PIERATTI, Domenico e Giovan Battista
Cristiano Giometti
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista. – Fratelli, nacquero a Firenze rispettivamente il 4 ottobre del 1600 e il 17 settembre del 1599. Seppure [...] quinto decennio del Seicento si fa risalire il S. GiovanniBattista scolpito da Domenico in marmo e segnalato da Cinelli ( 94, 96, 121, 210-215, 217; F. Facchinetti Bottai, Le mille stanze del re, in Bollettino d’arte, s. 6, LXIV (1979), 1, p. 99; A. ...
Leggi Tutto
DOLCE, Giovanni Angelo
Giovanna Galante Garrone
Figlio del pittore Pietro, nacque a Savigliano (Cuneo); l'anno di nascita 1540 dato per scontato dal Bonino (1927, p. 81) non ha per ora riscontri documentari, [...] eretto a Savigliano nel 1585 su progetto dell'architetto torinese GiovanniBattista Ripa (Novellis, 1844, p. 277) e dipinto dal governatore del marchesato di Saluzzo, già luogotenente generale del re di Francia, quindi, dal 1589, di Carlo Emanuele, ...
Leggi Tutto
LORSCH, Abbazia di
F. Betti
(Lauresham nei docc. medievali)
Abbazia benedettina, dedicata ai ss. Pietro, Paolo e Nazario, situata in Germania, nella regione dell'Assia, nei pressi della città di Bensheim, [...] tempo dell'abate Samuele (837-856), L. si legò strettamente al re franco Ludovico II il Germanico (m. nell'876), che, riconfermando sono documentate infine altre cappelle intitolate ai ss. GiovanniBattista, Stefano, Ulrico e Afra, delle quali non ...
Leggi Tutto
GONIN, Francesco
Sabrina Spinazzè
Nacque a Torino il 16 nov. 1808 da Giovanni, di Luserna San Giovanni in provincia di Torino, e da Sara Castanier, ginevrina, entrambi di religione valdese.
Si formò [...] di Lorenzo Pécheux e, dal 1822, quelli di GiovanniBattista Biscarra, alternando spesso gli studi all'intensa attività lavorativa Emanuele II del 1849; e quella di S.M. il re Vittorio Emanuele II in occasione della apertura del Parlamento il giorno ...
Leggi Tutto
ZARAGOZA, Lorenzo
X. Company
(o Saragossa)
Pittore nato in Aragona a Cariñena nel sec. 14° e morto nel 1406 a Valencia.Contemporaneo di Pere Serra e considerato dal re Pietro IV il Cerimonioso (1336-1387) [...] 1365 riceve un pagamento per il retablo di S. GiovanniBattista e S. Martino eseguito per il priore del convento per la chiesa di Villareal (Castellón). Il 13 maggio 1377 il re Pietro il Cerimonioso esige che porti a termine il retablo di S. ...
Leggi Tutto
TIPOLOGIA
J.P. Deremble
Il termine t., dal gr. týpos, 'impronta', identifica il sistema concettuale consistente nel decrittare il marchio o 'tipo' originariamente impresso da Cristo, che ne è l'archetipo, [...] dello scanno gli evangelisti a fianco di s. GiovanniBattista, all'interno dello schienale l'Infanzia di Cristo, 22, 3), dal Grappolo di Canaan (Nm. 13, 23), dalla Vedova di Zarepta (1 Re 17, 9) e dal segno del Tau (Ez. 9, 4).I reliquiari in forma di ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Sebastiano
Helmutt Hager
Nato a Siena il 1660 circa, si stabilì, non si sa in quale anno, a Roma, dove ebbe a maestro G. B. Contini (Pecchiai, 1952, p. 159) e subì gli influssi di C. Fontana. [...] Stanislao. dei Polacchi, per le, esequie di Giovanni III Sobieski re di Polonia (Fagiolo dell'Arco-Carandini, 1977, uno dei suoi lavori principali: la villa per il cardinale GiovanniBattista Patrizi (1716-17), demolita intorno al 1911 (Belli Barsali ...
Leggi Tutto
SACRAMENTI
E. Palazzo
Nella teologia del Cristianesimo i s. hanno grande rilievo: scandendo la vita del cristiano, ne accompagnano il percorso terreno, di modo che, a ogni tappa essenziale della propria [...] in quello di Costantino dall'altra, il celebrante, rispettivamente GiovanniBattista e il papa Silvestro, ha in mano due ampolle motivo delle due ampolle nelle immagini in cui compare il re cristiano - Costantino e uno dei suoi successori, Ottone III ...
Leggi Tutto
INDIA, Francesco (Francesco Torbido, detto anche il Moro)
Alessandro Serafini
Nacque a Venezia dal veronese Marco tra il 1482 e il 1485 (Repetto Contaldo, 1984, p. 53). In questa città, secondo le parole [...] of art) e il S. Lorenzo tra i ss. GiovanniBattista e Pietro della parrocchiale di Bagolino (Brescia), databili entrambi essere nato a Venezia, ma di abitare a Verona da trentasette anni (Da Re, 1913).
Il 3 ag. 1537 l'I. era presente al testamento del ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Ludovico
Letizia Lanzetta
Figlio di Giacinto, pittore, e di Cecilia Turchi, nacque a Roma il 19 maggio 1643 e fu tenuto a battesimo da Caterina Tezi, moglie di Gian Lorenzo Bernini, e da [...] e Francesco di Sales che adorano il Crocifisso nella cappella dei re magi a Roma, nel palazzo di Propaganda Fide.
Già Titi, s. Paolo e affresco con la Gloria di s. GiovanniBattista collocati, rispettivamente, nella terza e nella seconda cappella di ...
Leggi Tutto
re1
re1 〈rè〉 s. m. [prima sillaba di resonare con cui ha inizio il 2° emistichio dell’inno di s. Giovanni Battista; v. nota, n. 2 a, e ut]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla seconda nota...
agnusdei
agnusdèi (o àgnus Dèi) locuz. lat. («agnello di Dio»), usata come s. m. – 1. Propr., parole iniziali della formula che viene recitata, o cantata, tre volte nella liturgia latina della messa durante la frazione del pane eucaristico...