PIAMONTINI, Giuseppe
Dimitrios Zikos
– Nacque il 3 gennaio 1663 nella parrocchia di S. Michele Visdomini a Firenze, figlio del legnaiolo Andrea di Domenico e di Caterina Angiola Farsi (Bellesi, 1991, [...] , doc. 366).
Nel 1688, alla vigilia della festa di S. GiovanniBattista, fu inaugurata la statua del santo, grande più del naturale (Visonà per il gran principe, il Monumento equestre del re Federico IV di Danimarca, bronzetto oggi perduto ma ...
Leggi Tutto
GRASSI, GiovanniBattista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Rovellasca, nel Comasco, il 27 marzo 1854 da Luigi e Costanza Mazzucchelli. Compiuti gli studi elementari e ginnasiali nel collegio privato [...] le ipotesi del Müller contro quelle di Ch. Lespès e di Jhering (Re e regine di sostituzione nel regno delle Termiti, in Rend. della R. Lincei, s. 4, VI (1888), 1, pp. 5-12; Re e regine di sostituzione nel regno delle Termiti, in Boll. della Soc ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giulio
Silvia De Renzi
Donatella L. Sparti
Ultimogenito del medico Bartolomeo di Niccolò (morto nel 1578) e di Camilla di Francesco Mucci, nacque a Siena il 21 febbr. 1559 e fu battezzato [...] novembre 1584, al posto di assistente del medico del re di Polonia (ibid., c. 133r). Il carteggio . 3/1, c. 3r; Arch. di Stato di Siena, Pieve di San GiovanniBattista. Battezzati, 51, c. 76r; Siena, Arch. arcivescovile, Studio, Protocolli degli atti ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] Nel 1676 dipinse la Madonna assunta della chiesa di S. GiovanniBattista a Chiavari e, il 16 ottobre, sottoscrisse il contratto città di Torino di Tesauro, con frontespizio raffigurante Il re Eridano presenta la pianta della città al dio egiziano Api ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] 7 dicembre la comunità milanese residente a Venezia - "al presente" è il re di Francia ad avere "il dominio di Milan, ancor che" F. " Giovanni Alberto Maraviglia per aver, tramite un proprio servitore, assassinato il nobile milanese GiovanniBattista ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Mario Infelise
Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] dalla situazione politica determinatasi a seguito della discesa del re di Francia Carlo VIII in Italia. Il M GiovanniBattista Cipelli (Battista Egnazio), Paolo Canal, Girolamo Menocchio, Francesco Roseto, Scipione Forteguerri e il greco Giovanni ...
Leggi Tutto
LAURANA, Francesco
Renata Novak Klemencic
Il L. è documentato per la prima volta a Napoli il 17 luglio 1453, quando come "Francisco da Zara" insieme con altri maestri ricevette il pagamento per i lavori [...] in seguito collaborato alla cappella di S. GiovanniBattista nel duomo di Genova. Ma il problema stesso di Renato e conte del Maine, e di Luigi XI, nipote di Renato e re di Francia. Al L. è stata attribuita anche una medaglia di sconosciuto (Heiss, ...
Leggi Tutto
MARULLO TARCANIOTA, Michele
Donatella Coppini
– Nacque con ogni probabilità a Costantinopoli, nel 1453, da Manilio Marullo, nobile originario della città di Dime, in Acaia, e da Eufrosine Tarcaniota, [...] allude agli Aragonesi (e in particolare ai baroni messi a morte da re Ferdinando I nelle segrete di Castelnuovo) secondo Croce (p. 275) e Perosa Maffei ne curò la sepoltura nella pieve di S. GiovanniBattista a Pomarance, dove il M. è ricordato in ...
Leggi Tutto
FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova
Gian Maria Varanini
Figlio primogenito di Ludovico III marchese di Mantova e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 2 luglio (più probabilmente che il [...] Milano, Venezia, Ferrara, Bologna, Faenza, Mantova e Luigi XI re di Francia) ed il papa (sostenuto da Ferrante d'Aragona agli ordini del quale dovevano operare GiovanniBattista dell'Anguillara, Marsilio Torelli, Giovanni Antonio Secco. Ma la notizia ...
Leggi Tutto
COLONNA
Oscar Mischiati
Famiglia di organari e musicisti attivi a Venezia e a Bologna dalla seconda metà del XVI sec. agl'inizi del XVIII.
E capostipite fu Vincenzo, nato da Domenico a Venezia nel 1542 [...] la costruzione di un organo nella parrocchiale (S. GiovanniBattista) a Monte Calvo (di Pianoro, Bologna) nel . F. 333); La caduta di Gerusalemme sotto l'imperio di Sedecia ultimo re d'Israelle (G. A. Bergamori), Modena 1688 e Bologna 1690, palazzo ...
Leggi Tutto
re1
re1 〈rè〉 s. m. [prima sillaba di resonare con cui ha inizio il 2° emistichio dell’inno di s. Giovanni Battista; v. nota, n. 2 a, e ut]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla seconda nota...
agnusdei
agnusdèi (o àgnus Dèi) locuz. lat. («agnello di Dio»), usata come s. m. – 1. Propr., parole iniziali della formula che viene recitata, o cantata, tre volte nella liturgia latina della messa durante la frazione del pane eucaristico...