DEL CARRETTO, Galeotto, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio primogenito di Lazzarino (II), marchese del Finale, e di una Caterina - di cui ignoriamo la casata - nacque alla fine del secolo XIV; [...] traffici commerciali. Nel giugno Giovanni Fregoso venne nuovamente posto ad entrare nella lega tessuta da Battista Fregoso, ribelle al doge suo fratello d. [ma 1928], pp. 323 s., 327, 340, 362; G. Salvi, G. I. D. e la Repubbl. di Genova, in Atti d. ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Spinetta
Giustina Olgiati
Secondo di questo nome, figlio di Spinetta (I) e di Benedetta di Enrico Doria, nacque intorno al 1400. Rimase probabilmente a Genova nei primi anni [...] per contrastare il ribelle Battista Fregoso.
Deposto e pp. 237-243; A. Pesce, Alcune notizie intorno a Giovanni Antonio del Fiesco ed a Nicolò da Campofregoso (1443-1452), 1928), pp. 218 ss.; G. Salvi, Galeotto I del Carretto marchese di Finale ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze nel 1560 da Agnolo di Girolamo e da Contessina di Lorenzo Ridolfi.
Nulla si sa dell'educazione e della giovinezza del G., almeno fino al 1587, quando [...] avanti dall'amante di don Giovanni de' Medici, Livia Del Vernazza, sposata a tal Battista Granara materassaio della città di di sostanze cospicue. Lasciò tutti i beni, fatti salvi sostanziosi legati, a un eventuale figlio maschio primogenito che ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Nicolò
Giustina Olgiati
Figlio di Spinetta (I) e della sua prima moglie, Benedetta di Enrico Doria, nacque probabilmente a Genova dopo il 1410. Alla morte del padre, nel 1425, [...] Voltri. Mandato a contrastare Battista Adorno, con l'incarico di Dieci di balia di Firenze e a Giovanni Filippo Fieschi, Pietro addusse a motivo di Genova, Genova 1928, pp. 364 s.; G. Salvi, Galeotto 1° del Carretto marchese di Finale e la Repubblica ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Giovanni, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Lazzarino (II), marchese del Finale, e di Caterina - di cui si ignora il casato -, nacque nel primo decennio del sec. XV.
Morto Lazzarino, [...] raggiungere a nuoto la costa, ponendosi in salvo. Dando prova di notevole fair play, un intervento a suo favore. Fu accolto da Giovanni IV, marchese del Monferrato, e a Milano di mano organizzato da Pietro II di Battista Fregoso, il D., ritenendo non ...
Leggi Tutto
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...