FISCHETTI (Fischetti Gioffredo), Fedele
Francesca Bertozzi
Nacque a Napoli il 30 marzo 1732 da Francesco e Cannina Severino.
A volte al primo cognome aggiungeva l'altro di Gioffredo (Goffredo o Coffredo): [...] morte del Vanvitelli, il F. rivolse direttamente al re Ferdinando IV la richiesta, peraltro non soddisfatta, di Madonna con il Bambino tra s. GiovanniBattista e s. Margherita da Cortona nella chiesa di S. Giovanni ad Angri. Alle opere documentate ...
Leggi Tutto
JAQUERIO, Giacomo
Simone Baiocco
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, figlio di Giovanni, attivo all'inizio del Quattrocento in ambito piemontese.
Poche sono le notizie sul padre [...] ulteriore segnalazione riguarda un'immagine, non meglio precisata, di S. GiovanniBattista e s. Teodorico (Rondolino, pp. 212 s.; Griseri, questo registro ne compare un secondo, con figure di re e profeti a mezza figura, inquadrati da cornici finte ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Pompeo
Carolina Brook
Figlio di Gerolamo, marmoraro, e di Caterina Tamburini, nacque a Saltrio (presso Varese) il 7 ag. 1783 (Sassi, p. 9).
Dopo una prima formazione alla milanese Accademia [...] fra cui il grande S. Ambrogio della controfacciata nel 1832, S. Canuto Re e S. Caterina da Siena nel 1858 (ibid., p. 97).
Al dello scenografo Giovanni Perego (Milano, Museo teatrale della Scala), nel Busto del tenore GiovanniBattista Rubini (1838 ...
Leggi Tutto
Amiens
M.E. Savi
A. Prache
(lat. Samarobriva, Ambianum)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO
di M.E. Savi
Città della Francia nordorientale, capoluogo del dip. della Somme, situata sulla riva sinistra del fiume [...] parte della città nel 1357), aggravato poi dalla lotta tra il re e Carlo il Temerario per il possesso della città, che fu corale, su due campate, a N con scene della Vita di s. GiovanniBattista e a S con scene della Leggenda di s. Firmino. I rilievi ...
Leggi Tutto
Barocco
Stella Bottai
Raffaele Pozzi
Il grande spettacolo dell'arte
Il Barocco è uno stile che si sviluppa nel 17° secolo, il secolo delle scoperte astronomiche, dei sovrani assoluti, della Controriforma. [...] del monarca. Questa caratteristica emerge dovunque nella musica barocca. Se ne trova esempio in GiovanniBattista Lulli ‒ che opera in Francia, alla corte del Re Sole ‒, in Arcangelo Corelli ‒ violinista in Italia, nella Roma papale ‒, o in Georg ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni Giacomo
Carrol Brentano
Figlio di Bartolomeo (documentato alla certosa di Pavia dal 1484 al 1503: Kruft-Roth, 1973, p. 897), ne è sconosciuta la data di nascita, avvenuta probabilmente [...] baldacchino commissionato da Filippo Doria per la cappella di S. GiovanniBattista nel duomo.
Secondo il Vasari (1568, p. 545) scudi), e una fontana per Gregorio de Cezarea, maggiordomo del re di Navarra. Nel 1534 i disciplinati di S.Brigida chiesero ...
Leggi Tutto
Alabastro
F. W. Cheetham
P. F. Pistilli
INQUADRAMENTO GENERALE
di F.W. Cheetham
L'a. è la forma compatta, criptocristallina, del gesso, un solfato idrato di calcio (CaSO4 2H2O), depositato per precipitazione [...] tavolette e piccoli reliquiari, spesso raffiguranti la testa di s. GiovanniBattista. Opere in a. venivano prodotte anche altrove, per es di monasteri furono poste in vendita: nel 1536 il re soppresse le case religiose minori e nel 1539 i monasteri ...
Leggi Tutto
PÉREZ, Matteo detto Matteo da Lecce (Matteo d’Aleccio, Matteo de Alesio)
Patrizia Piscitello
– Figlio di Antonio Pérez e di Madama Lucente – i nomi dei genitori sono tratti dal processetto matrimoniale [...] Del suo intervento rimangono gli affreschi con la monumentale figura del Re Salomone e il Profeta e la Sibilla alla parete sinistra.
tra angeli e Madonna col Bambino con i ss. GiovanniBattista, Lorenzo, Caterina d’Alessandria, Eligio, Stefano e ...
Leggi Tutto
BEAUVAIS
C. Lautier
(lat. Caesaromagus, Bellovacus)
Città della Francia nordorientale, capoluogo del dip. Oise, B. sorge sulla strada che univa Soissons ad Amiens passando per Senlis, nel punto da cui [...] 1238, quando quest'ultimo si trovò schierato anche contro il re, nel 1303 e nel 1306.La città, rinserratasi all'interno origine dedicata a s. Pietro, alla Vergine e a s. GiovanniBattista, a partire dal 1225 conservò unicamente la dedica a Notre-Dame. ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Benedetto
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
PISTRUCCI, Benedetto. – Nacque a Roma il 24 maggio 1783 da Federico e Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si trasferì a Bologna, da dove [...] ruolo avuto nel processo contro i patrioti Luigi Zamboni e GiovanniBattista De Rolandis.
A Frosinone, dove si rifugiarono per medal (1824), per la morte del duca di York fratello del re (1827), per la regina Vittoria e per la sua incoronazione (1838 ...
Leggi Tutto
re1
re1 〈rè〉 s. m. [prima sillaba di resonare con cui ha inizio il 2° emistichio dell’inno di s. Giovanni Battista; v. nota, n. 2 a, e ut]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla seconda nota...
agnusdei
agnusdèi (o àgnus Dèi) locuz. lat. («agnello di Dio»), usata come s. m. – 1. Propr., parole iniziali della formula che viene recitata, o cantata, tre volte nella liturgia latina della messa durante la frazione del pane eucaristico...