CARLO EMANUELE II, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 20 giugno 1634, secondogenito di Vittorio Amedeo I e di Cristina di Borbone, sorella di Luigi XIII. Successo al padre (dopo la [...] morte il 12 giugno 1675 a Torino.
Alla moglie GiovannaBattista di Nemours, reggente per conto del figlio Vittorio Amedeo E. II e la congiura di Raffaele della Torre, Novara 1892; C. Salvi, C. E. IIe la guerra contro Genova…, Roma 1933; L. Bulferetti ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Domenico, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Nacque a Firenze nel 1449 da Tommaso e da una Antonia. Il cognome Bigordi compare costantemente nei documenti relativi alla famiglia, mentre [...] nozze, quindi all'orafo Antonio di Salvi (vedi, per l'albero genealogico dei dei Tornabuoni, commissionatagli da Giovanni, per la quale doveva eseguire 'opera, dedicata a Storie della Madonna e del Battista, condotta nel giro di circa quattro anni - ...
Leggi Tutto
VINCI, Leonardo
Kurt S. Markstrom
– Luogo e data di nascita sono incerti. Secondo una tradizione settecentesca attestata dapprima Oltralpe, sarebbe nato a Napoli nel 1705 (Gerber, 1792). Secondo la [...] prime parti della compagnia del S. Giovanni Grisostomo per dare a Parma Il nel giro di tre mesi: Astianatte (Antonio Salvi) a Napoli ai primi di dicembre del sorte intorno alla morte precoce di Giovan Battista Pergolesi e Wolfgang Amadeus Mozart, non ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Coradin), Antonio
Rossella Vodret Adamo
Nacque ad Este (Padova) il 6 sett. 1668 da Bernardo e Giulia Gatolin (Biasuz, 1935, p. 278 nota). La sua famiglia era di estrazione popolare, suo padre [...] la teatrale Verginità in loco che fu incisa da Giampietro Battista per le stampe dello Zucchi (Mariacher, 1947, p. di Giovanni V del Portogallo per la cappella di S. Giovanni nella chiesa di S. Rocco a Lisbona. La cappella, progettata da N. Salvi e ...
Leggi Tutto
ALESSANDRI, Felice
Silvana Simonetti
Compositore, nato a Roma il 24 nov. 1747 da Stefano e Angiola-Maria Ruggieri. Secondo il Fétis, compila sua educazione musicale a Napoli e iniziò giovanissimo a [...] Maria Vittoria, vedova di Giovanni Béckerin. Della corte berlinese ; in questa città il suo amico Giovan Battista Dall'Oglio si era già adoperato presso il carnevale 1775; Attalore di Bitinia (A. Salvi), Firenze, teatro degl'Immobili in via della ...
Leggi Tutto
BRACCI, Pietro
Hugh Honour
Figlio dell'intagliatore Bartolomeo Cesare (1652-1739) e di Anna Francesca Lorenzoni, nacque a Roma il 16 giugno 1700. La tradizione vuole che prima di praticare la scultura [...] di S. Giovanni dei Fiorentini. Nello stesso anno gli fu commissionato il rilievo con Il Battista che rimprovera Erode Nettuno e i Tritoni della fontana di Trevi su disegno di N. Salvi (dopo quattro mesi di lavoro sui modelli e due anni e dieci ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Giovan Battista (Nanni)
Paolo Campiglio
Ceramista, scultore e pittore, fu uno dei principali esponenti della scultura europea del dopoguerra, benché l’estremo riserbo della sua persona abbia [...] al premio Michetti di Francavilla a Mare, al premio Salvi di Sassoferrato, e risultò vincitore al premio Tiferno di Nel 1961, dopo aver traslocato in via Veronesi (dove abitava Giovanni Testori), vinse di nuovo il primo premio al XIX Concorso di ...
Leggi Tutto
PILATI, Carlantonio
Serena Luzzi
PILATI, Carlantonio. – Nacque il 29 dicembre 1733 a Tassullo, in Val di Non, nel Principato vescovile di Trento. Il padre, Giovanni Nicola, era un notaio di modeste [...] il libello contro il frate trentino Giovanni di Dio (Francesco Staidel) Judicium spostò a L’Aja, ospite di Battista Salis-Solis, legato dei Grigioni; qui pénale, XVIIIe-XXIe siècle, sous la direction de M. Porret - E. Salvi, Rennes 2015, pp. 91-98. ...
Leggi Tutto
MASO di Bartolomeo
Monica Grasso
MASO (Tommaso, Masaccio) di Bartolomeo. – Figlio di Bartolomeo, nacque nel 1406 a Capannole Valdambra (ora frazione di Bucine) nell’Aretino.
Non ci è nota la formazione [...] Renaissance Dubrovnick: M. di B., Michele di Giovanni, Michelozzo, and Salvi di Michele, in Quattrocento adriatico. Atti del Convegno , Il Tempio Malatestiano, Sigismondo Pandolfo Malatesta e Leon Battista Alberti, Cesena 2000, pp. 250, 573-575, 615 ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Quintiliano
Raffaella Catini
RAIMONDI, Quintiliano. – Nacque a Nerola, presso Roma, il 23 dicembre 1794 da Giovan Sante, facoltoso possidente, e da Anna Attilia Castigliani. La sua presenza [...] firma dei docenti Gaspare Salvi, Giuseppe Valadier e Quaranta sovrintese, succedendo a Giovan Battista Caretti, ai lavori in atto . Steindl, Una committenza Torlonia: la cappella Torlonia a San Giovanni in Laterano, ibid., pp. 89 s.; Filippo Bigioli e ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...