LINGUADOCA
M. Durliat
(franc. Languedoc)
Regione storica della Francia meridionale, fra il basso Rodano a E, l'Ariège a S-O, il golfo del Leone a S e il rilievo delle Cevenne a N-O. I principali centri [...] cortina a bugnato, coronata da merlature e aperta da numerose porte potentemente difese. La Tour de Constance, la prima a antica cappella della residenza cardinalizia, dedicata a s. GiovanniBattista, intorno al 1355-1356 fu arricchita di affreschi ...
Leggi Tutto
PONZIO, Flaminio
Gianluigi Lerza
PONZIO, Flaminio. – Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1561, primogenito di Giovanni Antonio Ponzio maestro di scuola (nato nel 1522) e di Elisabetta Buzzi (1539-1575), [...] di edificazione di villa Taverna (1604-05), coinvolgendo GiovanniBattista Mola, attestato nel 1618-20 quando la villa nel 1598 per «li modeni della porta et capitelli et frontespizio della facciata et disegno della porta» della chiesa di S. Tolomeo, ...
Leggi Tutto
GHETTI
Vincenzo Rizzo
Famiglia di scultori, marmorari e decoratori di origine carrarese attivi a Napoli e nell'Italia meridionale dalla fine del XVII agli anni Settanta del XVIII secolo. La prima testimonianza [...] nell'84 lavorarono a una imprecisata cappella in S. GiovanniBattista delle Monache a via Costantinopoli e in S. Domenico Giuseppe Poli… per servizio delle due colonne da ponersi nella porta maggiore della chiesa del Gesù nuovo di Napoli"; tra l ...
Leggi Tutto
GRIGI (de Grigis), Guglielmo, detto il Bergamasco
Matteo Ceriana
Figlio di Giacomo, non se ne conosce la data di nascita, fissabile intorno al 1480 in considerazione dello svolgimento della sua attività [...] della cappella della Croce in S. Michele a Murano, la porta della chiesa di Ognissanti e la cantoria dell'organo in S. giugno 1528 cominciarono i lavori e nel gennaio 1529 GiovanniBattista da Carona ricevette la commissione per l'arredo scultoreo ...
Leggi Tutto
AUTORITRATTO
P.C. Claussen
Nel Medioevo l'a. non costituisce un genere autonomo, anche se secondo una tradizione, non si sa quanto veritiera, Giotto avrebbe dipinto il proprio ritratto con l'aiuto di [...] con un'iscrizione, il suo lavoro a s. GiovanniBattista. Analogamente il mosaico pavimentale della cappella dedicata a s. come l'orafo Chunrad in una patena del 1193, oppure alle porte del cielo con lo strumento caratteristico della sua arte, come il ...
Leggi Tutto
CUCCHI, Giovanni Antonio
Vittorio Caprara
Nacque agli Ondini, frazione di Campiglia Cervo (prov. di Vercelli), il 17 ott. 1690, da Giovanni Antonio e da Maria Savoia (Campiglia Cervo, Arch. parr., Battesimi [...] ala di ponente dipinse la sala di Pallade, datata sopra una porta 15 luglio 1730, la sala dei Giganti, il salone di Ercole n. 7, luglio 1967; G. M. Pugno, Il santuario di S. GiovanniBattista di Andorno, Torino 1970, pp. 64 s., 112, 146 s.; R. ...
Leggi Tutto
DEL CHIARO
Alessandro Guidotti
Patronimico assunto in epoca per il momento imprecisabile (ma certo già dal XVII secolo) quale cognome di almeno due stirpi ben distinte ed ampiamente documentate di orafi [...] della doratura del reliquiario del dito indice di san GiovanniBattista, opera che complessivamente finì per costare la cospicua somma l'ubicazione) in favore di un nuovo occupante. Nella portata catastale del 1427, Lorenzo (cui tra l'altro deve una ...
Leggi Tutto
PARENZO
G. Cuscito
(lat. Parentium; serbo-croato Poreč)
Città dell'Istria (Croazia), posta su di una piccola penisola lungo la costa occidentale. Il sito, forse già abitato in epoca preistorica, divenne [...] ormai fatiscente. Gli scavi condotti tra il 1889 e il 1937 portarono alla luce molti resti di quell'impianto cultuale. Si tratta di al centro; S. Zaccaria, a sinistra; S. GiovanniBattista, sicuramente rimaneggiato, a destra. Tra le finestre ...
Leggi Tutto
WITTELSBACH
N.M. Zchomelidse
Famiglia principesca tedesca del ducato di Baviera, che ebbe come prime sedi Scheyern (prov. Pfaffenhofen an der Ilm) e Wittelsbach, presso Aichach.Tramite un'intelligente [...] centro è rappresentato Cristo giudice in trono tra Maria e GiovanniBattista, i dodici apostoli e tre figure non identificate; al Baviera Ludovico I di W., Ludmilla (m. nel 1240), portato a termine nel 1259 e utilizzato come luogo di sepoltura della ...
Leggi Tutto
GEMITO, Vincenzo
Emanuela Bianchi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1852 e, quando aveva appena un giorno, fu deposto nella ruota dello Stabilimento dell'Annunziata. Il 30 luglio venne affidato a Giuseppina [...] arte ufficiale - tra i quali, oltre a Mancini, GiovanniBattista Amendola, Vincenzo Buonocore, Achille D'Orsi, Luigi Fabron, , Fanciulla greca, Sibilla Cumana, Sirena, opere con cui porta una nota di prezioso estetismo nel nuovo clima simbolista.
Nel ...
Leggi Tutto
ciecopacifista
(cieco-pacifista), s. m. e f. (iron.) Chi sposa la causa pacifista senza il vaglio della ragione. ◆ Quando vi definiscono integralisti, ciecopacifisti, riesce a giustificarlo? «Chi muove la guerra ha ovviamente interessi politicoeconomici,...
palla1
palla1 s. f. [dal longob. palla, forma corrispondente al franco balla (v. balla1)]. – 1. a. Sfera usata in varî tipi di giochi e di sport (in alcuni dei quali, come per es. il rugby, può avere forma ovale), di gomma piena o vuota, di...