FRANCHI, Antonio, detto il Lucchese
Marco Gallo
Nacque il 14 luglio 1638 a Villa Basilica, nei pressi di Lucca, da Giovanni e da Lorenza Grassi. Come scrisse nell'autobiografia - che, ripresa e integrata [...] della moglie Lucrezia Rinuccini in veste di Flora (Firenze, Galleria Corsini); il marchese Folco Rinuccini, per il Giovanni Gualberto in adorazione della Croce (1699: Vallombrosa, chiesa del convento). Tra 1695 e 1706 affrescò la Cappella del Battista ...
Leggi Tutto
RICASOLI RUCELLAI, Orazio
Federica Favino
– Nacque a Firenze il 23 aprile 1604 da Giovan Battista di Giuliano (morto nel 1620) e da Virginia di Orazio Rucellai e di Dianora della Casa (sorella di [...] da Ladislao IV, per condolersi della morte del cardinale Giovanni Alberto di lui fratello e per trattare del matrimonio Crusca ne celebrò l’attività in ritardo. Il marchese Carlo Rinuccini ne recitò un elogio (oggi perduto) in una seduta solenne ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Andrea
Paolo Pontari
Nacque a Bologna intorno alla metà del XV secolo. Da una lettera inviata al M. da Antonio Cortesi Urceo, detto Codro, in occasione della morte del padre, si ricava che [...] nell'epistola del 23 nov. 1493 a Battista Palmieri (ibid., pp. 262 s.). Inoltre, Giovanni Sabadino degli Arienti lo ricorda in una manoscritto della sua traduzione (Biblioteca Medicea Laurenziana, Rinuccini, 20, in parte autografo del Poliziano), che ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Francesco
Silvana Menchi
Nacque a Firenze nel 1548 da Bartolomeo e Lisabetta Papi, in seno a una famiglia che godeva di un certo prestigio ma, a quanto sembra, di non grandi risorse. Dopo la [...] gradu (Firenze, Bibl. Naz., Filze Rinuccini, 17, fasc. 4); Disceptatio, 99-101 e 103-104; e) lettera in latino a Giovanni Rondinelli, Ibid., Misc. II, IV, 533; f) quattro che per la mediazione di Giovan Battista Strozzi il B. avesse intrapreso una ...
Leggi Tutto
STROZZI, Giovan Battista (Giambattista)
Anna Siekiera
, detto il Giovane e il Cieco. – Nacque a Firenze nel 1551 da Marietta d’Agnolo Tornabuoni e da Lorenzo di Federigo, discendente del ramo cadetto [...] iniziato il 2 febbraio 1586, esortò Alessandro Rinuccini e Lorenzo Giacomini a replicare alle accuse Giovanni de’ Medici, Strozzi strinse legami con i principali poeti del suo tempo, Tasso, Giovan Battista Marino, Gabriello Chiabrera, Battista ...
Leggi Tutto
PARENTI, Marco
Lorenzo Fabbri
– Nato il 25 aprile del 1421, presumibilmente a Firenze, fu l’unico figlio maschio di Parente di Giovanni e Tommasa di Antonio Sangalli.
Tipici esponenti della gente nuova, [...] greca e latina, quali Alamanno Rinuccini, Antonio Rossi, Andrea Alamanni Giuliano da Maiano e Giovanni di ser Giovanni detto lo Scheggia. A . Tognetti, Firenze 1999; L. Boschetto, Leon Battista Alberti e Firenze. Biografia, storia, letteratura, Firenze ...
Leggi Tutto
ORLANDI, Santi
Gregorio Moppi
ORLANDI, Santi. – Sono ignoti il luogo e la data di nascita di questo compositore, che ai primi del Seicento risulta professionalmente già ben inserito nell’ambiente musicale [...] dell’unico fonte battesimale esistente entro le mura, quello di S. Giovanni, non ne riportano il nome nel periodo tra il 1560 e il qui anche rime di Gabriello Chiabrera, Ottavio Rinuccini e Giovan Battista Leoni. In seguito un solo altro madrigale ...
Leggi Tutto
VILLIFRANCHI, Giovanni
Nicole Botti
VILLIFRANCHI, Giovanni. – Nacque a Volterra nel 1570, da Jacopo e da Violante Tieri, entrambi di origini volterrane.
Non risultano notizie relative ai suoi studi, [...] Esordì come scrittore nel 1594, quando pubblicò presso Giovan Battista Ciotti la favola pastorale L’Astrea, ispirata all’Aminta tardo Cinquecento, quali Giovanni Lorenzo Malpigli (uno dei revisori della Liberata) e Ottavio Rinuccini.
Nel 1598, ...
Leggi Tutto
RECUPITO, Ippolita
Andrea Garavaglia
RECUPITO (Recupito Marotta, Recupita), Ippolita (Ipolita). – Nacque a Napoli attorno al 1577 (anno congetturato in base all’età indicata nel certificato di morte) [...] da Giovanni Tommaso Recupito, citato nel testamento della medesima.
ruolo eponimo dell’Arianna di Ottavio Rinuccini e Claudio Monteverdi e però a Roma, Vincenzo Landinelli, e il poeta Battista Guarini fecero il possibile, su richiesta dei Bentivoglio ...
Leggi Tutto
RAMPONI, Virginia, detta Florinda
Alice Bragato
RAMPONI (Ramponi Andreini), Virginia, detta Florinda. – Nacque il 1° gennaio 1583 a Genova.
Fin dai tempi di Francesco Bartoli (1781, pp. 13 e 38) si [...] tragedia di Ottavio Rinuccini L’Arianna, , Da “L’Arianna” a “La Ferinda”: Giovan Battista Andreini e la ‘comedia musicale all’improviso’, in Musica Sixteenth century, Oxford 2003, ad ind.; Don Giovanni o L’estrema avventura del teatro, a cura di ...
Leggi Tutto