BELGRADO, Iacopo
Vincenzo Cappelletti
Nacque ad Udine, da nobile famiglia friulana, il 16 nov. 1704. Compiuti i primi studi di lettere greche e latine a Padova, entrò nella Compagnia di Gesù il 16 nov. [...] 1782; i postumi Ragionamenti sacri su le tre prigionie di S. GiovanniBattista, di S. Pietro e di S. Paolo, Udine 1824.
La che egli ci abbia lasciata, il De utriusque analyseos usu in re physica (1761-1762)la quale s'inseriva m una corrente di ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Ludovico
Letizia Lanzetta
Figlio di Giacinto, pittore, e di Cecilia Turchi, nacque a Roma il 19 maggio 1643 e fu tenuto a battesimo da Caterina Tezi, moglie di Gian Lorenzo Bernini, e da [...] e Francesco di Sales che adorano il Crocifisso nella cappella dei re magi a Roma, nel palazzo di Propaganda Fide.
Già Titi, s. Paolo e affresco con la Gloria di s. GiovanniBattista collocati, rispettivamente, nella terza e nella seconda cappella di ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Guglielmo (Willielmus Caputmallei), detto Testadimaglio
Jean Cancellieri
Nato in data imprecisata nella seconda metà dell'XI secolo (probabilmente nell'ultimo trentennio), apparteneva ad una [...] , i marinai genovesi si impossessarono delle reliquie di s. GiovanniBattista, che portarono trionfalmente a Genova nel marzo 1098.
Il . Il lunedì di Pasqua arrivarono a Giaffa. In compagnia di re Baldovino, l'E. e gli altri capi genovesi si recarono ...
Leggi Tutto
PIANCA, Giuseppe Antonio
Filippo Maria Ferro
PIANCA, Giuseppe Antonio. – Nacque il 21 gennaio 1703 ad Agnona, in Valsesia, da Giovanni Giacomo e da Giacomina Lirella; gli venne imposto il nome di un [...] Mollia, l’Immacolata ora a Campertogno, e forse un S. GiovanniBattista approdato a Puria di Valsolda (Ferro, 2013, p. 201 Tornielli di Vergano, di un «Ritratto in piedi di S.M. il Re di Sardegna»: ne è notizia in una lettera del 1742 (Dell’Omo, 2013 ...
Leggi Tutto
ESTE, Beatrice d'
Lorenzo Paolini
Figlia del marchese Azzo (VI) e della sua seconda moglie Sofia, figlia di Umberto 111 di Savoia, nacque ad Este o forse nel castello di Calaone (presso Boano, od. prov. [...] di Aldobrandino (I) e nipote della E., andò sposa al re Andrea II d'Ungheria nel 1234. Tuttavia, una prolungata serie di anni, il 10 maggio 1226.
Sepolte nella chiesa di S. GiovanniBattista dei monastero di Gemmola, le sue spoglie furono ben presto ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1446 dal cavaliere Jacopo Antonio di Francesco e dalla sua seconda moglie Lucia Lion, figlia del nobile padovano Bartolomeo.
Il padre morì lasciando [...] momento che solo il 12 ott. 1493 giunse a sostituirlo GiovanniBattista Foscarini.
Con la discesa in Italia di Carlo VIII si mentre il collega otteneva la resa di Lodi; un mese dopo il re di Francia si apprestò a entrare in Milano e il M. ricevette ...
Leggi Tutto
FACCIOTTO (Facciotti, Faciotti, Faciotto), Guglielmo
Massimo Ceresa
Tipografo nativo, intorno al 1560, di Gattinara, nei pressi di Vercelli; il padre Gerolamo viene definito sempre nei documenti "da [...] papale faceva seguito quello di un regnante, in particolare del re Cattolico, nel caso Filippo III di Spagna, e di Luigi nella Stamperia camerale e a Napoli per Giovanni Giacomo Carlino e per GiovanniBattista Sottile.
Sono da rilevare anche i ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque da Pierantonio di Antonio principe di Salerno e da Bernardina Conti negli anni tra il 1470 e il 1480. Le prime testimonianze su di lui risalgono al 1502, [...] C. divideva la responsabilità del governo della città con GiovanniBattista Spinelli e il cardinale Schiner, con il quale ultimo in Francia. Arrivò a Blois nel settembre e si abboccò con il re. Non si sa che cosa decise al viaggio il C., anche se ...
Leggi Tutto
GAZZERA, Pietro
Piero Crociani
Figlio di GiovanniBattista e di Anna Dompé, nacque a Bene Vagienna (Cuneo) l'11 dic. 1879.
Frequentò la R. Accademia militare di Torino tra il 1896 e il 1899 uscendone [...] clamoroso incidente in occasione della rivista per il genetliaco del re. Questo dicastero era retto allora direttamente, come diversi dell'Ordine militare di Savoia, concessagli motu proprio dal re. Un suggerimento del senatore P. Fedele di nominarlo ...
Leggi Tutto
LEVALDIGI, GiovanniBattista Truchi conte di
Paola Bianchi
Nacque a Marene, presso Savigliano, il 29 ag. 1617, da Gian Bartolomeo, secondogenito di cinque figli.
Il padre, notaio, fu consigliere comunale [...] II e dai successivi governi della seconda reggente, Maria GiovannaBattista di Savoia-Nemours, e di Vittorio Amedeo II.
La della differenza che lo separava dal ministro del re Sole e dalle risorse incomparabilmente superiori a disposizione della ...
Leggi Tutto
re1
re1 〈rè〉 s. m. [prima sillaba di resonare con cui ha inizio il 2° emistichio dell’inno di s. Giovanni Battista; v. nota, n. 2 a, e ut]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla seconda nota...
agnusdei
agnusdèi (o àgnus Dèi) locuz. lat. («agnello di Dio»), usata come s. m. – 1. Propr., parole iniziali della formula che viene recitata, o cantata, tre volte nella liturgia latina della messa durante la frazione del pane eucaristico...