TOALDO, Giuseppe. –
Ilaria Ampollini
Nacque l’11 luglio 1719 a Pianezze, in provincia di Vicenza, da GiovanniBattista e da Elena Barbieri di Breganze, primo di sette figli.
Entrato nel seminario vescovile [...] mondo. Nel 1743, il nuovo vescovo di Padova, Carlo Rezzonico, consacrò Toaldo sacerdote. A partire dall’anno successivo, l i dati raccolti nei decenni precedenti da GiovanniBattista Morgagni e da Giovanni Poleni, nonché quelli ottenuti tramite la sua ...
Leggi Tutto
ROSIGNOLI (Rossignoli, Rossignolo, Rossignola), Carlo Gregorio
Simona Negruzzo
ROSIGNOLI (Rossignoli, Rossignolo, Rossignola), Carlo Gregorio. – Nacque a Borgomanero (oggi in provincia di Novara), feudo [...] 1633), Spirito Francesco (1636), GiovanniBattista (1638; v. la voce in questo Dizionario) e Giovanni Giacomo (1640).
Entrò nella Compagnia della monaca comasca Nicolina Rezzonico (Vita e virtù della M. Nicolina Rezzonica, Como 1682), quella della ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giacomo
Nicola Mangini
Nacque a Venezia il 2 apr. 1725, secondo dei sei figli di Gaetano e di Giovanna (Zanetta) Farussi, detta la Buranella, entrambi attori.
Nel primo capitolo della sua [...] tempo il fratello Giov. Battista, anche lui pittore come Francesco, e fece conoscenza col suo maestro Raffaello Mengs e con l'archeologo Giovanni Gioacchino Winckelmann. Si fece ricevere in udienza dal papa Clemente XIII Rezzonico, veneziano, che gli ...
Leggi Tutto
TEMANZA, Tommaso
Elena Granuzzo
Nacque a Venezia il 9 marzo 1705 da Antonio e da Adriana Scalfarotto. Il padre esercitava la professione di «tagliapiera» e di «proto» presso il magistrato delle Acque [...] Leon Battista Alberti) e arrivando sino a Napoli.
A Roma tornò nel 1767, chiamato da papa Clemente XIII Rezzonico per 1767; scritto con il matematico Antonio Lecchi e l'architetto Giovanni Verace).
I soggiorni a Roma furono fondamentali non solo ...
Leggi Tutto
MASSARI, Giorgio
Micaela Mander
– Nacque a Venezia il 13 ott. 1687 da Stefano, di mestiere falegname, e da Caterina Pol, e due giorni dopo fu battezzato nella chiesa di S. Luca (Massari, 1971 e 1981, [...] dei lavori all’architetto locale Giovan Battista Marchetti.
Trovandosi a Brescia nel 1720 per l’edificazione della chiesa di S. Giovanni in Bragora a opera dello stesso Massari. barchesse) all’interno della villa Rezzonico di Bassano del Grappa, ...
Leggi Tutto
GUARDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] Museum of fine arts di Cleveland, che riprendono motivi da Gian Battista Piazzetta (Sacrificio di Isacco) e da Domenico Fetti (Tobiolo); o coroneri (Venezia, Ca' Rezzonico). La tavoletta, spesso attribuita anche a Giovanni Antonio, quando non alla ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Pietro Antonio (Pier Antonio)
Enrico Lucchese
– Nacque a Venezia il 7 settembre 1729 da Francesco, figlio di Giambattista, nobile trevigiano, e da Caterina Pedrini.
Le Memorie della vita di [...] inseriti tra gli ornati di Giovan Battista Marchetti, furono iniziati nel novembre al principe Abbondio Rezzonico, come tutta ben architettate apparenze» per l’entrata del cancellier grande Giovanni Girolamo Zuccato, in Studi veneziani, LXI (2011), ...
Leggi Tutto
LARBER, Giovanni
Luca Ciancio
Nacque nel 1703 a Crespano del Grappa dal medico e chirurgo Giacomo Antonio (1667-1737) e da Angela Bosa di Borso, che il padre aveva sposato l'anno precedente in seconde [...] ricorda anche il cardinale Carlo Rezzonico, poi papa Clemente XIII Elogio storico di Gio. Battista Brocchi, Bassano 1828; XXIII, Venezia 1835, p. 331; XIV, p. 220 (per Giovanni iunior); E. De Tipaldo, Biografia degli italiani illustri, V, Venezia 1837 ...
Leggi Tutto
PENNA, Agostino
Rita Randolfi
– Nacque a Roma il 12 agosto 1728 da Stefano, bolognese e suonatore di violoncello, e da Rosa Coterla, figlia del savoiardo Giovanni, dimoranti nel circondario della parrocchia [...] monumento funebre a Clemente XIII Rezzonico. Ancora nello stesso anno fu ’apparato funebre, disegnato da Giovanni Antinori, per Pietro III , pp. 248, 262; A. Cesareo, «In posa per Giovan Battista Ponfreni…». Su di un ritratto di A. P. all’Accademia di ...
Leggi Tutto
UGOLETO, Taddeo
Giacomo Mariani
UGOLETO (della Rocca), Taddeo. – Nacque a Parma verso la metà del XV secolo, figlio di Ilario di Giovanni, mastro muratore (sul quale Pezzana, 1837-1859, III, pp. 155 [...] precettore del figlio naturale di Mattia Corvino, Giovanni, come dice la lettera di Severino Calco Parma del generale carmelitano Battista Mantovano. Nell’Ausonio di cui Antonio Giuseppe della Torre di Rezzonico diede notizia a Ireneo Affò (1781, pp ...
Leggi Tutto