CENTINI, Maurizio
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli di Angela Centini, sorella del card. Felice, e di Giovanni - e il fatto che il C. e i fratelli abbiano assunto il cognome materno fa supporre che [...] commozione di fronte a determinati episodi della vita di Maria, all'umiltà di s. GiovanniBattista, alle figure di santi come Stefano, Cecilia Barbara, ai re magi adoranti, alla Maddalena piangente, il C. esprime, esultando per la caduta di La ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, GiovanniBattista
Andrea Vanni
PALLAVICINO (Pallavicini), GiovanniBattista. – Nacque a Genova intorno al 1480, figlio di Cipriano e di Bianca Gattilusio, esponenti di spicco del patriziato [...] e tra il 15 e il 19 dicembre 1516 intervenne nelle sezioni dedicate ai concordati tra il pontefice e il re di Francia, all’abrogazione della Prammatica Sanzione di Bourges, all’inibizione della predicazione dei frati che non avessero licenza o ...
Leggi Tutto
GERARDO
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Originario di Lucca, figlio di Inghifredo di Cunimondo, detto Inghizo, e di Burga, della quale non è noto il casato, nacque nella seconda metà del X secolo; apparteneva [...] un prete nella pieve dei Ss. Salvatore, Frediano e GiovanniBattista di Mozzano in Garfagnana.
Benché i censi - in Lucca a favore di Arduino: infatti, l'unico diploma concesso da Arduino re d'Italia a un ente toscano fu quello inviato da Pavia il ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, GiovanniBattista
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Roma il 20 nov. 1575 da Paolo e da Giulia Delfini e fu battezzato nella chiesa di S. Simone.
La sua famiglia era di lontane origini portoghesi [...] dei Coronari, a Roma, e fu sepolto nella basilica di S. Giovanni in Laterano, nella cappella di S. Francesco. Accompagnato e protetto dalla Al L. furono date ampie facoltà per trattare con il re e per dirimere le questioni di vescovi e arcivescovi. ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giuseppe Maria
Filippo Lovison
PAGGI, Giuseppe Maria (in religione GiovanniBattista). – Nacque a Genova il 10 giugno 1615 da GiovanniBattista e da Maddalena Artusi, entrambi di famiglia della [...] al vescovo e al governatore, dal titolo La conversione del Re Giosafat. Apprezzati furono anche Lo Scudo, sacro Panegirico sopra Levante, Genova 1876, p. 29; L. Alfonso, Liguri illustri: GiovanniBattista Paggi, in La Berio, XII (1972), 3, pp. 38-42 ...
Leggi Tutto
BUCCIARDO (Bocciardo, Bucciardi), Nicola
Roberto Zapperi
Di origine genovese, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XV. Della sua biografia sono noti gli eventi degli ultimi quindici [...] della quale usava portare anche il nome, l'elezione di GiovanniBattista Cybo al pontificato con il nome di Innocenzo VIII gli aprì dagli Orsini in rivolta. La pace con Ferdinando d'Aragona re di Napoli fu conclusa nell'agosto dello stesso 1486 e il ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Guglielmo
Antonio D’Amico
– Nacque a Macerata il 13 novembre 1727, figlio di Paride e di Angela Baldinucci, di nobile famiglia fiorentina.
Frequentò il collegio dei gesuiti di Macerata sotto [...] e poi in quello Piceno, istituito dal cardinale GiovanniBattista Pallotta. Qui si applicò agli studi di filosofia 1958, pp. 32, 43, 56, app. IIB; N. Del Re, I cardinali prefetti della Sacra Congregazione del Concilio dalle origini ad oggi (1564 ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Orazio
Raissa Teodori
Nacque a Roma nel 1571 da Paolo e da Giulia Delfini. Il padre ricoprì cariche di rilievo nel governo dell'Urbe; nel 1589 ottenne l'ambito seggio di conservatore di [...] studi giuridici a Perugia con il fratello GiovanniBattista e partecipò alla vita culturale della città cardinale di Napoli(1540-1565), Roma 1961, p. XIV; N. Del Re, I cardinali prefetti della sacra congregazione del Concilio dalle origini ad oggi ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Orazio
Alexander Koller
Nacque primogenito di Morello, marchese di Monti in Val di Magra, e di Lucrezia o Tirinzia Strozzi-Maggi fiorentina; s'ignorano invece la data, collocabile nel secondo [...] nelle Fiandre e la riconciliazione tra l'imperatore e il re di Polonia, Stefano Báthory.
Con la morte del padre trovò alloggio all'hôtel de Sens, residenza del nunzio ordinario GiovanniBattista Castelli. Il 28 dicembre vi fu il primo e unico ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Giulio
Stefano Tabacchi
PIAZZA, Giulio. – Nacque a Forlì il 13 marzo 1663 da Francesco e Francesca Savorelli. Apparteneva a un’importante famiglia nobile dell’area emiliano-romagnola, presente [...] la nomina del suo successore, il nunzio a Bruxelles, GiovanniBattista Bussi, aveva promosso la nomina di Gerard Potkamp, che quando il contrasto sul riconoscimento di Carlo d’Asburgo come re di Spagna sfociò nell’occupazione da parte delle truppe ...
Leggi Tutto
re1
re1 〈rè〉 s. m. [prima sillaba di resonare con cui ha inizio il 2° emistichio dell’inno di s. Giovanni Battista; v. nota, n. 2 a, e ut]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla seconda nota...
agnusdei
agnusdèi (o àgnus Dèi) locuz. lat. («agnello di Dio»), usata come s. m. – 1. Propr., parole iniziali della formula che viene recitata, o cantata, tre volte nella liturgia latina della messa durante la frazione del pane eucaristico...