SIMONETTA, Francesco detto Cecco
Michele Cattane
– Nacque a Milano il 24 gennaio 1813 da Giambattista e da Luisa Ciani.
Il padre era un ricco possidente originario della sponda piemontese del lago Maggiore, [...] lombardi addestrati dal colonnello svizzero GiovanniBattista Fogliardi.
Escluso dall’amnistia del Leonardis, 1983, ad ind., VII, a cura di S. La Salvia, 1986, ad ind., VIII, a cura di S. La Salvia, 1991, ad ind.; L. Valerio, Carteggio 1825-1865, a ...
Leggi Tutto
VECCHI, Giuseppe
Piero Mioli
VECCHI, Giuseppe. – Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 26 novembre 1912, in una famiglia di forti sentimenti religiosi e da sempre ascritta alla Partecipanza [...] filologia e musicologia medievale»: nata nel 1956, con GiovanniBattista Pighi e Virgilio Pini condirettori, durò fino al estimatori a lui più vicini per età, Vecchi contava Elena Salvi, docente e studiosa, e Albino Varotti, francescano e musicista ...
Leggi Tutto
VANNOZZI, Bonifacio
Marzia Giuliani
– Nacque a Pistoia sul finire del 1549. Della famiglia d’origine si conoscono solo i nomi del padre, Michelangelo di Bernardino, e della madre, Andrea di Vitale, [...] Il primo libro di lettere fu edito nel 1606 da GiovanniBattista Ciotti per conto dell’Accademia Veneta, cui Vannozzi era , diem suum obierunt, Coloniæ Ubiorum 1645, p. 193; M. Salvi, Delle historie di Pistoia e fazioni d’Italia, III, Venezia 1662 ...
Leggi Tutto
NENCINI, Lorenzo
Elena Marconi
– Nacque a Firenze il 10 gennaio 1806 da Matteo Cosimo e da Camilla Gaetana Salvi.
Nel 1819 fu ammesso all’Accademia di belle arti di Firenze dove, a partire dal 1823, [...] ’architetto Carlo Reishammer, e l’anno seguente un S. GiovanniBattista, destinato a ornare il fonte battesimale.
Il ciborio è si coglie nella bellezza fragile e casta del Battista adolescente, sebbene ancora una volta filtrata attraverso modelli ...
Leggi Tutto
PELLONE, Rocco
Daniele Sanguineti
PELLONE, Rocco. – Nacque a Ramponio, in Val d’Intelvi, presso Como, intorno al 1553 da Bartolomeo (Belloni, 1988, p. 15). Seguendo il tradizionale flusso delle maestranze [...] distrutta, segnò l’avvio della società con GiovanniBattista Ferrandino. I due scultori progettarono, con impegno F. Becker, Künstlerlexikon, XXVI, Leipzig 1932, p. 370, ad nomen; G. Salvi, La cattedrale di Genova. S. Lorenzo, Torino 1932, p. 914; W. ...
Leggi Tutto
ANGIOLINI, Luigi
Ettore Bonora
Nacque a Seravezza (Lucca) il 7 marzo 1750 da Giuseppe e da Anna Salvi da Pietrasanta. Fatti i suoi primi studi in Versilia, frequentò prima l'università di Pisa, quindi [...] contatto con alcuni degli uomini di cultura più illustri di Toscana, Angelo Fabroni, Vincenzo Manfredini, Vittorio Fossombroni, GiovanniBattista Casti, Francesco Maria Gianni. Cercò di avere un impiego alla corte del granduca Leopoldo I, ma non poté ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Catalano
Alberto Merola
Nacque probabilmente nel 1602. Figlio del conte Urbano di Magliano, colonnello della cavalleria del duca di Savoia, governatore di Alba e di Villanova d'Asti e valoroso [...] a Genova il giorno della festa del patrono s. GiovanniBattista (24 giugno). Mentre il Della Torre avrebbe fatto saltare il forte. Ma le perdite furono notevoli; a stento si salvò lo stesso A. ed il disordine tra gli ufficiali provocò numerosi ...
Leggi Tutto
FALCINI (Del Falcino), Domenico
Maria Cristina Misiti
Nacque a Siena l'8 maggio 1575, come attesta una registrazione degli atti battesimali della Biccherna (cfr. Piazzi, 1985-86). È molto probabile [...] Adamo ed Eva nel Paradiso terrestre, da un disegno di GiovanniBattista Paggi, datata 1606. Incise al bulino, insieme con Luca Ciamberlano del Sarto nel refettorio del convento vallombrosano di S. Salvi a Firenze (Shearman, 1965).
Si ha notizia di ...
Leggi Tutto
MARTINI, Virginia
Daniele Ghirlanda
– Nacque a Siena verso il 1510 da GiovanniBattista, giureconsulto originario di Casole (Casole d’Elsa); il nome della madre è ignoto.
Una fonte tarda attribuisce [...] p. 249; G. Betussi, Le imagini del tempio della signora donna Giovanna Aragona, Firenze 1556, pp. 36 s.; G. Gigli, Diario sanese patria, XVIII (1911), pp. 24, 50; A. Lusini, Virginia Salvi e un processo politico del secolo XVI, in La Diana. Rass. d ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giovanni
Antonella Capitanio
di Attivo a Firenze come orafo, è documentato dal 1465 al 1510.
La sua formazione avvenne nella bottega di Antonio Pollaiolo, dove risulta discepolo con salario [...] loro compito alla "storia del convito di San GiovanniBattista" (Frey, 1911, p. 375).
Il rilievo s. n. 11; D. Liscia Bemporad, Gli smalti nelle opere di Antonio di Salvi: prime osservazioni, in Annali della Scuola normale superiore di Pisa, s. 3, XIV ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...