GRESTA, Antonio
Maria Elena Massimi
Nacque il 19 febbr. 1671 ad Ala, nel Trentino, da Francesco e Bernardina Burri. Il padre apparteneva a un ramo collaterale della nobile famiglia Gresta (Dalla Laita). [...] dell'imperatore Carlo VI il G. decorò la porta cittadina sul fiume Leno, abbattuta all'inizio dell' S. Trinità a Sacco e ora nella locale parrocchiale di S. GiovanniBattista (cappella Adami di Cavalcabò). Sono stati attribuiti alla mano del G ...
Leggi Tutto
PELLONE, Rocco
Daniele Sanguineti
PELLONE, Rocco. – Nacque a Ramponio, in Val d’Intelvi, presso Como, intorno al 1553 da Bartolomeo (Belloni, 1988, p. 15). Seguendo il tradizionale flusso delle maestranze [...] 269). Entro il 1624 (data che compare sul fregio) portò a compimento, sempre in cattedrale, il paramento, con marmi oggi distrutta, segnò l’avvio della società con GiovanniBattista Ferrandino. I due scultori progettarono, con impegno ufficializzato ...
Leggi Tutto
LORENZO da Pisa
Arianna Terzi
Nacque da Giovanni, a Terricciola, tra Pisa e Volterra, intorno al 1390.
Secondo le ricerche di Tempesti, pubblicate da Moreni, L. apparteneva a un ramo decaduto della [...] basilica di S. Lorenzo, sotto il titolo di S. GiovanniBattista. I Medici si riservavano direttamente l'elezione dei canonici di pregiudicato l'attendibilità della fonte.
Quest'indicazione porta inoltre a interrogarsi sul significato da assegnare all ...
Leggi Tutto
GRASSI, Filippo
Nicoletta Onida
Nacque probabilmente a Milano intorno alla metà del Quattrocento. L'origine milanese è costantemente ribadita dalle fonti bresciane, ma non emerge alcuna traccia della [...] 1483, quando fornì pietre lavorate per il battistero di S. GiovanniBattista (non più esistente).
A partire dal 1484 il G. fu nuova piazza grande, aperta a partire dal 1433 presso porta Bruciata, sulla quale sarebbe stato edificato il palazzo comunale ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, GiovanniBattista, detto l'Ortolano
Evelina Borea
Figlio di Francesco di Benvenuto, il B. nacque a Ferrara intorno al 1485; fu detto l'Ortolano dal mestiere paterno. Un documento del 1512 [...] al Perugino, come si vede nella lunetta con Pietà della Pinacoteca di Ferrara, si arricchì a un certo momento dei portati della nuova civiltà figurativa irradiantesi da Roma. Un riflesso della S. Cecilia di Raffaello si coglie in qualche suo quadro ...
Leggi Tutto
COLLEPIETRA (Collipietra, Collipetra), GiovanniBattista
Marcello Fagiolo
Nacque in Toscana forse intorno all'anno 1530. La sua attività di architetto e ingegnere ci è nota solamente per il periodo [...] agli edificij o degli Egizij, o de' Romani" (V. Di Giovanni, Del Palermo restaurato, in G. Di Marzo, Biblioteca sicula, X, 'intervento del C. inizierebbe solo nel 1584; i lavori furono portati a compimento da M. Smiriglio all'inizio del Seicento.
La ...
Leggi Tutto
MAFFIOLO da Cremona, detto della Rama
Stefano Arieti
Nacque probabilmente nel terzo quarto del XIV secolo e fu originario di Cremona. Non si hanno tracce della famiglia nelle cronache della città.
La [...] la sua sostituzione con M. il 31 ott. 1417. Egli portò a termine venticinque antelli, costituenti il primo quarto della vetrata, in occasione dei lavori d'integrazione e restauro di GiovanniBattista Bertini tra il 1834 e il 1839 e precedentemente ...
Leggi Tutto
INGANNI, Angelo
Monica Vinardi
Nacque a Brescia il 24 nov. 1807 da GiovanniBattista Bartolomeo, pittore di prospettiva, e da Teresa Gobbini.
La sua produzione giovanile è poco nota; sino al 1830 svolse [...] animali, dal 1840 residente a Milano; Luigi (1797-1867); Giovanni Ludovico (1800-66).
Tra il 1830 - epoca della sua eventi dichiarando di aver realizzato studi dal vero della presa di porta Tosa da cui avrebbe tratto un grande dipinto, poi ricoperto ...
Leggi Tutto
COLTELLINI (Cortellini), Michele
Giacomo Bargellesi
Figlio di Luca, apparteneva a famiglia di artigiani ferraresì dediti alla lavorazione dei coltelli e fabbricanti di maschere. Si può ritenere nato [...] alla Circoncisione degli Staatliche Museen di Berlino (n. 119) che porta la data 1516 (E V. Harck, in Archivio stor. dell Bologna: Museo di S. Stefano, Ss. Pietro e GiovanniBattista (attribuz. di Longhi, 1934). Claremont, California: Pomona College ...
Leggi Tutto
CAFAGGI, Domenico, detto Capo
Alberto Cornice
Figlio di Filippo (come risulta dai documenti, e non di Pietro come si trova nel Pecci), nacque a Settignano nel 1530, data che è possibile desumere da [...] e lo scalpellino Antonmaria di Pier Giovanni detto il Mugnaino ricevettero dal rettore GiovanniBattista Piccolomini l'incarico di eseguire l' riferita al 1593); gli ornamenti in pietra della porta Camollia rinnovata ed abbellita nel 1604 su disegno ...
Leggi Tutto
ciecopacifista
(cieco-pacifista), s. m. e f. (iron.) Chi sposa la causa pacifista senza il vaglio della ragione. ◆ Quando vi definiscono integralisti, ciecopacifisti, riesce a giustificarlo? «Chi muove la guerra ha ovviamente interessi politicoeconomici,...
palla1
palla1 s. f. [dal longob. palla, forma corrispondente al franco balla (v. balla1)]. – 1. a. Sfera usata in varî tipi di giochi e di sport (in alcuni dei quali, come per es. il rugby, può avere forma ovale), di gomma piena o vuota, di...