GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] Guidi, Lorenzo Zaccagni, il benedettino napoletano GiovanniBattista De Miro e infine Ludovico Sergardi, che 'Aguirre e realizzata negli anni 1717-29 sotto il patrocinio del re Vittorio Amedeo II. L'Aguirre si può considerare un discepolo del ...
Leggi Tutto
VECELLIO, Tiziano
Charles Hope
VECELLIO, Tiziano. – Primogenito di Gregorio e di una Lucia, nacque a Pieve di Cadore probabilmente attorno al 1489.
La sua famiglia occupava una posizione di rilievo [...] a quando nel 1871 Joseph Archer Crowe e GiovanniBattista Cavalcaselle (1877-1878) sostennero che le due Lorenzo (1567; Escorial). Questa fu una delle rare volte in cui il re specificò il soggetto, scelto in quanto l’opera era destinata all’Escorial, ...
Leggi Tutto
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de', detto il Pordenone
Edoardo Villata
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de’, detto il Pordenone. – Nacque verosimilmente a Pordenone [...] maggio-ottobre 1525. 1526 era la data letta ancora da GiovanniBattista Cavalcaselle nella Fuga in Egitto affrescata a Blessano e ora alla corte magiara, Pordenone ricevette dal re di Ungheria Giovanni I una patente di nobiltà trasmissibile: ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] in Italia. La sua figura non deve essere confusa con quella di GiovanniBattista, che nacque a Parma nel 1700 e morì a soli diciassette anni . Nel 1746 era a Napoli, architetto e ingegnere di re Carlo di Borbone. Dopo i lavori al teatrino della villa ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] a Marcantonio Borghese (1601-58), unico figlio di GiovanniBattista, fratello del papa, e di Virginia Lante, destinato stabilire contatti diretti con la Santa Sede fu effettuato da Alvaro II, re del Congo, che inviò in Spagna e a Roma Antonio Manuel N ...
Leggi Tutto
VITALI
Francesco Lora
– Famiglia di musicisti attivi a Bologna e Modena dalla seconda metà del Seicento alla seconda del Settecento.
Il capostipite GiovanniBattista, detto GiovanniBattista dal Violoncello [...] , all’Innocenza corrisponde la «Sacra Maestà del Re d’Inghilterra», alla Fede quella della Regina, alla the “Accademia dei Dissonanti”, and the academy cantatas of GiovanniBattista Vitali, in Trasmissione e recezione delle forme di cultura musicale ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Alessandro
José Maria Dominguez
– Nacque a Palermo il 2 maggio 1660, secondogenito di Pietro Scarlata, musicista trapanese, e di Eleonora d’Amato; fu battezzato con i nomi di Pietro Alessandro [...] documentata l’abitazione del musicista nel 1681-82), GiovanniBattista Contini e la famiglia Schor. Il fiorentino Cosimo anche per Firenze, Venezia e Urbino: spicca Il Sedecia re di Gerusalemme (1705) trasmesso in almeno sette fonti musicali. ...
Leggi Tutto
BONUCCI, Stefano
Boris Ulianich
Nacque ad Arezzo (il Cappelletti lo dice invece, confondendo, "aretino di origine, ma nato a Modena") con ogni probabilità nel 1520.
Tale data sembra più rispondente [...] dovette subire notevoli molestie e ricatti da parte di fra' GiovanniBattista da Faenza, il Solarolo, che era stato con lui celebrate nel convento di Pistoia, aggiungeva: "Piaccia al Sig.re di conservarlo a gloria sua, e grandezza di S. Chiesa ...
Leggi Tutto
GUARDI, Giovanni Antonio (Antonio)
Michele Di Monte
Figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler, nacque il 27 maggio 1699 a Vienna, dove, nella Schottenkirche, venne battezzato. Il padre, originario della [...] 1738 e 1739, desunte rispettivamente dal S. GiovanniBattista di Tiziano alle veneziane Gallerie dell'Accademia (Dublino altro episodio, quale, per esempio, Il trionfo di Emilio Paolo sul re Perseo ed i suoi figli. Il G. stesso aveva già trattato, ...
Leggi Tutto
DEL BORRO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque il 25 apr. 1600 ad Arezzo, in una famiglia di lontana ascendenza milanese, quivi riparata, dopo varie vicissitudini connesse col suo proclamato ghibellinismo, [...] in Toscana (ove, ad ulteriore riconoscimento dei suoi meriti, il re cattolico gli conferirà, il 25 dic. 1655, il "marchionatus erettogli, a spese dei Medici, nel duomo livornese da GiovanniBattista Foggini, ne impone la memoria. Quanto alla prole di ...
Leggi Tutto
re1
re1 〈rè〉 s. m. [prima sillaba di resonare con cui ha inizio il 2° emistichio dell’inno di s. Giovanni Battista; v. nota, n. 2 a, e ut]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla seconda nota...
agnusdei
agnusdèi (o àgnus Dèi) locuz. lat. («agnello di Dio»), usata come s. m. – 1. Propr., parole iniziali della formula che viene recitata, o cantata, tre volte nella liturgia latina della messa durante la frazione del pane eucaristico...