BIANCONI, Giovanni Lodovico
Ettore Bonora
Nacque a Bologna il 30 sett. 1717 da Antonio Maria, fratello del teologo GiovanniBattista, e da Isabella Nelli.
Compiuti i corsi di umanità e appresa la lingua [...] nel primo tomo furono recensiti il Saggio sopra la durata de' regni de' re di Roma di F. Algarotti e gli Annali d'Italia di L. A amicizia di artisti e letterati quali il Canaletto, Giovanni Ambrogio Migliavacca, il contraltista Domenico Anniballi, il ...
Leggi Tutto
CASTELLO, GiovanniBattista, detto il Bergamasco
Giovanna Rosso Del Brenna
Figlio di Giovanni Maria, nacque a Gandino (Bergamo) verso la fine del sec. XV come indicano le fonti più antiche (Soprani-Ratti, [...] lo stesso giorno “el licenciado” Ortega al segretario del re (Simancas, Archivio generale, Casas y Sitos Reales, leg 70-75; Id., G. B. C., Roma 1925; Id., La villa di Battista Grimaldi a Sampierdarena e il palazzo d’Oria in Strada Nuova, in L’Arte, ...
Leggi Tutto
VISCARDI, Girolamo di Paolo
Michela Zurla
Nacque a Laino, centro della Val d’Intelvi, intorno al 1467, secondo quanto si desume da un documento risalente al 1497-99 che lo descrive come già trentenne [...] e Donato Benti. I quattro artisti furono scelti dal re di Francia Luigi XII per eseguire il monumento funebre a coppia o serie in origine un busto di S. GiovanniBattista nel Museo Bardini di Firenze (comunicazione orale di Francesco Caglioti ...
Leggi Tutto
ZANARDI LANDI, Pietro Antonio Maria
Carla Sodini
Nacque a Piacenza il 27 luglio 1818, figlio di Antonio del ramo dei conti di Veano (da GiovanniBattista) e di Teresa Bonati.
Fu battezzato, il giorno [...] formazione composta da 308 uomini e 265 cavalli con il grado di maggiore. Il 30 luglio Bon Compagni a nome del re di Sardegna confermò la nomina di Zanardi Landi a maggiore comandante. Il giorno successivo l’ufficiale indirizzò al generale de Cavero ...
Leggi Tutto
VERRAZZANO, Giovanni
Francesco Surdich
– Incerta si presenta la sua filiazione. Alcuni studiosi lo hanno fatto nascere nel 1491 da Fruosino (o Frosino) di Lodovico di Cece e Lisabetta di Leonardo Doffi, [...] al re di Francia, Francesco I, che aveva finanziato la spedizione, e ai mercanti Leonardo Tedaldi e Thomaso Sartini, residenti a Lione.
Di questo testo, che venne inserito nel terzo volume (1556) delle Navigazioni e viaggi di GiovanniBattista ...
Leggi Tutto
GALLINA, Gallo
Donatella Falchetti Pezzoli
Nacque a Cremona il 15 ott. 1796 da Giovanni, sarto, e da Anna Maria Galazzi. Iniziò lo studio del disegno presso Giovanni Beltrami e si trasferì in seguito [...] 1824 espose Madonna col Bambino e s. GiovanniBattista (ubicazione ignota) alla mostra dell'Accademia di s., ill. 1173; F. Mazzocca in Cultura figurativa e architettonica negli Stati del re di Sardegna (catal.), Torino 1980, I, p. 504; III, p. 1444 ...
Leggi Tutto
FALDA, GiovanniBattista
Anita Margiotta-Simonetta Tozzi
Nacque a Valduggia (od. provincia di Vercelli) il 7 dic. 1643 da Francesco e Caterina Mazzola. Nonostante il certificato di battesimo si conservi [...] che riproducono possessi papali, ingressi a Roma di re e regine, canonizzazioni, feste ed apparati funebri anche nel secolo successivo. Fra gli epigoni del F. si ricordano Giovanni Francesco Venturini, che terminò il terzo libro sulle fontane di Roma ...
Leggi Tutto
SFORZA, Giovanni
Edoardo Rossetti
– Nacque nel 1466 in data imprecisata da Costanzo, signore di Pesaro, e da Fiore Boni, figlia di Ugolino.
Sforza crebbe probabilmente in casa della madre naturale fino [...] nozze tra Lucrezia e Alfonso duca di Bisceglie, cugino del nuovo re di Napoli.
Con la crisi dello Stato di Milano, dovuta all , Boccaccino. Per la propria sepoltura in S. GiovanniBattista a Pesaro richiese un monumento marmoreo da farsi realizzare ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna nel 1610 da Orazio e Lavinia Albergati. Lo zio paterno, il cardinale Alessandro Ludovisi, fu eletto pontefice il 9 febbr. 1621, prendendo il nome [...] del re di Spagna Filippo IV. Infine, giunta l'11 apr. 1622 la dispensa per l'età dei due fanciulli (12 anni Niccolò, 11 anni Isabella), il 24 aprile furono firmati gli accordi matrimoniali. Il 1( maggio il nunzio GiovanniBattista Pamphili (futuro ...
Leggi Tutto
GISLENI, GiovanniBattista
Mario Bevilacqua
Figlio di Paolo, nacque a Roma nel 1600. Il luogo e la data di nascita, riportati da Pascoli (1730-36: ed. critica, 1992, p. 998), primo e unico biografo [...] la chiesa" (Pascoli, p. 1000). Nel 1648, alla morte del re, ne curò le esequie "dove veramente parve, che il suo sublime della Croce con la moglie Mattia De Sanctis e il figliastro Giovanni Bonaventura (Roma, Arch. del Vicariato, S. Lorenzo in Lucina ...
Leggi Tutto
re1
re1 〈rè〉 s. m. [prima sillaba di resonare con cui ha inizio il 2° emistichio dell’inno di s. Giovanni Battista; v. nota, n. 2 a, e ut]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla seconda nota...
agnusdei
agnusdèi (o àgnus Dèi) locuz. lat. («agnello di Dio»), usata come s. m. – 1. Propr., parole iniziali della formula che viene recitata, o cantata, tre volte nella liturgia latina della messa durante la frazione del pane eucaristico...