FEDERICI, Marco
Giovanni Assereto
Nacque a La Spezia il 4 genn. 1746 da Stefano e da Maria Cipollini. Appartenente ad una famiglia di antica aristocrazia (un suo antenato aveva ottenuto, nel 1444., [...] il titolo COmitale da Alfonso il Magnanimo re di Napoli) e di agiate condizioni economiche, il F. compì i primi studi in patria, rilievo negli anni avvenire: Giuseppe Assereto, GiovanniBattista Bertuccelli, Giuseppe Bertuccioni, Sebastiano Biagini, i ...
Leggi Tutto
LORENZI, GiovanniBattista (Giambattista)
Mario Armellini
Nacque probabilmente nel 1720 o 1721, forse a Conversano, presso Bari.
L'anno di nascita è calcolato a partire da una testimonianza di P. Napoli-Signorelli, [...] registrato tra gli aggregati all'Accademia d'Arcadia: "GiovanniBattista Lorenzi da Conversano" (Giorgetti Vichi).
Nulla si Giove, composta per il trasferimento da Napoli a Madrid di re Carlo di Borbone, succeduto a Ferdinando VI sul trono di Spagna ...
Leggi Tutto
DE MARI, Francesco
Carlo Bitossi
Nacque a Genova il 4 apr. 1656 e fu battezzato come Francesco Maria (ma il Francesco Maria De Mari dei documenti dell'epoca e un omonimo) nella chiesa di S. Siro.
Era [...] nacquero Ippolito (28 luglio 1681), Stefano (29 luglio 1683), GiovanniBattista (12 ag. 1686), e Livia Maria, entrata nel convento dopo che nell'agosto la Spagna ebbe concluso con il re Sole la tregua di Ratisbona, i Genovesi dovettero affrettarsi a ...
Leggi Tutto
PERRONE, Carlo Baldassarre
Paola Bianchi
PERRONE, Carlo Baldassarre. – Nacque il 5 gennaio 1718 a Torino dal conte Carlo Federico (1691-1720) e da Anna Margherita Provana (morta nel 1728). Discendeva [...] decenni precedenti. Nel 1778 si era interessato e aveva sottoposto al re un nuovo metodo per l’estrazione del sale che il conte Bonaventura Argentero di Bersezio aveva commissionato all’architetto GiovanniBattista Borra (1713-70), situato all’angolo ...
Leggi Tutto
FAGIUOLI, GiovanniBattista
Gabriella Milan
Nacque a Firenze il 24 giugno 1660, unico figlio di Antonio Maria - la cui famiglia, originaria di Signa, si era inurbata agli inizi del secolo ricavando [...] omogeneo di rime encomiastiche composte in occasione della guerra del re Cattolico contro i Turchi (si vedano i sonetti XVI-XXIII Fagiuolaja ovvero Rime facete del sig. dott. Giovan Battista Fagiuoli avvocato fiorentino, III, Amsterdam [in realtà ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Calasanzio (José Calasanz), santo
Silvano Giordano
Nacque a Peralta de la Sal, piccolo centro del Regno di Aragona nella diocesi di Urgel, ultimo degli otto figli del fabbro Pedro Calasanz [...] G. iniziò l'espansione fuori dei confini italiani. GiovanniBattista Gramay, per conto del cardinale Franz Dietrichstein, vescovo a dirigersi in Polonia per venire incontro alle richieste del re Ladislao IV. Ottenuto il benestare di G., Conti e ...
Leggi Tutto
DOLCE, Giovanni Angelo
Giovanna Galante Garrone
Figlio del pittore Pietro, nacque a Savigliano (Cuneo); l'anno di nascita 1540 dato per scontato dal Bonino (1927, p. 81) non ha per ora riscontri documentari, [...] eretto a Savigliano nel 1585 su progetto dell'architetto torinese GiovanniBattista Ripa (Novellis, 1844, p. 277) e dipinto dal governatore del marchesato di Saluzzo, già luogotenente generale del re di Francia, quindi, dal 1589, di Carlo Emanuele, ...
Leggi Tutto
LAURENTI
Carlo Vitali
Famiglia di musicisti bolognesi.
Il capostipite fu Bartolomeo Girolamo, nato a Bologna nel 1644 o 1645, allievo di Ercole Gaibara e di Giovanni Benvenuti, pionieri della scuola [...] il titolo di "virtuosa del re di Polonia" (Augusto il Forte, elettore di Sassonia e re di Polonia), continuò la propria 1650, pubblicò una messa a 4 voci (Parigi 1659); GiovanniBattista Laurenti, nominato "chierico del canto" in S. Petronio il ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Marc'Antonio
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna probabilmente intorno al 1485 da Ludovico e da Veronica Dall'Oro.
Il nome del padre si desume dai testamenti (nei documenti veneziani sovente [...] Sebastiano Piperello e Antonio Donigni, l'organo costruito dal bresciano GiovanniBattista Fachetti per la chiesa di S. Maria in Vado. È servizio del gentiluomo veneziano, nominato ambasciatore presso il re di Francia; analogamente, una decina d'anni ...
Leggi Tutto
CENTELLES (Centeglia, da Ventimiglia), Antonio
Franca Petrucci
Primogenito di Gilberto, uomo d'armi di origine catalana, trapiantato in Sicilia, e di Costanza Ventimiglia, figlia del conte di Collesano, [...] papa l'improbabile grazia dello scioglimento del matrimonio che legava il re di Napoli, suo amante, alla regina Maria di Castiglia.
Morto il possesso di Catanzaro, il C. si unì a GiovanniBattista Grimaldi, viceré dell'Angiò. Si trovava a Nicastro, ...
Leggi Tutto
re1
re1 〈rè〉 s. m. [prima sillaba di resonare con cui ha inizio il 2° emistichio dell’inno di s. Giovanni Battista; v. nota, n. 2 a, e ut]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla seconda nota...
agnusdei
agnusdèi (o àgnus Dèi) locuz. lat. («agnello di Dio»), usata come s. m. – 1. Propr., parole iniziali della formula che viene recitata, o cantata, tre volte nella liturgia latina della messa durante la frazione del pane eucaristico...