VIDA, Marco Girolamo (Marcantonio). – Nacque a Cremona intorno al 1485 da Gelelmo (Guglielmo)
Agnieszka Paulina Lew
e da Leona Oscasala.
Sulla sua vita sappiamo praticamente quanto egli avrebbe voluto: [...] due poesie di Vida, Heus, qui non bene cognita stupes re e Genius Falconis villae.
Nel 1527, poco prima del sacco senatore e capitano generale di Giustizia nel ducato di Milano, GiovanniBattista Speciano, a combattere l’eresia (A. Ronchini, Marco ...
Leggi Tutto
RIVETTI
Riccardo Martelli*
– Famiglia che ha dato vita a una delle più longeve dinastie dell’imprenditoria italiana, tuttora in attività.
Il primo di cui si ha notizia è Bartolomeo Rivetto (1743-1815), [...] 43; Torrrione, 1942, p. 5).
Il secondogenito di Bartolomeo, GiovanniBattista (1780-1857), nell’anno 1800 modificò il proprio cognome in e commissario dell’Associazione laniera. Nel 1941 il re Vittorio Emanuele III gli conferì il titolo di ...
Leggi Tutto
DORIA, Antonio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova da Battista e Isottina Doria intorno al 1495. Scarse sono le notizie sul padre (risulta tra gli Anziani nel 1491e membro dell'ufficio di Vettovaglie nel [...] già tra i collaboratori di Andrea, che lo impiegò in trattative con il re di Francia. Sempre a questa data il D. risulta già al comando e Cesare, mentre l'altro figlio, GiovanniBattista, sembrava indirizzato alla carriera ecclesiastica ( ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Francesco, detto il Franciabigio
Maria Elena Massimi
Nacque il 30 genn. 1484 nella parrocchia fiorentina di S. Maria in Verzaia - dove venne battezzato il 1° febbraio - dal tessitore di pannilini [...] Rispetto al precedente botticelliano l'azione si sdoppia, con il re consigliato prima da Ignoranza e Sospetto, poi da Verità. commissione della Madonna col Bambino in trono fra i ss. GiovanniBattista e Giobbe (Firenze, Museo di S. Salvi).
Firmata e ...
Leggi Tutto
PAGANINI, Niccolo
Roberto Grisley
PAGANINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Genova il 27 ottobre 1782 da Antonio (1754-1817, nato dal matrimonio nel 1745 fra GiovanniBattista Paganini e Maria [...] poi dell’abbandono della famiglia da parte del cognato GiovanniBattista Passadore (il sostegno alle sorelle fu poi, nel Torino e di nuovo Milano (concerti alla Scala e al teatro Re), dove trascorse anche le prime settimane del 1828: s’interessò ...
Leggi Tutto
PISACANE, Carlo
Carmine Pinto
PISACANE, Carlo. – Nacque a Napoli il 22 agosto 1818 da Gennaro, duca di San Giovanni, e da Nicolina Basile de Luna, secondogenito di tre figli.
Apparteneva a un’antica [...] con il quale mantenne sempre un’intensa corrispondenza – il re Carlo Alberto. Era solo una delle tante testimonianze della crisi , pp. 393 s.; E.M. Pisacane, GiovanniBattista Pisacane duca di San Giovanni, Casalvelino Scalo 2013; S. Sonetti, Carlo e ...
Leggi Tutto
MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] era impegnato a scolpire nel 1603 la statua di S. GiovanniBattista da collocare nella cappella di S. Sebastiano (oggi Grazioli Lante dello stesso Bernini, il M. realizzò "quattro statue del Re di Portogallo", non più rintracciabili (Lorizzo, p. 356 ...
Leggi Tutto
CUNEGO, Domenico
Gian Luca Kannès
Figlio di Antonio, nacque presumibilmente a Verona nel 1724 0 1725, dato che al momento della morte aveva 78 anni (età e nome del padre sono desunti dal Liber mortuorum [...] volumi di catalogo usciti a Verona nel 1752 con dedica al re di Polonia e con il titolo di Numismata antiqua a Iacobo Giulio Cesare Becelli; Antonio Casali; Simone de Gennaro; GiovanniBattista Rezzonico; Mario Marefosco) che fanno parte di una ...
Leggi Tutto
SCOTTI (Scotto), Gottardo
Edoardo Villata
SCOTTI (Scotto), Gottardo. – Nacque verosimilmente a Piacenza o a Milano intorno al 1430, da Balzarino «de Placentia» (pittore, attivo per il duomo di Milano [...] l’opera svolta negli apparati trionfali allestiti per l’ingresso del re Luigi XII in duomo il 13 giugno 1507: che in questo in rapporti piuttosto stretti almeno dallo stesso anno con GiovanniBattista della Cerva, da cui venne nominato quale possibile ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Giovanni
Gino Benzoni
MICHIEL, Giovanni. – Nacque a Venezia nel 1454 da Lorenzo di Tomà del ramo di S. Trovaso e Nicolosa di Nicolò Barbo, già vedova di Giovanni Bragadin nonché sorella dell’allora [...] 27 maggio al 27 giugno 1495 proprio a evitare l’incontro con il re di Francia.
Alla morte, l’8 dic. 1495, del generale dei avvelenato da un famiglio, il 20 luglio 1502, il cardinale GiovanniBattista Ferrari; morto anch’egli di veleno, il 22 febbr. ...
Leggi Tutto
re1
re1 〈rè〉 s. m. [prima sillaba di resonare con cui ha inizio il 2° emistichio dell’inno di s. Giovanni Battista; v. nota, n. 2 a, e ut]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla seconda nota...
agnusdei
agnusdèi (o àgnus Dèi) locuz. lat. («agnello di Dio»), usata come s. m. – 1. Propr., parole iniziali della formula che viene recitata, o cantata, tre volte nella liturgia latina della messa durante la frazione del pane eucaristico...