ZUCCHI, Niccolò
Daniele Macuglia
– Nacque a Parma, il 6 dicembre 1586, da Pietro e da Francesca Giandemaria, entrambi di nobili origini. La coppia ebbe otto figli, cinque maschi, dei quali Niccolò fu [...] tipo di telescopio possa aver utilizzato e non è facile verificare l’attendibilità di tale informazione. Ne parla GiovanniBattistaRiccioli nell’Astronomiae reformatae (Bologna 1665, p. 369) e Zucchi fa riferimento all’osservazione di due fasce che ...
Leggi Tutto
ROCCA, Giovanni Antonio
Marica Roda
– Nacque a Reggio Emilia il 31 ottobre 1607 dal conte Ercole e da Laura Ruffini.
Rimasto orfano di padre nel 1610, lo zio materno Flaminio, personaggio in vista della [...] discusse ancora nelle Theses del 1627 – sostenne la teoria del vuoto e ragionò in forma epistolare con il padre GiovanniBattistaRiccioli sui dati di osservazione della cometa del 1653.
La corrispondenza di Rocca è di grande interesse, in generale ...
Leggi Tutto
PLOTI, Domenico Maria
Fabrizio Bònoli
PLOTI, Domenico Maria (Domenico Maria da Novara o Novara). ‒ Nacque a Ferrara il 29 luglio (o il 1° agosto) 1454 da Niccolò.
Il bisnonno, l’architetto Bartolino [...] riconosciuto del tutto inesistente e criticato anche da Tycho Brahe, Giovanni Antonio Magini, William Gilbert, Johannes Kepler, Galileo Galilei, Willebrord Snell, GiovanniBattistaRiccioli. Questa critica di Novara ai dati di Tolomeo ha suggerito ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] comentariis libri V ad s.d.n. Paulum 5, Augsburg, Christoph Mang, 1615.
Riccioli: Riccioli, GiovanniBattista, Almagestum novum astronomiam veterem novamque complectens observationibus aliorum, et propriis novisque theorematibus, problematibus, ac ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] si fondava a Macao anche un convento francescano per opera di GiovanniBattista da Pesaro, venuto in Cina dalle Filippine nel 1579 e grandi linee: ali riccamente ornate, barbe e riccioli rendono meno compatto il blocco, distruggendo l'impressione ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] tardo arcaica incorniciata sulla fronte da una triplice fila di riccioli ''a lumachelle''), agli ultimi decenni del 5° secolo a ; S. Sofia e Chiesa della Natività a Sortino; S. GiovanniBattista a Vizzini; Badia Vecchia e Complesso di S. Domenico a ...
Leggi Tutto
CIPRO
A. Weyl Carr
(gr. ΚύπϱοϚ; lat. Cyprus)
Isola del Mediterraneo orientale, situata a breve distanza dalle coste meridionali dell'Asia Minore e da quelle siriane, C. è costituita morfologicamente [...] nel 1200 ca.) ricorda nella sua monumentalità e nei riccioli dorati la famosa icona dell'Angelo di Kiev (San delle lumeggiature d'oro. L'espressivo volto del S. GiovanniBattista del palazzo episcopale di Kerynia - quasi certamente un frammento ...
Leggi Tutto
MANZINI, Carlo Antonio
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 5 ott. 1600, da Geronimo e da Camilla Vitali.
Pochissime sono le notizie certe sulla sua vita; condusse un'esistenza tranquilla, interamente consacrata [...] : un cratere della Luna fu chiamato in suo onore Manzinus da Riccioli.
La prima opera a stampa del M. fu una raccolta di M. in occasione della morte del fratello maggiore, GiovanniBattista (sulla quale secondo lui poteva avere influito proprio ...
Leggi Tutto
ANGELI, Stefano degli
Mario Gliozzi
Nacque a Venezia il 23 sett. 1623 e intraprese presto la carriera ecclesiastica vestendo l'abito dei gesuati, che mutò in quello di prete secolare, quando, nel 1668, [...] 1667 comparve il De vi percussionis liber di Giovanni Alfonso Borelli, che confutava la pretesa dimostrazione fisico-matematica dell'immobilità della terra, avanzata da Giovan BattistaRiccioli. Questi, nel suo Almagestum novum (Bononiae 1651, lib ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] , tra gli Incogniti, Bernardo Morando, Luigi Manzini, GiovanniBattista Moroni, racconti ove c'è sin l'impegno alla - Correr: è in rapporto con Malpighi, Cassini, Giambattista Riccioli, Alessandro Marcirai (che, tramite Francesco d'Andrea, gli ...
Leggi Tutto