MAGANZA, GiovanniBattista
Lorenzo Carpané
Alessandro Serafini
Sulla data e sul luogo di nascita del M. (Magagnò fu il nome pavano da lui adottato nelle opere letterarie) si sono registrati a lungo [...] erano da tempo legati. Il nonno paterno, Battista, fu notaio a Este; già con Marcantonio, la rappresentazione inaugurale, dell'Edipo re di Sofocle nella versione di Orsatto emergono Il tempio della divina signora Giovanna d'Aragona (Venezia 1555) e ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Tristano (Caracciolus, Tristanus)
Frank Rutger Hausmann
Nacque tra il 1434 e il 1439 (probabilmente nel 1437) a Napoli da Giovanni e da Silvia Minutolo.
Suo nonno Giosuè era stato gentiluomo [...] nome Livia che il C. diede in moglie nel 1494 a GiovanniBattista Spinelli, conte di Cariati (morto nel 1522, lo stesso anno passato l'ascesa e la caduta dei grandi, prima dei vari re aragonesi e poi di altre famose famiglie e principi italiani. La ...
Leggi Tutto
LENGUEGLIA, Carlo della
Luigi Matt
Nacque probabilmente ad Albenga, da Ettore, dei conti della Lengueglia, e dalla nobildonna Margherita d'Aste. Non è possibile individuare con precisione l'anno di [...] delle imprese navali. Nel 1659 era commendatore di S. GiovanniBattista di Savona, carica che ricoprì per parecchi anni; in ancora della storia di un amore tragico, quello provato dal vecchio re di Cipro (personaggio che dà il titolo al romanzo); la ...
Leggi Tutto
PERSIO, Ascanio
Franco Pignatti
PERSIO (Persi, Persii), Ascanio. – Nacque a Matera il 9 marzo 1554 da Altobello, scultore, e da Beatrice Goffredo, ultimo di cinque fratelli: Antonio, GiovanniBattista, [...] re di Francia, e di Polonia, componimento d’occasione per il passaggio sulla laguna del nuovo re a Venezia nel 1592 da Giovan Battista Ciotti, al quale l’operetta fu a una ristampa bolognese per Giovanni Rossi, emendata dagli errori tipografici ...
Leggi Tutto
CONTI, GiovanniBattista
Gianfranco Formichetti
Nacque il 22 ott. 1741 a Lendinara nel Polesine da una nobile famiglia; il padre era il conte Marino e la madre la nobildonna Elisabetta Zoja di Este.
Ebbe [...] luogo il conte di Floridablanca per giungere poi fino al re Carlo IV in persona, che gli concesse una pensione. Proverbi di Ignigo López di Mendoza e il terzo su IlLaberinto di Giovanni di Mena. Dopo la biografia di Boscán seguono dello stesso due ...
Leggi Tutto
PEROTTI, Niccolo
Paolo D'Alessandro
PEROTTI (Perotto, Perotta), Niccolò. – Nacque a Sassoferrato nel 1429 o 1430, primogenito di Francesco e di Camilla, o Iacopa, Lanzi da Fano.
Il cognome oscilla dalla [...] fu nominato segretario apostolico da Callisto III e scrisse a re Alfonso I di Napoli in vista della crociata contro i Turchi e gli affreschi della Cappella dei santi Eugenia, GiovanniBattista e Michele arcangelo nella basilica dei Santi XII Apostoli ...
Leggi Tutto
PIPINO, Maurizio
Rafaella Pilo
PIPINO, Maurizio. – Nacque a Cuneo nel 1739, da genitori di cui non è attestata l’identità.
Le poche notizie biografiche, riferite per lo più dallo stesso Pipino, danno [...] Vocabolario, il medico cuneese godette di un privilegio, concesso dal re Vittorio Amedeo III il 26 agosto del 1783. Il privilegio gli Milano pochi anni prima dal medico piemontese GiovanniBattista Palletta, gli era sicuramente nota. Rosenstein aveva ...
Leggi Tutto
GARGANELLO (Garganelli), Marco Tullio
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Bologna agli inizi del 1498.
La data si ricava da due delle quarantanove lettere (10 febbr. 1566 e 20 giugno 1568) che egli scrisse [...] esperienza in Italia.
Antenato del G. era stato un GiovanniBattista Garganelli, dottore in legge nel 1379; nel XVI secolo come le restanti nove missive di quell'anno - alla corte del re di Francia, è un biglietto di condoglianze per la scomparsa di ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Francesco
Matteo Maria Quintiliani
PATRIZI, Francesco. – Nacque a Siena il 24 febbraio 1413 da Giovanni di Francino e da Lorenza, di cui non si conosce il casato.
La famiglia Patrizi apparteneva [...] esclusi dal governo, si unirono in congiura in favore del re, con l’intento di conquistare il potere. La congiura di Casaregola, S. Ambrogio a Formia; S. Giovanni Cualga a Mondragone; S. GiovanniBattista a Formia. Il suo nome, inoltre, è fortemente ...
Leggi Tutto
GROSSI, GiovanniBattista Gennaro
Guido G. Fagioli Vercellone
Nacque ad Arce, nel Frusinate, il 24 giugno 1756 (non 1766, come in alcuni repertori), primogenito del primo matrimonio di Federico, medico [...] del G.: Ferdinando IV regi D.G. feliciter reduci (Napoli 1815) e In occasione del fausto ritorno della maestà del re delle Due Sicilie Ferdinando IV sul trono di Napoli (ibid. 1821), oltre a diciotto iscrizioni dello stesso tenore in appendice alle ...
Leggi Tutto
re1
re1 〈rè〉 s. m. [prima sillaba di resonare con cui ha inizio il 2° emistichio dell’inno di s. Giovanni Battista; v. nota, n. 2 a, e ut]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla seconda nota...
agnusdei
agnusdèi (o àgnus Dèi) locuz. lat. («agnello di Dio»), usata come s. m. – 1. Propr., parole iniziali della formula che viene recitata, o cantata, tre volte nella liturgia latina della messa durante la frazione del pane eucaristico...