] intagliatore e scultore, e presso GiovanniBattista Maini (Mallory, 1974, p. 173), allievo di Camillo Rusconi. Nel 1738 vinse marmo dello Stemma di Benedetto XIV (Musei Vaticani, sopra la porta d’ingresso del Museo cristiano; Morello, 1981, p. 73). ...
Leggi Tutto
ciecopacifista
(cieco-pacifista), s. m. e f. (iron.) Chi sposa la causa pacifista senza il vaglio della ragione. ◆ Quando vi definiscono integralisti, ciecopacifisti, riesce a giustificarlo? «Chi muove la guerra ha ovviamente interessi politicoeconomici,...
palla1
palla1 s. f. [dal longob. palla, forma corrispondente al franco balla (v. balla1)]. – 1. a. Sfera usata in varî tipi di giochi e di sport (in alcuni dei quali, come per es. il rugby, può avere forma ovale), di gomma piena o vuota, di...