DELLA PERGOLA, Delfino
Paolo Cherubini
Nacque agli inizi del sec. XV da Angelo, originario di Pergola (ora prov. Pesaro-Urbino), condottiero al servizio di Filippo Maria Visconti. Il padre fu successivamente [...] all'episcopato tutti i privilegi e le immunità precedentemente concessi da re ed imperatori.
Il 2 ag. 1432 era certamente a Basilea indulgenze alla Confraternita della Disciplina o di S. GiovanniBattista ed assegnò ad alcune pie donne di Parma il ...
Leggi Tutto
DI GIOVANNI, GiovanniGiovanna Di Fazio
Nacque a Taormina (Messina) da GiovanniBattista e da Caterina Corvaja il 23 giugno 1699. Dopo aver conseguito a ventidue anni, presso l'università di Catania, [...] scuole del seminario e, quando il D. ottenne dal re e dal viceré la sospensione del provvedimento, egli dovette I, pp. 186, 258-276; S. Lanza, Introduzione a G. Di Giovanni, Storia ecclesiastica di Sicilia, 1846, cit.; G. M. Mira, Bibliografia sicil., ...
Leggi Tutto
FRISI, Anton Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Melegnano, presso Milano, il 21 gennaio (non l'11 febbraio) 1734, da Giovan Mattia e da Francesca Magnetti (la maggior parte delle fonti erroneamente [...] il già celebre fratello gli ottenne un canonicato della basilica di S. GiovanniBattista di Monza, dove il F. si stabilì e visse dal 1763 delle cappellanie, delle fazioni guelfa e ghibellina, dei re d'Italia incoronati a Monza, degli ordini religiosi ...
Leggi Tutto
BORGIA, Goffredo
Gaspare De Caro
Nacque a Roma nel 1481. Sua madre era Vannozza Catanei; qualche dubbio rimane invece sul padre: il B. fu infatti legittimato da papa Alessandro VI il 6 ag. 1493; ma [...] Michele Ayerba d'Aragona; Lucrezia, moglie di GiovanniBattista Carafa, marchese di Castelvetere.
Fonti e Bibl.: su la famiglia Borgia, Torino 1872, pp. 45 s.; D. Dal Re, "Discorso critico sui Borgia con l'aggiunta di documenti inediti relativi al ...
Leggi Tutto
DE MARINI, GiovanniBattista
Matteo Sanfilippo
Nacque a Roma il 28 nov. 1597 da antica famiglia di origine ligure: il padre GiovanniBattista era stato paggio dell'infante don Carlos alla corte di Filippo [...] Si interessò anche del problema dell'Immacolata Concezione: dal 1655 al 1663 intrattenne una corrispondenza con il papa e il re di Spagna sulla questione e scrisse anche un Tractatus de conceptione B. M. Verginis, segnalato dal Quétif.-Echard. La sua ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE da Copertino, santo
Piero Doria
Giuseppe Maria Desa nacque il 17 giugno 1603 a Copertino, presso Lecce, ultimo dei sei figli di Felice, artigiano, e Franceschina Panaca, donna di costumi austeri, [...] nella cattedrale e passò nel monastero di S. GiovanniBattista; si riporta che in entrambe le occasioni si 1644 G. si recò a Roma, dove incontrò anche Giovanni Casimiro Wasa, fratello del re di Polonia Ladislao VII, per perorare senza successo la ...
Leggi Tutto
CALAGRANO, Girolamo
Roberto Zapperi
Nacque a Ceva in data imprecisata verso la metà del sec. XV. Abbracciò lo stato ecclesiastico e riuscì a entrare al servizio del cardinale genovese GiovanniBattista [...] capitoli della pace conclusa dalla Sede apostolica con Ferrante d'Aragona re di Napoli. Il 23 marzo dello stesso anno lesse in d'Asti (8 marzo 1488), canonico e prevosto di S. Giovanni di Utrecht (18 ott. 1488), canonico di Alba e protonotario ...
Leggi Tutto
DIANO, Nicola di
Michele Franceschini
Nacque nella seconda metà del sec. XIV a Teano (prov. di Caserta), città da cui la sua famiglia traeva il predicato nobiliare.
I Diano, potenti feudatari del Regno [...] D. dichiarò la sua osservanza verso quei pontefici che il re Ladislao di volta in volta sostenne a seconda dei suoi qualità di arcivescovo di Napoli, la chiesa di S. GiovanniBattista agli ebdomadari della cattedrale. Composto finalmente lo scisma con ...
Leggi Tutto
FONTANELLA, Marianna (in religione Maria degli Angeli)
Francesca Medioli
Nacque a Torino il 7 genn. 1661 da Giovanni Donato e da Maria Tana dei signori di Santena.
La famiglia, appartenente alla piccola [...] l'Ordine carmelitano della provincia piemontese, sostenuto dal re Carlo Emanuele III), diede dispensa affinché si passasse corte sabauda e con i regnanti stessi, quali Maria GiovannaBattista di Savoia-Nemours, suo figlio Vittorio Amedeo II (1669 ...
Leggi Tutto
GORI PANNILINI (Pannelini), GiovanniBattista
Roberta Masini
Di nobile famiglia senese, nacque molto probabilmente a Siena nel 1604, da Fabio.
Il nome della famiglia deriva da un Gregorio che, abbreviato [...] Ferdinando II, come ambasciatore alla corte del re spagnolo Filippo IV (suoi segretari furono Mario s., 80; B. Dal Pozzo, Historia della Sacra Religione militare di S. Giovanni Gerosolimitano detta di Malta, Venezia 1715, p. 35; G. Gigli, Diario ...
Leggi Tutto
re1
re1 〈rè〉 s. m. [prima sillaba di resonare con cui ha inizio il 2° emistichio dell’inno di s. Giovanni Battista; v. nota, n. 2 a, e ut]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla seconda nota...
agnusdei
agnusdèi (o àgnus Dèi) locuz. lat. («agnello di Dio»), usata come s. m. – 1. Propr., parole iniziali della formula che viene recitata, o cantata, tre volte nella liturgia latina della messa durante la frazione del pane eucaristico...