MANTEGAZZA, Filippo (detto il Cassano)
Sara Centi
Nacque, probabilmente intorno alla metà del XV secolo, a Cassano d'Adda, presso Milano, come suggerirebbe il suo soprannome, adottato successivamente [...] Guglielmo Rolandi per Bernardo Bellincioni (1493); Giovanni da Legnano per Paulinus Mediolanensis (1494; s quali si chiamava Battista), che con questo collaborarono nella tipografia milanese; abitò a Milano, forse a Porta Ticinese nella parrocchia S ...
Leggi Tutto
BIDELLI, Giovan Battista
Alfredo Cioni
Nacque in Milano intorno al 1580 da un Bartolomeo; sposò Vittoria Locarni della famiglia di tipografi che ebbe lunga attività in Milano; dal matrimonio ebbe cinque [...] giurista di buona fama - e Giovan Battista. Abitò in una casa posta "a porta Cumana, parrocchia di S. Protaso ad movimenti d'arme successi in Italia dal 1613 al 1618 di Pier Giovanni Capriata (1627); la ristampa del De bello mussiano di Galeazzo ...
Leggi Tutto
CABRINI (De Cabrinis)
Piero Capuani
Famiglia di artefici, originari dalla terra di Albino, che si dedicarono, in Bergamo, a opere di decorazione, d'intarsio e di affresco dal sec. XV al XVII.Pare accertato [...] prodotti realizzati.
Di Bartolomeo Giovanni, figlio di Giovanni, si ignorano le date a Bartolomeo furono commesse pitture decorative alle porte di S. Giacomo e Dipinta (7 a favore dei due figli: G. Battista, prete, e Cabrino, che continuò l ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Achille
Raffaella Catini
Nacque il 13 maggio 1869, da Giovan Battista e da Clotilde Gioia, a Catanzaro, ove il padre, funzionario dell'amministrazione finanziaria dello Stato, si era trasferito [...] circa 50 metri di altezza da erigersi sulla piazza S. Giovanni in Conca (oggi largo Missori).
Ideato dal M. sulla il grande complesso del Kursaal Diana, situato nella zona dell'odierna porta Venezia tra viale Monforte, oggi via Piave, e via Mascagni ...
Leggi Tutto
PONZI, Giuseppe
Alessio Argentieri
PONZI, Giuseppe. – Nacque a Roma il 20 maggio 1805, da Tommaso e da Teresa Finocchi.
Compiuti gli studi giovanili, si iscrisse alla Regia Università di Roma, conseguendo [...] Scipione Breislak e Giovan Battista Brocchi. Per tali ragioni , sia nel 1870 in occasione della presa di Porta Pia. Dopo l’annessione di Roma al Regno anche la collezione del paleontologo torinese Giovanni Michelotti. Nella direzione del museo Ponzi ...
Leggi Tutto
PARPAGLIA, Tomaso
Francesco Aimerito
PARPAGLIA (Parpalea, Parpalia, Parpalias), Tomaso. – Nacque verosimilmente a Revigliasco Torinese o a Torino fra il 1450 e il 1470, probabilmente terzogenito di [...] incarico di lector de mane di diritto civile Giovanni Francesco Porporato, che in più passi delle Lione nel 1553 (apud Hugonem a Porta et Antonium Vincentium), e riprese in di repetitiones in primam Codicis di Battista de Tortis (Venezia 1532). Le ...
Leggi Tutto
BELLASIO, Paolo
Raoul Meloncelli
Nato a Verona nel 1554 (il 20 maggio, secondo la lapide della sua tomba), s'ignora da chi avesse ricevuto l'educazione musicale. Nel 1582 (Fétis e Eitner) si trasferì [...] sistema calcografico; dedicata al cardinale di Lorena, porta la data del 2 marzo 1591. Il , per Vittorio Baldini 1583; Di Gio. Battista Moscaglia, Il secondo Libro de madrigali a Anversa presso Pietro Phalesio e Giovanni Bellero 1591; Novi frutti ...
Leggi Tutto
CAMPIDORI, Giovan Battista
Ennio Golfieri
Figlio di Raffaele, nacque a Faenza il 5 aprile del 1726.
Raffaele, figlio del capomastro Andrea, era nato a Faenza il 12 dic. 1691: Capomastro anch'egli, lavorò [...] per conto proprio subito dopo la morte del padre, portando avanti per una decina di anni tutta la sistemazione nello stile ricorda ancora, sia all'interno sia all'esterno, il S. Giovanni di Dio dell'ospedale di Faenza. Il C. morì a Faenza il 14 ...
Leggi Tutto
PINEROLO, Giovambattista
Laura Ronchi De Michelis
PINEROLO (Pinerolio, Pinero), Giovambattista. – Nacque a Torino nel 1519, da Pietro; ignoto il nome della madre.
Emigrò poco più che trentenne a Ginevra [...] a quel compito. Giovanni Calvino fu semplice habitant Sebastien Honorat (di Firenze) e Giovan Battista Pinerolo restarono editori tutta la vita. Se Michel Du Bois); il simbolo della porta stretta e della porta larga di François Perrin; un uomo ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Matteo
Gianfranco Pasquali
Figlio di Pietro, dottore in legge, e fratello minore di Lambertino e Giovanni, anche loro giuristi, nacque a Bologna nel 1361, come attesta un atto privato, in [...] parte del Consiglio dei seicento per porta Stiera, presso la quale abitava, militarmente la vicina città di San Giovanni in Persiceto. La missione ebbe buon 31 gennaio due dei figli del C., Battista e Baldassarre, furono confinati a Verona. Il ...
Leggi Tutto
ciecopacifista
(cieco-pacifista), s. m. e f. (iron.) Chi sposa la causa pacifista senza il vaglio della ragione. ◆ Quando vi definiscono integralisti, ciecopacifisti, riesce a giustificarlo? «Chi muove la guerra ha ovviamente interessi politicoeconomici,...
palla1
palla1 s. f. [dal longob. palla, forma corrispondente al franco balla (v. balla1)]. – 1. a. Sfera usata in varî tipi di giochi e di sport (in alcuni dei quali, come per es. il rugby, può avere forma ovale), di gomma piena o vuota, di...