OTTONE I di Monferrato
Walter Haberstumpf
OTTONE I (Oddone) di Monferrato. – Come i fratelli Guglielmo e Anselmo, nacque nella prima metà del secolo X, da Aleramo di Guglielmo – il vero fondatore delle [...] Anselmo oltre che con la seconda moglie Gerberga, figlia del re Berengario II, in memoria del quondam Guglielmo (il terzo quanto responsabile della giurisdizione pubblica delle terre donate. Anche GiovanniBattista Moriondo (1790, II, col. 303, nn. 4 ...
Leggi Tutto
ZUCCALA, Giovanni (GiovanniBattista Zuccala Locatelli)
Brian Zuccala
Primogenito di quattordici figli, nacque il 19 dicembre del 1788 dal possidente Carlo Ambrogio (della storica famiglia lombardo-veneta [...] zio che lo precedette di una generazione, l’omonimo don GiovanniBattista Zuccala Locatelli, uomo di chiesa e storico (sue le le lettere. Bergamo 1810; Per la nascita di Sua Maestà il Re di Roma. Bergamo, 1811; Sopra l’arte del comporre, Monza 1816 ...
Leggi Tutto
TERZI, Giovanni Antonio
Mariagrazia Carlone
Nacque presumibilmente in Bergamo, nella seconda metà del secolo XVI. Nulla si sa della biografia, né della formazione e carriera, se non che poté forse apprendere [...] di varie paternità (Ippolito, Paolo, Francesco, GiovanniBattista), uno dei quali potrebbe essere il liutista virtuoso tanto di Terzi («quel suo divin liutto, re degli altri strumenti») quanto di Giovanni Cavaccio, maestro di cappella in S. Maria ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Niccolò, detto il Beltrame
Ada Zapperi
Nato a Vercelli nel 1576, a venti anni fuggì di casa per unirsi a un "mont'in banco sopranominato Monferino", al quale faceva da "spalla". Si imbatté [...] Andreini e scioltasi la compagnia, il figlio GiovanniBattista ne costituì una nuova, che chiamò dei Fedeli Rigal, Molière, Paris 1905, I, pp. 56-83; E. Re, La tradizione comica dell'Imprudente (Barbieri-Goldont),in Rivista teatrale italiana, ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque probabilmente a Genova tra il 1460 e il 1470 da Meroaldo di Luciano e da Teodora di Lazzaro Vivaldi (che risulta vedova nel 1478). Unico figlio [...] Centurione, un trasferimento di 42.000 ducati per conto del re di Spagna, destinati ai bisogni della guerra; nel 1507, spesso congiuntamente ad altri Grimaldi - come Ansaldo e GiovanniBattista - e a membri delle famiglie Centurione, Fornari (o ...
Leggi Tutto
Nacque a Bologna, il 15 febbr. 1696 (Bologna, Archivio gener. arcivesc., Registro battesimale della cattedrale), da Antonio e Maddalena Cremaschi; suo padrino di battesimo fu il senatore della città Francesco [...] aperto una scuola di canto a Bologna, frequentata anche da GiovanniBattista Martini, il F. nel 1711, ancora adolescente, eseguì (Emilio), Tolomeo (Araspe), Adelaide (Atone), Poro re delle Indie (Alessandro), Rinaldo (Goffredo) e infine Rodelinda ...
Leggi Tutto
CIUFFAGNI, Bernardo
Anna Padoa Rizzo
Figlio di Pietro di Bartolomeo. nacque a Firenze nel 1381 (nei documenti figura anche come Leonardo: Poggi, 1909, p. 33 n. 1965). Artefice di mediocre talento, presto [...] duomo), mentre gli Stang (1962) indicano il S. GiovanniBattista (Museo dell'Opera), che però mostra di avere scarse chiaroscurali, intensificati nella successiva opera documentata del C., il David re eseguito tra il 1427 e il 1435 per la facciata ...
Leggi Tutto
MEDICI, Maddalena
Irene Fosi
de’. – Nacque a Firenze il 25 luglio 1473, figlia secondogenita di Lorenzo il Magnifico e di Clarice Orsini.
Prediletta dalla madre – «quella fanciulla ch’era un occhio [...] avversato; mentre di minor peso furono le reazioni del re di Napoli Ferdinando d’Aragona, troppo attento a non sposò Ricciarda Malaspina erede del marchesato di Massa; GiovanniBattista, ecclesiastico; Caterina, che divenne duchessa di Camerino ...
Leggi Tutto
PICO, Alessandro II
Bruno Andreolli
PICO, Alessandro II. – Figlio di Galeotto IV e di Maria Cybo Malaspina, nacque il 30 marzo 1631 e succedette al nonno Alessandro I, signore di Mirandola, per deliberazione [...] IX, fu organizzata una spedizione, forte dell’appoggio del re di Francia Luigi XIV e con la partecipazione entusiasta di musica (chiamando a corte come maestro di cappella GiovanniBattista Bassani, come si desume dal frontespizio della cantata ...
Leggi Tutto
SOFIANO, Michele
Anna Pontani Meschini
SOFIANÒS (Σοφιανός, Sofiano, Sophianus, Soffiano), Michele (Μιχαὴλ). – Filologo post-bizantino, nacque a Chio da Giorgio e dalla nobile e coltissima Maria Petrocòcchina [...] prima del 1550), giunse in Italia.
A Venezia frequentò GiovanniBattista Egnazio e l'ambiente manuziano (Paolo, gran latinista e collaboratore dello zio Nicola Petrocòcchino, ambasciatore del re di Portogallo, nel tenere i rapporti diplomatici col ...
Leggi Tutto
re1
re1 〈rè〉 s. m. [prima sillaba di resonare con cui ha inizio il 2° emistichio dell’inno di s. Giovanni Battista; v. nota, n. 2 a, e ut]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla seconda nota...
agnusdei
agnusdèi (o àgnus Dèi) locuz. lat. («agnello di Dio»), usata come s. m. – 1. Propr., parole iniziali della formula che viene recitata, o cantata, tre volte nella liturgia latina della messa durante la frazione del pane eucaristico...